| inviato il 06 Maggio 2012 ore 10:17
Viste le domande che mi pongono molti di voi, ho deciso di raccontarvi il mio metodo o la mia tecnica per il ritrovamento di farfalle e di altri soggetti come libellule, damigelle insetti o altro.... Bisogna disporre di qualche ora da dedicare il giorno precedente all'uscita macro fotografica, quando il sole inizia a calare per intenderci. Procuratevi una penna e dei bigliettini bianchi,perchè colorati potreste confonderli per fiori poi vi spiegherò perchè, scegliete un prato incolto o campo dove volano molti soggetti, è fondamentale ora non vi resta che eseguire la tecnica del AIP come la chiamo io e cioè : avvistamento, inseguimento e posizionamento, è una delle parti della macro fotografia che preferisco, la ricerca dei soggetti la sera prima bene, ora, se siete fortunati ne troverete già fermi per la notte e quindi prendete un bigliettino, scrivete il nome del soggetto, io metto anche delle frecce per orientarmi, una in direzione del soggetto e una su un punto fermo che può essere un albero o altro, ora mettetelo a circa 70/80 cm dal soggetto stesso, su un filo d'erba, in modo da non disturbarlo perchè potrebbe volare via, non pensate sia pazza, il mattino questi soggetti si fa fatica vederli con la guazza, se fate così non li perderete. Ora però dobbiamo pensare anche a quelli che volano, qui l'unica tecnica è inseguirli fino al posizionamento per la notte, io di solito riesco a tenerne d'occhio 2 o 3 anche perchè non si posano tutti insieme, quando vedo che non si muovono più metto il bigliettino. Questa tecnica è infallibile, la mattina di macro è assicurata per me e per gli amici che vengono al "campo magico" come lo chiamo io,ed è davvero rilassante, almeno per me, per quelli che mi vedono inseguire le farfalle forse meno, pensano sia pazza e forse un pò hanno ragione Spero di essere stata utile un caro saluto a tutti Raffaella
 |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 10:30
Oddio Lauro, grazie, mi sono dimenticata di dire di metterli a circa 70/80 cm dal soggetto, anche perchè se ti avvicini troppo rischi di farlo volare via di nuovo! |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 10:42
E di un comodo arrivare sulla tarda mattinata e trovare gia' tutto pronto!Grazie a Madame Butterfly! |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 10:45
ciao Daniele, ti chiami così mi sembra....è più semplice dirlo che farlo, non ti è mai capitato di vedere dei campi fioriti con soggetti che volano? Magari fuori città, in qualche campagna? Non pretendo tu li trovi vicino casa, ma a volte passando anche con l'auto mi è capitato di scorgere in qualche prato farfalle e altri soggetti, quello potenzialmente è adatto alla ricerca, perchè se volano di giorno sui fiori si poseranno la sera su essi o li vicino, devi solo cercare il campo giusto... |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 10:49
My name is Daniele! “ è più semplice dirlo che farlo „ eh lo so!!!! Cerca su google Maps questo paese : Crespiatica Imposta la visualizzazione "satellite"...guarda quanti campi ho attorno... Nemmeno l'ombra di un macaone! AL massimo una "Vanessa Io"...sarà il continuo cambiamento meteo? |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 10:53
Max57 “ E di un comodo arrivare sulla tarda mattinata e trovare gia' tutto pronto!Grazie a Madame Butterfly! „ Per me è davvero un piacere inseguire farfalle sul campo, c'è una Vanessa Atalanta che sono giorni anzi settimane che cerco di capire dove va e non ci riesco, è talmente abituata alla mia presenza che più di una sera si era scelta i miei capelli come posatoio, sentire il suo battito d'ali così vicino è un'emozione unica....senza contare che ogni tanto mi tocca la fronte o le mani, sembra voglia giocare...poi tutto ad un tratto sparisce |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 10:56
Scusa Daniele ma tu cercavi proprio il Papilio machaon? Non avevo capito, scusa, comunque ci sono pure lì da te, abbi pazienza e vedrai li trovi, quello di ieri l'ho visto per caso fra l'erba bassa, mi ero ranicchiata a mettere un biglietto, diciamo un colpo di fortuna ogni tanto non guasta |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 11:10
Pazza? Non penso proprio! Molto utile. Tecnica AIP! Fantastica! Grazie metterò sicuramente in pratica |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 11:26
“ Scusa Daniele ma tu cercavi proprio il Papilio machaon? „ non necessariamente...l'ultima scampagnata che ho fatto venerdì alle 6 del mattino non ha portato nessun tipo di risultato se non i piedi fradici a causa dell'umidità sull'erba!!! |
| inviato il 06 Maggio 2012 ore 11:51
Grazie Tore, sicuramente non potranno utilizzarla tutti, ma si può fare il sabato per la domenica, per chi lavora durante la settimana Daniele, non devi andare in qualsiasi campo di mattina senza sapere se troverai o meno è un terno al lotto...guarda bene di giorno nei prati se vedi soggetti volare, poi torna la sera, fai qualche prova, ho iniziato a febbraio ad andare in ricognizione, la prima che ho visto è stata a marzo, una Cavolaia, l'ho inseguita e così ho visto dove aveva la preferenza posarsi per la notte, se non l'evessi inseguita non avrei mai scoperto che ce n'erano altre tutte su delle infiorescenze dentro una siepe, non le avrei mai viste, per questo è importante l'iseguimento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |