| inviato il 18 Agosto 2015 ore 17:20
riprediamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1444097&show=15 Lorenzo, c'e il batis 25/2 che e' veramente un bel mostriciattolo... se non avessi il 35 che ho a cui preferisco abbinare subito sotto un 21, il 25 batis sarebbe molto interessante! |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 18:24
Il 24L II funziona alla grande, velocissimo e preciso. Se si sceglie la priorità al fuoco, il primo scatto è buono al 99% anche a 1.4. Sembra una lente nativa! Nelle sequenze invece nulla di nuovo, perde subito l'aggancio. Chissà perchè! |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 19:04
Se va così bene sullo scatto singolo sono fiducioso che la macchina sarà aggiornabile con successo... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 19:27
Magari è l'adattatore a non consentire un rapido aggiornamento delle informazioni, infondo è pur sempre venduto ad 1/5 del più rinomato metabones che tra l'altro è aggiornabile. Il 50L come l'hai trovato? Non so se hai visto i miei esempi in ai-servo e poca luce, dici che sarebbero fattibili con la A7RII non raffica ma scatti singoli ma sempre ai-servo. Comunque anche io voglio essere fiducioso e sperare in aggiornamenti e miglioramenti vari, infondo penso siano possibili. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 20:15
ragazzi una domanda difficile....il Canon MT-24EX Macro Twin Lite Flash funziona sulla sony...avete notizie in merito?? magari anche sulla vecchia sony a7R vi risulta funzionante?? |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 20:37
Urge sempre più un test con lente luminosa nativa... Al momento ho sono solo con la a6000, ma con su il 50 1.8 nelle raffiche alle mie figlie o bici che mi vengono incontro solitamente le prime due son buone, poi back focus su 3-4 fotogrammi quindi risultati abbastanza stabili (3 scatti su 4 buoni). Alla fine considerando gli 11 fps 3-4 scatti buoni escono sempre. Daniele |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:02
Il 50 è una lente lenta, il 55 o il 35 sono nettamente più veloci.. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:09
Canon MT-24EX Macro Twin Lite marco, l'ho avuto e penso che impostato in manuale, possa funzionare senza problemi. Regoli la potenza dei due flash in base a cosa vuoi ottenere e scatti! a mio parere funziona cosi'. Ovvio niente TTL, HSS etc |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:11
Se il 50L è lento l'85L cos'è? Eppure io qualche scatto d'esempio l'ho postato ma nessuno ha detto niente, quasi fossero passati inosservati :( Io li ho messi proprio per evidenziare che nonostante molti pensano che con queste lenti si possono fare solo ritratti statici ciò non è sempre vero, ecco perchè chiedo come va il 50L su Sony |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:14
Cmq in parlavo del 50 oss non del 50L, l'unico che può risponderti è otto a riguardo.. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:19
Fabio il 50L su Sony va discretamente, in assoluto, e relativamente a quello che è - una lente dal fuoco critico anche su Canon - decisamente bene in one-shot, e anche in af continuo sul primo scatto, a patto che il soggetto non si muova troppo velocemente da o verso di te. Dell'85L ho sempre supposto che se ne sia sottovalutata l'utilizzabilità in ambito dinamico, mi ricordo di una foto di un gabbiano fatta a tutta apertura, pubblicata da qualche iscritto al forum, che mi stupì. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:21
Bhè visto che ho da poco comprato anche il 55 1.8 proverò con quello... Il 50 anche come risoluzione va alla grande, uso quello per non avere il patema d'anima di portare in giro in passeggiata una lente eccessivame te costosa... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:24
Grazie Luca delle info!!! se funzionasse in manuale mi basterebbe...è quello che faccio ora con la canon che ho!! questa sony mi darebbe dei grossi vantaggi in termini di macro...gamma dinamica elevata (molto utile per le zone più buie dei soggetti!!) risoluzione elevata che ti consente di scattare con il macro mp-e a 5x come se fossi a 10x...vantaggio non da poco (croppare un'immagine a 5x della metà mantenendo 21 milioni di pixel è come fotografare a 10x ...con però tutti i vantaggi di essere però a 5x) ....il salto dalla mia 5d mark II sarebbe notevole |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:28
Ma Fabio, cosa dobbiamo dire... :-) ho avuto la 5DIII per tre anni e sono benissimo come si comporta con 85LII, 50L 1.2. e 50L 1.0... io sinceramente in quegli scatti non ci vedo nulla di tremendo: f/1.2 1/800 a 6400 ISO con soggetto centrale... insomma con il lux75 1.4 focheggiando a mano su A7 piu' o meno faccio la stessa cosa :-) Scherzi a parte, e' difficile capire quanto sia efficace un AF non sapendo come si muoveva tua figlia :-) l'85LII e il 50L 1.0 che piu' o meno sono "lenti" uguale, con soggetti che si spostano di poco in modo "graduale" e prevedibile, non hanno problemi... i problemi vengono fuori quando il soggetto e' talmente veloce che il sensore AF si fa ingannare e lo perde... allora la lente, magari focheggia a infinito e in quel caso, passano i secondi prima che la lente ritorni al fuoco corretto... ma basta prenderne in mano uno per capire quel povero motorino USM che sforzo deve fare per spostare le ottiche all'interno... motorino-ino-ino che e' in un corpicinino pieno di vetro e non in un "corpone" come quello di un supertele che potrebbe alloggiare un 2000benzina turbo... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 21:30
io sulla A7 utilizzavo il 600ex-rt in manuale senza problemi. AHAH! MArco,, mi sono appena ricordato che ti ho venduto io il tuo MT-24ex :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |