RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:52

Riprendo un ragionamento che già avevo accennato dopo essermi ulteriormente documentato, i sensori m4/3 da 16 mpx hanno segnato un bel passo avanti rispetto alla generazione precedente (io ho presente la Panasonic GF5 prima della OM-10 di recente acquistata), oggi però leggo spesso interventi di persone che chiedono un sensore con più mpx per il m4/3 e rimango interdetto sapendo che già i sensori da 16 vanno in diffrazione ad f5,9 mentre un sensore da 24 mpx (m4/3) andrebbe in diffrazione ad f4,8. Di fatto quando si chiude il diaframma di una m4/3 ad f8 la risoluzione che rimane disponibile è tra gli 8 ed i 9 mpx. Alla luce di questo e del fatto che già oggi non ci sono lenti che risolvano 14-15 mpx su m4/3 (l'eccellente 75 1.8 Olympus si ferma a 12) perchè non chiedere che su sensori così densi si faccia un passo indietro e si lavori su sensori da 12-14 mpx spingendo forte sul rapporto SNR e la gamma dinamica? In questo senso ho trovato grandiosa l'idea di Olympus di implementare i 40 mpx sulla E-M5II attraverso il multiscatto mantenendo i mpx del sensore invariati.

Per curiosità quanti desiderano davvero i 24 mpx su micro4/3 e quanti invece accetterebbero di fermarsi a 16 o addirittura scendere a 12 mpx in cambio di altre caratteristiche?


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:15

Le lenti hanno diversa risolvenza a seconda che si tratti del centro o del bordo ad esempio, dire che il 75 f1,8 risolve 12 megapixel è una banalizzazione che non rispecchia la realtà, quella è una media ponderata, non ti dice al centro quanti megapixel è in grado di risolvere la lente, potrebbe risolverne 30 ad esempio....


Poi sul fatto che siano utili è un altro discorso

Infine penso che i produttori dovrebbero tutti fare modelli da risoluzioni differenti, da 20 come in questo caso ma perché no da 8 megapixel o cose del genere, e poi uno sceglie in base alle proprio motivazioni

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:19

Essenzialmente credo sia marketing; il mondo m4/3 non vuole essere troppo distaccato su di un valore psicologico come i Mp rispetto alle reflex FF.
Magari qualcosa sfrutti pure con i diaframmi più aperti, ma se fai un panorama scordati di avere 20Mp su di una m4/3.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:28

Però non dimentichiamoci che l'unico sensore che risolve quello che dichiara è il Foveon gli altri molto meno.
Se poi ci mettiamo il fatto che davanti tutti i sensori ad eccezioni di pochi, ad esempio quello della e-m1, c'è il filtro AA la risoluzione cala ulteriormente.
Perciò un 16mpx bayer non risolve 16mpx ma molto meno e varia da caso a caso a seconda del filtro AA e così il 20mpx.
A me basta il sensore vecchio, ma comunque trovo che arrivare a 20mpx può avere ancora senso.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:29

A f4 su m4/3 e pari angolo di campo hai la pdc di f8 su full frame

A f4,8 su m4/3 e pari angolo di campo hai la pdc di f9,6 su full frame

Se a f4,8 si possono risolvere 24 megapixel, perché non sarà possibile fare un panorama da 20 megapixel con lenti top di gamma e assenza del filtro AA?

Per me si potrà eccome... È ovvio che ci vogliono lenti mostruose, ma ce ne vogliono di mostruose anche per risolvere tutti i 36 megapixel anche di una d810 ad esempio...

Però siamo sempre lì, più megapixel hai e più dettaglio risolverli, quindi i megapixel giovano a tutte le lenti, non solo le supertop..

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:51

A f/1 su m4/3 avresti 538Mp teorici; ma è una lente ideale, praticamente impossibile da costruire.
Per replicare un 21mm chiuso a f/8 sul FF bisogna scendere a 11mm e f/4 su m4/3.... a un certo punto è più economica la soluzione del formato più grande.

Si arriva al punto che risparmi per il sensore più piccolo, ma poi le lenti ti costano un botto; allora tanto vale andare su sensori più grandi.
Si potrebbero fare lenti che risolvono 80Mp su FF grandangolari, ma quanto ti costa poi? Ogni formato ha i suoi limiti.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:05

Panorama = 21mm..... Non lo sapevo...

Gente che fa panorami a 100mm equivalenti barano?
Ma poi c'è già il 12 f2 ma è una lente compatta, basta fare un 12 f2 o f2,8 capace di risolvere anche ai bordi chiusa a f5 (magari facendola più grossa) e si può fare...


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:10

Qual è la dimensione ideale del sensore? Chi la fissa? Se è troppo piccolo è soggetto a dei limiti, ma anche se è troppo grande.
I formati nella fotografia si sono evoluti in base alle tecnologie del tempo, vetri, pellicola, ...
Ora abbiamo il digitale con altre caratteristiche rispetto i sali d'argento, vetri migliori, migliori lavorazioni, ...., quale sarà l'equilibrio migliore?
Olympus scelse il 4/3, riprogettando da zero un sistema e perdendo agganci con il passato, lenti storiche, .... di fatto rappresenta un bel compromesso.

Ma perché si ritorna sempre al confronto fra formati quando si parla di un qualsiasi argomento?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:12

Il 12 f2 pesa 130 grammi e guarda come va

www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/673-oly12f2

Se ci buttavano altri 200 grammi di vetro sai quanti megapixel ti risolveva, è chiaro che sfrutteranno l'aumento di risoluzione per immettere nuove ottiche sempre più grandi e risolventi, come si fa in tutti i formati ormai

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:34

Ora, premettendo che chi sceglie il 4/3 vuol dire che si fa bastare quel formato, faccio alcune considerazioni in merito.

I sensori 4/3 (almeno quelli di ultima generazione) credo che siano tutti senza filtro AA e difatti con lenti molto risolventi tirano fuori un dettaglio caz.zutissimo.

Piccolo esempio con il sigma 60/2,8 con la EM10









16MB senza filtro AA sono sufficienti per qualsiasi tipo di stampa, credetemi.

Se dovessi scegliere, lascerei la risoluzione invariata a favore di una gamma dinamica maggiore e di un NR più efficace, anche a bassi iso.

Aumentare la risoluzione mi sembra una scelta sbagliata.

Ovviamente, my 2 cents.
;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:47

Il 21mm era solo un esempio, ma il computo dei Mp è indipendente dalla focale, quello che conta è il rapporto f/stop.

La dimensione ideale del sensore è quella che meglio soddisfa le proprie esigenze; per tanti fattori il FF è la via di mezzo migliore tra qualità, costi e ingombri.
Ogni formato cmq ha i suoi limiti, oltre un certo punto è inutile inzeppare il sensore di Mp, peggiori solo le cose.

user3834
avatar
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:52

Purtroppo c'ha messo le mani Sony, comunque avrà la tecnologia BSI del 42 Mpx FF, quindi immagino un pttima gamma dinamica sia a bassi iso che a medio/alti, certo non mi aspetterei dei miracoli da un sensore così denso.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 17:52

Ma le case devono vendere, non renderci felici...

Un sensore con più megapixel porta a nuove vendite di macchine e lenti, questa è l'abc per una casa costruttrice...

Io credo che sarebbe bello che oltre alle inevitabili macchine da tanti megapixel fossero disponibili anche delle varianti da pochi, tipo a7s per intenderci..

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 18:50

@Paco68

Ho verificato e sembra che la e-m10 effettivamente non abbia il filtro AA:
asia.olympus-imaging.com/product/dslr/em10/feature2.html
ma che venga applicato in maniera software calibrandolo sulle lenti. (almeno per quello che ho capito col mio povero inglese)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2015 ore 18:59

Se dovessi scegliere, lascerei la risoluzione invariata a favore di una gamma dinamica maggiore e di un NR più efficace, anche a bassi iso.


Quoto; sono di quelli che vorrebbero le APS-C di casa Nikon di nuovo a 16 Mpx; però non mi definirei addirittura allarmato per un così modesto incremento nella risoluzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me