RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Con cosa sostituire un 24-70 2.8 stabilizzato tamron?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Con cosa sostituire un 24-70 2.8 stabilizzato tamron?





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 20:48

Salve a tutti, posseggo una 5D mk3 con un 16-35 f4 stabilizzato canon, 70-200 f4 stabilizzato canon ed un 24-70 f 2.8 stabilizzato tamron..
Con i primi due obiettivi mi trovo benissimo, il 16-35 si comporta egregiamente nella paesaggistica, il 70-200 è perfetto per le cerimonie, non sarà un 2.8 ma con la mk3 posso permettermi di alzare gli iso, quindi mi arrangio. Il 24-70 invece lo uso MOLTO poco, non riesco a farmelo piacere, ghiere dure e mi è poco utile.. Non fraintendetemi è un obiettivo meraviglioso, il mio esemplare è praticamente perfetto e non mi da nessun problema di resa ma onestamente mi sono accorto che lo uso pochissimo quindi vorrei venderlo per monetizzare e comprare qualcos'altro.. Il punto è, cosa compro? Rimarrei scoperto nelle focali tra 35 e 70, senza un obiettivo luminoso per giunta.. Consigli?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:08

Potresti prendere un 35mm f2is, oppure il nuovo 50mm f1.8 stm!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:12

Potresti comprare il 40mm e il 50mm e non penso sentirai la mancanza di un ottica più lunga del 50mm e più corta del 70mm. Soprattutto se il 24-70mm non lo usavi quasi mai

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:13

Al 35 f2 is ci stavo pensando anchio.. Da ciò che ho letto è una lama in street

user39791
avatar
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:17

50 1,2 senza dubbi. Una delle poche ottiche di Canon a fare la vera differenza rispetto alle altre marche.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:19

Solo una questione di vil denaro.
La focale che si mette praticamente in mezzo nell'intervallo scoperto è il 50 mm, se sei una formichina il 50 STM, se sei una cicala il talpone, se sei un insetto a metà strada il sigma Art o qualsiasi altra cosa ti intrighi...compreso una bella occasione di usato indistinguibile dal nuovo che ti risolve tutti i problemi e ti lascia i soldi per le sigarette (per dire, con il talpone nuovo bisogna quasi per forza smetttere di fumare...).

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:20


35mm






40mm



avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:21

Devo proprio dare ragione a Filiberto, il 50One è insostituibile!

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:35

Comprerei volentieri un 50mm 1.2 ma non posso permettermelo MrGreen
Sono all'inizio della mia "carriera" e sto cercando di creare un mio portfolio, capirete bene che al momento non
ho introiti che possano permettermi un acquisto del genere, ho già affrontato una grande spesa con l'attrezzatura attuale.
Mi sa che opterò per l'stm o per il 35

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:36

50 1.2 o se si vuole risparmiare il sigma art..... anche se io aspetterei qualche settimana per vedere com'è il nuovo 45mm tamron!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:37

Legggendo quei diagrammi, il dubbio tra 35 e 40 aumenta invece di risolversi...

user39791
avatar
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:38

Predi il 50ino stm allora! Sarà propedeutico al 50one! ;-)

user67391
avatar
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:54

Addirittura il 40 a 2,8 sembra proprio superiore al 35 a 2,8. Poi bisogna vedere l'attendibilità dei grafici e i risultati reali magari

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 21:58

E io esco dal coro e ti consiglio di aspettare un pochino per le recensioni e la commercializzazione del tamron 45 1.8 vc usd.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 0:18

La mia confusione cresce, confusione derivante (con molta probabilità) dalla mia inesperienza, mi spiego meglio.. Il 70-200, in linea di massima, lo uso durante le cerimonie e ritratti vari (non sarà un 85 fisso però mi da grandi soddisfazioni).. Il 16-35 solo in paesaggistica ed architettura (logicamente non è un TS ma si corregge facilmente la distorsione).. Invece il 24-70 non ho avuto modo di capire come e dove usarlo.. Logica vuole che per street e reportage sia il top, motivo per il quale non me ne disferei, però sono combattuto, non riesco proprio a trovarlo utile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me