| inviato il 04 Settembre 2015 ore 12:54
Ciao a tutti, ho provato diverse mirrorless Fuji come X100 (che reputo la migliore come resa del colore) X-E1 e alla fine X-T1. Sia la E1 che la T1 le possiedo entrambe attualmente e, magari è solo una mia personalissima impressione, ho notato che dal vecchio sensore Bayer della X100, al nuovo sensore X-Trans II della T1, c'è secondo me stato un "peggioramento" esclusivamente per ciò che riguarda la resa del colore. In sostanza, trovo la X100 Liscia insuperabile! molto buona la X-E1 che monta il primo X-Trans e buona, ma non eccelsa la resa della T1 con l'ultimo X-Trans, non so... guanrdando le foto della T1 sia Raw che Jpg, trovo che i colori sia piuttosto sparati voglio dire... se provi un Jpg con una qualsiasi simulazione pellicola alla pari, la X-E1 risulta sempre piu' bella! (parere personale) i colori sono piu' naturali, "morbidi" mentre quelli della T1 sono accesi/sparati. Sono certo che questo è il gusto personale di ognuno e non si discute, ma volevo confrontarmi con altri utenti in relazione a questa mia osservazione, cosa ne pensate in merito? datemi le vostre impressioni. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:30
Io posseggo soltanto una X-E1, ma mio conoscente aveva notato le stesse cose, nel passaggio dalla Pro-1 alla X-T1. Insomma, forse non si tratta solo di gusto personale... |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:37
Passato da X-E1 a X-T1 non ho notato differenze sostanziali, però avevo letto da qualche parte che l'X-Trans prima versione era un po' meglio. Il mirino della X-T1 e le sue altre caratteristiche bastano però abbondantemente a ricompensarmi per il cambio (odio però la rotellina posteriore non cliccabile, così comoda nella X-E1 per il focus peaking/ingrandimento). |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:49
Sicuramente la T1 offre enormi vantaggi rispetto a E1 scontato! non so... io noto che, in particolare nell'incarnato, la T1 non è proprio il massimo! ad esempio usando la simulazione "Astia morbida" trovo che la E1 restituisce un incarnato molto molto gradevole! morbido e delicato, la T1 invece lo "spara" un po di piu'... X100 liscia secondo me, resta il riferimento assoluto nello specifico campo colore intendiamoci, ma, se devo fare un ritratto, prendo subito la E1 mentre la T1 la lascio al resto e anche il resto... non mi entusiasma tanto è vero che rimane molto spesso nella borsa... mah... in ogni caso è solo la resa colore che non mi piace, per il resto, a mio avviso è una delle piu' belle macchine in circolazione della sua categoria. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:53
ma parlate di jpg o raw lavorato? |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 14:56
Ciao Murphy, mi fa molto piacere avere una tua opinione! parlo di raw e Jpg grezzi entrambi, cosi' come escono dalla camera, trovo migliori quelli del primo X-trans rispetto all'ultimo e per intenderci nei Jpg, a parità di simulazione film, la T1 rimane sempre come dire... piu' dura/sparata nei colori, sono troppo accesi secondo il mio metro personale quelli della X100 liscia e della E1 invece li trovo piu' dolci/morbidi similpellicola per intenderci. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:20
non ho il confronto con con gli altri modelli, ma di solito anche se uso una simulazione la lavoro sempre per modificarla secondo i miei gusti. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:29
Murphy, sicuramente questo, è una cosa che faccio anche io, parlo di confronto di files on camera cosi' come escono appunto, grezzi, poi per carità nulla di grave e ci mancherebbe volevo solo sottolineare che noto un peggioramento esclusivamente nella resa colore, per tutto il resto l'ultimo X Trans è ai vertici! sia come tenuta ISO che come pulizia complessiva del file. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:33
di sicuro il velvia per i miei gusti e troppo forte, dovrei fare una prova con una xe1 per vedere la differenza. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:43
Concordo in pieno con te! anche a me il Velvia non piace per niente, colori sparatissimi ma, che su X100 e X-E1 sono decisamente piu' tenui, la pellicola che preferisco su T1 è la Astia soft o morbida trovo che sia quella bilanciata meglio in tutto, seconda in classifica ci metto la Classic Chrome mentre anche la Provia standard è piuttosto sparata ho anche notato però che, la cosa, sempre per il mio personale gusto, migliora con lenti vintage ed in particolare con ottiche Zeiss/Contax che restituiscono un colore come dire... piu' freddino compensando i toni "sparati" della T1. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:45
possono anche essere i parametri del jpg diversi nelle 2 macchine, alla fine è sempre lo sviluppo di un file raw ma fatto dalla macchina. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 15:54
Io avendo soltanto la xt-1 non noto nei file raw questi colori sparati. Mi sembrano molto simili alla realtá... Non conosco la x-e1 e/o pro e neanche la 100 pulita.. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:00
Riccardosn87 dietro ad una testiera diventa davvero difficile farsi capire lo so per sparati intendo dire che, confrontati con i sensori passati, sono forse piu' "innaturali"? sta di fatto che, anche i colori dell'ultimo X trans su T1 sono buoni e piu' che accettabili ci mancherebbe! io faccio solo il confronto e come già detto, c'è anche una percentuale molto elevata di gusto personale nell'affermare ciò che dico, con questo, come già detto, nulla di irrimediabile la Fuji ha sfornato delle ottime macchine e degli ottimi sensori sino ad ora, so che non potete fare confronti ed io infatti volevo sapere proprio da chi possiede diversi corpi Fuji, se nota le stesse mie impressioni. |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:39
Posseggo sia X-Pro1 che X-T1 e anche io trovo i files prodotti dalla X-Pro1 più belli e gradevoli di quelli, comunque ottimi, prodotti dalla X-T1. E non solo per i colori ma, per così dire, per il "fascino" complessivo del risultato finale. E, sempre a mio modestissimo avviso, trovo che anche il corpo machina sia più fascinoso! |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 16:46
Diciamo che, per quanto riguarda l'aspetto puramente estetico fra i corpi non si puo fare un vero paragone... la T1 è piu' una reflex nella sua forma piu' pura, la Pro1 vuole piu' assomiliare ad una Leica, passami il paragone, mentre vedo che la mia sensazione diventa allora piu' concreta e veritiera circa la resa del colore heheheh! il vecchio X Trans rimane superiore dal punto di vista del colore, anche se rimane forse meno pulito ad alti ISO rispetto all'attuale, avevo pensato di vendere la E1 e invece me la tengo ancora stretta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |