RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 II e A7R II, x-t1, 6D, impressioni...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 II e A7R II, x-t1, 6D, impressioni...





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:12

....Avendo voluto provare una serie A7x ero partito di qua :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1371180&show=1

Estraggo alcuni passaggi più "significativi":



...Il test non ha nessuna pretesa. Mi piacerebbe farlo meglio, in modo perfettamente scientifico ma serve una marea di tempo.
Ciò che vale in test così è la possibilità di avere insieme nello stesso più macchine e metterle nelle condizioni di essere ragionevolmente confrontabili, accettando che alcune differenze non alterano il risultato della prova.

6D con 2470mk2 @50mm circa, Xt1 con 23mm, A7mk2 con sony zeiss 55 1.8
Tutte impostate a 200 iso, f4, 1/40 cercando di inquadrare porzioni di campo simili
condizione di brutale sottoesposizione. estrema. Tanto che il recupero è stato di 5 stop per avere abbastanza luce. (la peggior condizione possibile per il sensore canon).

Osservate le immagini da 1 a 7 per vedere la foto come è stata scattata e poi, dopo un vista di insieme, un po' di dettagli.

Gli scatti sono lavorati solo nell'esposizione, alte luci e i due cursori delle ombre oltre che naturalmente nel WB per tentare di rendere le immagini simili. Il resto (nitidezza, rumore, etc) non è stato toccato. (sia chiaro che lo slide sul rumore cromatico è quello di default di lightroom).

L'immagine che aveva un wb meglio bilanciato, as shot, era la fuji. la sony tuttavia, in lavorazione ha avuto un bel margini di miglioramento. Con la canon invece è stato difficile e poi ho gettato la spugna. Volendo trarre qualcosa a livello pratico da questi test malati è che se uno scatta molto e deve rivedere molti files, tanto più una macchina sforna qualcosa di pronto, tanto più è vincente. Ben venga tuttavia una lavorabilità tale da poter raggiungere certi risultati...come dire, ok, se ho tempo, so che smanettando miglioro molto.
5 stop per canon, in questa prova erano troppi. I colori e il bilanciamento sono l'aspetto più difficile da gestire in queste situazioni dove i sensori sbarellano.
Osservate lo sfondo sulla dx, la porta con vetro e inserti bianchi...Guardate come la migliore sia quella di fuji, con il colore corretto. Sia canon che sony hanno dominanti ingestibili. (naturalmente avrei potuto migliorare la situazione lavorando selettivamente ma non era quella la finalità della prova). Ovviamente il degrado di canon è molto più evidente.
Quanto alla tenuta del dettaglio, nonostante il rumore, il sensore sony vince. (si vede soprattutto nel viso del mio IMMENSO Trider ....ehhhh scusate lode al trider !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! MrGreen MrGreen che poi, in genovese mi ha detto " ma porca putaaaaana, mi fai posare per queste belinate da pixel PIPPING, io c'ho una reputasiooooone da difendere! " ).
Nonostante i "soli" 16mpx la fuji mi ha stupito per come è riuscita a difendersi nel dettaglio...in fondo la sony trae vantaggio in questo frangente dei suoi "mpx" in più.
Inoltre fuji è quella che ha evidenziato meno rumore sia di luminanza che di crominanza.
La sony ha mantenuto sicuramente una marea di dettaglio, però se dovesse scegliere il file, in questo caso sceglierei fuji sia per i tempi di lavorazione che la resa cromatica. Mi sarei aspettato fuji più in difficoltà e sony con una pulizia maggiore.
Vorrei fare al più presto un'altra prova dove setto la sony a 100 iso per fare un recupero estremo a quella sensibilità.
....

Ecco la serie di immagini (sono 7 PNG)
www.dropbox.com/sh/hurw789gnwedklj/AAAobdYvlownjDRUpzsJy6-1a?dl=0&prev


poi:

Allora ragazzi, riprendo questa discussione. Come ho già scritto in giro comincio ad avere un po' di materiale e fatto diversi scatti in diverse condizioni e sicuramente mi sono fatto un'idea.

Per il momento posto solo qualche immagine. Poi proverò a sintetizzare un po' di feedback.
Intanto posto questa, visto che siamo in vena di fogliame nell'altro 3d della A7r2.

Ecco quando una lente può fare la differenza. Scatto ad minkiam, ma che dà l'idea. (colgo l'occasione per ringraziare Luca il cui contributo per trovare il gioiellino è stato determinante).

a7mk2 + ultron 21 @ f8 (full res). C'era vento e non sono riuscito ad andare oltre 1/125 per mantenere i 100 iso ad f8. mano libera.





qua, a livello di test (a me il richiamo all'hdr fa cagare) aprendo le ombre:



(full res)
www.dropbox.com/s/syr5nrriker6zad/_DSC2529_1.jpg?dl=0


Poi
a7mk2 + ultron 21 @ f 2.8 (full res). iso 100, 1/25, mano libera, tutto in manuale.






Da un matrimonio
a7mk2+ nokton 40 @ 1.4, iso 400, 1/6400 (full res)



FULL RES

(cliccateci sopra anche se l'anteprima non funziona)




Qua tre ritratti, sempre a7mk2, nokton 40 a tutta apertura (grana in post, non full res)










Questa da un servizio per la rivista (più avanti posterò altre foto, per il momento posso postare solo alcune foto "secondarie"):
a7mk2, nokton 40 a tutta apertura o f2 (grana in post, full res)



(full res) www.mediafire.com/view/afcwjj5qo85k4w7/_DSC2023.jpg

qua a72 + ultron 21 @ f 1.8, iso 100, 1/800 mano libera, sharp di DEAFAULT.




FULL RES


(cliccare sopra anche se l'anteprima non si vede)

questo un dittico in controluce (sony a7mk2 55 1.8 - fuji xt1 23 1.4)



full res (https://www.mediafire.com/convkey/5b55/vcql6rislfi845h6g.jpg )




avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:13

Per chi lo gradiva qua c'è un test sicuramente indicativo della resa ai bordi dell'Ultron 21mm sulla A7markII.
I test rigorosi per me sono un'altra cosa ma ormai tempo non ne ho più. Ritengo però che questo test, per certi versi, valga molto più di certi test "rigorosi"...

Tenete presente che:

- ho usato l'autoscatto
- macchina appoggiata alla buona su un raccoglitore. Distanza dagli oggetti circa 1,5 mt.
- luce non uniforme, distante, disturbata. E molto meno illuminato in basso. E oggetti che mi facevano delle ombre. Quindi chiedo scusa per la pessima scelta del tutto. L'importante è esserne consapevoli..
- il portacarte (holdfast!!!!!!!) non è sistemato sempre in modo ottimale.
- ho sistemato veramente di mer.da l'oggetto in basso, penalizzandolo molto.
- come ben sapete le foto "wide", per essere far esprimere sensore e lente al meglio, sono molto più esigenti rispetto ad altri casi, basta una diversa inclinazione da incasinare il tutto...
- ho scatto a f8
- PP: da LR. ho regolato esposizione/highlights/ombre e bilanciamento e basta, giusto per garantire una visione decente del fermacarte in ogni immagine. Notare che non ho volutamente aggiunto nitidezza
- nei crop proposti, quello senza didascalia è un crop del fermacarte messo al centro in basso. (per info, facendo la stessa cosa a f 1.8, sul centro, il livello di nitidezza resta elevatissimo).
- nell'immagine di insieme ho noterete una prova senza e una prova con aggiunta di sharp e leggera pennellata localizzata di schiarita (fermacarte in basso)
- Il margine di lavorabilità è smisurato, ma non mi interessava mostrare questo.

A voi:




full res www.mediafire.com/view/1d4pz4otnbbz9gd/_DSC1783.jpg




full reshttp://www.mediafire.com/view/s7ta6i7x79i9ctn/_DSC1784.jpg




full res www.mediafire.com/view/2g1vsmwj22z4ljl/_DSC1787.jpg




full res www.mediafire.com/view/a6q9k6vlw9n51a3/_DSC1789.jpg




full res www.mediafire.com/view/3ukic8i937o72ic/_DSC1791.jpg


no sharp



full www.mediafire.com/view/o43bo8x9h965k64/tutto.PNG

un po' di sharp



full www.mediafire.com/view/0am5gpccxkw6v82/tutto_sharpen.PNG

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:14

....Qua qualche altro scatto con l'ultron, da oltre 1,5mt di distanza. Trovo i risultati molto confortanti...Tenete presente che i tempi medi che impiego nella post produzione dei miei scatti è inferiore al minuto (faccio altri tipi di scatti) quindi non postproduco in genere foto di questo tipo

a72, ultron 21, f11, iso 80 (non so perchè, mentre srotellavo mi è andato su 80..), tempo non ricordo quanto, mano libera, in controluce



full res www.mediafire.com/view/3iza2ydk3ldq49b/_DSC2534.jpg

a72, ultron 21, f11, iso 100, 1/30, mano libera



full res www.mediafire.com/view/osrl4r9nissshk1/_DSC2548.jpg

Queste due sempre a72, ultron 21, iso 100 o 200, tra f8 ed f11 e tempi al limite, ero attorno a 1/40...mattino abbastanza presto, con il sole che faceva capolino lateralmente, bastava un attimo ed ero in controluce.




full res www.mediafire.com/view/fuafxqozi7u2h8b/_DSC2565.jpg




full res www.mediafire.com/view/d9vooau0iyhnmm2/_DSC2560.jpg

Questa invece un ritratto a72, ultron 21 @ 1.8, iso 100, 1/80, mano libera: devo dire che mi piace tantissimo in questi frangenti, mi trovo tanto con questa lente e soprattutto il 40, ci assecondiamo a vicenda nel modo di "vedere" le cose



full res www.mediafire.com/view/y3cpa7oww29abk7/_DSC2543.jpg

Questo infine un crop (sempre a72, ultron credo a f2.8, iso 1250, 1/4000...il motivo dell'iso alto/tempo è che ero passato da piscina, ad interno e poi esterno e non avevo cambiato iso, capita ero sul campo). di questa foto ho proporrò agli sposi sia versione intera che crop (per il momento posso mostrare solo il crop qua)




full res www.mediafire.com/view/jkf8ju23l5hq64c/_DSC2511.jpg

in altri scatti (che posterò appena possibile) il 21 mi è piaciuto ancora di più perchè gli sposi si erano appena gettati in piscina schizzandomi la lente, quindi mi sono poi usciti un po' di ritratti con un po' di appannatura che aveva il suo perchè....

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:15

Andrea




full res www.mediafire.com/view/c6nzk77y1hx38hv/_DSC1904.jpg

(a72, nokton 40, f1.4, iso 100, 1/80, mano libera)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:16

Veniamo al...chiamiamolo feedback, impressioni, che so...appunti. Ecco, appunti mi pare la scelta migliore. Sia chiaro che questo è solo un parere, relativo al mio tipo di foto (ritratto, reportage harley e relativo mondo customizzazione, wedding...) ed è comunque sempre, solo e soltanto il parere di un singolo che quindi, per definizione, non fa alcuna statistica. Per cui ha solo il valore che voi decidete di dargli...

- la a7mk2 è stata un po' sfigata secondo il mio parere, un po' come la fuji xe2 che addirittura stava cominciando ad arrivare negli shops che già era stato confermato il lancio della xt1...così di corsa a venderla per evitare si svalutasse troppo etc etc..

- dico questo perchè la a7mk2 dovrebbe essere perfetta sulla carta e invece, per meri motivi di marketing e differenziazione dei prodotti (sia all'interno di sony che in casa nikon) l'hanno castrata sugli alti iso. Oltre i 6400 il crollo è esponenziale. La 6D è un ottimo sensore per essere canon, è un po' come se fosse una 1Dx dei poveri, con una riduzione evidente del rumore cromatico (vs 5d2, 5d3) e anche il rumore di luminanza, pur presente dopo i 6400 iso non è mai tale da essere distruttivo (ovviamente è distruttivo, nessuna macchina ne è esente, ma in modo tale rendere i file """utilizzabili""" addirittura a 51200 iso). Nella a7mk2 ho invece trovato tanto rumore cromatico che mai mi sarei aspettato di trovare (e che ad esempio non è presente così massivamente nelle d800 di alcuni miei colleghi).

- Ad iso 100 e dintorni vicini non ho mai visto nulla di più "bello" (se non con la D800, per restare sul digitale, il cui sensore sappiamo bene da dove deriva). Pulizia, gamma dinamica (anche se più avanti esprimerò qualche dubbio) e cromie si vede che hanno qualcosa in più, il microdettaglio è eccezionale. Diciamo che si resta incantati (potenza, anche, degli MPX...) a guardare il file sony.

- Ho la fissazione di non riuscire mai ad accontentarmi con la resa delle lenti e dei colori, dopo averne provate innumerevoli. Alla fine, cercando carattere, oniricità e magia(non voglio aprire altri discorsi ma le transizioni e i passaggi da fuoco a fuori fuoco di certe lenti si vedono eccome...), le mie preferite restano, tra le AF-dotate, il 50L e l'85L...Ho provato i vari sigma è. Gran lenti e mi ci sono anche entusiasmato, ma alla fine quella L da qualcosa in più, che in determinati tipi di scatti, mi mostra delle differenze...Ecco perchè, grazie a Lucadita, ho trovato due splendide lenti manuali, il 40 nokton 1.4 e l'ultron 21 1.8. Poi ho riesumato il mio summicron 90 f2... e allora quale macchina "migliore" per poterle utilizzare se non la A7x ??

- Ah, ho l'anello fuji per lenti leica, potevo accontentarmi? Forse si. Ma se una lente nasce per il 35mm, su tale formato deve andare. Chiamatela fissazione ma per me un 90mm è un 90mm. Per me "non esiste" la moltiplicazione...

- A proposito, sti mirini elettronici come vanno? Il mirino sony, con molta poca luce, sebbene diventi anche lui rumoroso, lo è un pochino meno vs a quello della xt1/ em1 oly (che sono il riferimento). Con luce normale sono eccellenti entrambi anche se il fatto di essere un po' più grande(il sony) lo rende ancora più fruibile. Il focus peaking sony funziona meglio di quello fuji, anche se, quando il tipo di scatto lo permette, ricorro all'ingrandimento per avere più certezza del risultato. Tuttavia ci sono certi frangenti in cui il mirino fuji, con l'immagine splittata ingrandita a fianco, risulta il numero uno (peccato solo che sia tutto - sia immagine grande che ingrandimento - un po' piccolo in quel caso) per immediatezza e fruibilità.

Siamo giunti comunque ad un livello molto elevato e focheggiare manualmente con lenti "vecchie" permette di raggiungere livelli di maf impensabili su queste macchine.

- L' af della a7mk2 come va ? Su questo non mi sento di esprimere un parere affidabile perchè l'ho provata solo con con il 55 1.8 e solo per un centinaio di scatti. Trovo sia preciso, in una buona quantità di situazioni, non certo veloce come quello della xt1 che ha avuto sicuramente un miglioramento importante con il fw 4.0. Le futures degli occhi, del sorriso, etc sembra carine e anche funzionanti. Ho provato anche l'af tracking che non ho trovato tragico. Quello della xt1 con il fw4, provato pochissimo, sembra, oggi, lo dico piano, "quasi utilizzabile". Dico quasi perchè manca ancora quel "quid" che ti dia quella sicurezza in più che ho soltanto con la reflex. Ho notato però che con sony vs fuji è maggiore la percezione del soggetto che si mette a fuoco mentre si muove. L'af singolo è eccezionale e con la luce buona, l'af delle ML mette in imbarazzo anche le reflex più veloci. Poi la xt1 in particolare con il fw4 ha migliorato ancora l'af singolo con la luce buona. Ho trovato migliore le performance dell'af sony in controluce vs fuji. Anche se, a mio parere, visto che funziona bene in questi casi è opportuno passare in manuale.

- Sul lavoro non ho avuto modo di provare la sony con l'af, perchè ho usato soltanto lenti manuali. Mentre con la xt1, post update fw4, mi sono ritrovato (50-140) in certe situazioni in cui dovevo fare qualche punta e scatta facile facile di qualche volto in mezzo ad altre persone come sfondo, dove c'è a volte una leggera esitazione, un'esitazione che rischia di farti perdere l'attimo. Cosa che con la 6D (che è più "lenta") non mi capita. (o meglio mi capita con una frequenza più bassa, perchè il 100% di infallibilità non è appannaggio neppure di una 1DX/ D4s).

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:21

- L' esposimetro : ho notato che quello sony è di buon livello. (spesso migliore di canon, ma su questo sappiamo benissimo che canon non ha mai brillato MrGreen ...nikon docet ). L'esposimetro fuji è in molte condizioni veramente buono, sebbene in alcuni casi ho notato che sbaglia completamente. Ho avuto modo di ri-accorgermene durante una mia sessione di prove. Quando ero in interni, pareti rosse e arancioni, davanti a me mia moglie e una sua amica....macchine sul tavolo e giocavo alternando xt1 e a7mk2. Gli scatti con la sony sono rimasti tutti correttamente esposti. Alcuni scatti della fuji (ho capito che c'entra l'inclinazione della macchina rispetto alle luci) avevano chiaramente problemi di esposizione, problemi che si manifestavano sulle cromie degli incarnati, ben distanti da quelli per cui fuji è famosa (e non del tutto recuperabili neppure in raw). Non è la prima volta che fuji (anche con xe2, xe1 e anche un'altra xt1 che avevo avuto) mi fa una roba del genere.

- Ergonomia : credo che l'impugnaturona sulla dx sia stata ben migliorata nella a7mk2 vs a7 vecchia (che non ho mai testato) tanto da rendere molto buono il grip e la sensazione di tenuta. Nulla da eccepire su questo. Materiale corpo migliore di quello fuji( in termini di resistenza non di estetica), tutta la gomma sottile che la ricopre sembra di migliore qualità. La fuji si riga quasi sistematicamente dopo 2gg con i suoi stessi anellini di metallo per la fascia porta macchina. E in generale tutte le ML hanno una fragilità estetica maggiore delle reflex. Discorso diverso sulle lenti: quelle fuji decisamente più curate, più belle, più solide (ma fragili sulla vernice). Il 55 sony zeiss, avrà anche la lente zeiss, ma sembra un giocattolino, nella qualità (almeno apparente) della plastica e nel peso...

A proposito di ergonomia: appena ho preso in mano la A7mk2 ho perso di vista lo stacco che c'è tra ML e reflex. Per quanto la xt1 non sia tra le più piccole mantiene pesi ed ergonomia che la rendono decisamente meno ingombrante e pesante di una reflex "leggera" come la 6D. I numeri confermano le impressioni perchè la a7mk2 pesa solo 150g in meno vs 6D. (600g vs 750g circa). Mentre la xt1 ferma l'ago prima dei 450g. Il problema è che la rottura del muro dei 6 etti rende la a72, come sensazioni, paragonabile a tenere in mano una reflex. Ma non lo dico positivamente in questo caso..

Quando faccio i reportage e sono seduto dietro al mio driver (moto) trovo perfetto poter gestire la xt1 con il fish samyang con una mano senza problema alcuno.(muovendomi dall'alto fin quasi a raso terra). Tenere la a7mk2 è assolutamente possibile grazie all'enorme grip e impugnatura generosa ma la sensazione di peso è evidente e in quel contesto mi ha costretto ad agganciarla alle mie bretelle insieme alla canon per stare più sereno.

- Comandi, etc...beh...ho spesso letto che sony aveva troppi menu, troppo complicati etc...Non l'ho trovata così tragica, mi sono abituato subito. Sicuramente non è peggiore dei menu olympus con cui ho fatto più fatica ad ambientarmi (anche per le scritte piccole). Discorso diverso è l'operatività. Premesso che occorre un certo training per poter affermare di avere la confidenza "giusta" con una macchina (di qualsiasi macchina si tratti) e io di sicuro non l'ho testata ancora abbastanza. Serve tempo, servono tante situazioni...Comunque: a mio parere si vede che sony si è sempre dedicata all'elettronica e non al resto, per lo meno non ai professionisti.. Apprezzo tanto i 4 tasti personalizzabili ma la loro disposizione e le rotelline non arrivano a rendere l'operatività come vorrei. Trovo che fuji e olympus (em1) abbiano fatto un lavoro eccezionale (l'xt1 e la rotellina dell'iso è tanta roba, anche se ha pensato bene di peggiorare vs xe2 con i tasti posteriori "incassati", ma questo è un altro discorso)... Basta abituarsi è chiaro, però il corpo è ancora acerbo, imho, sempre, sia chiaro...

- Stabilizzazione : non sono in grado di affermare che lo stabilizzatore a 5 assi della a7mk2 sia più efficiente di quello olympus (che suggerisco vivamente di provare) ma sicuramente lavora molto bene. Non ho fatto test specifici ma, per esempio, ho notato una certa facilità a gestire il summicron 90mm con tempi di 1/60 con cui ero abbastanza al limite ad esempio utilizzandolo sulla xt1. (questo è un l'altro motivo per cui, nonostante tutto, una A7 stabilizzata, può essere un acquisto interessante se si utilizzano vecchie lenti). Idem vs alla 6D e quel kg di vetro che è quella lente stupenda dell'85, che non è facilissima da gestire con tempi inferiori a 1/80, soprattutto quando non si ha tempo, quando si è stanchi, quando si ha uno zaino sulle spalle e quando si ha disposizione soltanto "uno" scatto che "deve" essere buono. Bene, anche quello "serve".

- Autonomia : si sa, è uno dei talloni di achille delle ML, nessuna si salva, di nessun brand, scatto più, scatto meno. Certamente il BG aiuta ma resti sempre distante dall'autonomia di una reflex, con la quale, senza accorgimenti particolari e, pur con un po' di uso del display per la revisione degli scatti, fai in scioltezza 1000 scatti. Non è che sono fatte male le ML, è che il mirino ciuccia tanto...Sarebbe un problema anche per le reflex eh! Imho potrebbero temporaneamente tamponare facendo batterie più generose (tanto lo spazio c'è con le dimensioni che hanno..). La menata di fuji (ma non è proprio una menata da poco se ci lavori) è che NON hanno messo una fottuta percentuale. Quando inizia a lampeggiare sei finito. Sotto questo aspetto, la percentuale che invece sony ha messo (attendibile per altro) ti permette di gestire molto meglio la limitata autonomia.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:22

- Recuperi, gamma dinamica e sticazzi ...

Ora ammetto di avere una discreta passione per i numeri. Trovo però che l'occhio sia sempre il miglior riscontro che ci possa essere (quasi sempre). Cercherò di spiegarmi bene, onde evitare menate di incomprensioni. Il discorso che vado a fare implicherà anche considerazioni generali.

Premesso che le foto vanno esposte correttamente in fase di scatto (o per lo meno il più possibile). E' evidente ormai da anni il divario tra nikon(sony) e canon in termini di sensore nello specifico aspetto delle ombre. Nel corso di tante prove di vari brand ho capito nell'ultimo mese con la a7mk2 (spero di ricredermi quando mi arriverà la Rmk2) che si è un po' sopravalutato questo aspetto.

Trovo curioso (e per certi versi fuorviante) dare così tanta importanza alle differenze (a volte abissali guardando i numeri) di DR e compagnia bella tra i sensori sony e il resto del mondo. (ma, a prescindere da sony, dei sensori in generale).
Non riesco tuttavia a trovare un riscontro di tutto questo nell'utilizzo reale misto. (posso accettare fino a un certo punto che DXO riesca a isolare le prestazioni del mero sensore a prescindere dalle lenti o altro, mentre nella realtà ci sono molte più variabili). Credo che le nostre macchine abbiano una "coperta". A volte un po' più grande.

Sicuramente la coperta sony è più lunga di quella canon ma è più lunga nella parte tirata in basso (ombre). Perchè ad esempio sulle alte luci non ho trovato differenze apprezzabili tra i due sensori ( per lo meno tra a72 e 6D). Avendo questa coperta più lunga si può chiaramente sfruttarla ad hoc con la sony. La coperta di fuji sembra essere la più lunga e meglio distribuita. Non raggiunge la stessa lunghezza delle ombre sony ma si estende molto più in alto. (almeno fino a 1000 iso). Molto interessante anche il fatto che, quando sottoposta a "stress" (di recuperi), l'x-trans sembra conservare in molte situazioni un'ottima tenuta dei colori. Ora, che i miei occhi siano migliori di test oggettivi? Non sono così sciocco da affermare questo ma voglio solo instillare dei dubbi. Io so solo che quello che vedo nelle mie situazioni di scatto non ha bisogno di test oggettivi per essere confermato. Insisto su questo punto perchè sembra che oggi attendere i test di DXO sia ormai un must, così come le speculazioni che ne conseguono. Tali test possono essere un aspetto su cui fare delle considerazioni. Imho.

Ah, poi c'è l'aspetto della sensibilità nominale, che i test andrebbero fatti sempre a tale sensibilità. Che dovrebbe essere quello che ti permette di conoscere la vera di DR della macchina. Ma "vera" cosa significa? Sarebbe utile se usassi sempre la macchina a tale sensibiltià. Sarebbe utile se il comportamento della macchina alle senbilità superiori fosse direttamente proporzionale al comportamento alle basse sensibilità. E invece non è così. O meglio non è esattamente così. Non sempre. Ad esempio, come già evidenziato, ho notato un buon comportamento della A72 fino a 6400 iso e poi un "crollo" più o meno repentino dopo. La stessa 5d3 che non brilla (ed è inferiore in termini di mero sensore alla 6D) ha un comportamento più lineare lungo tra 100 e 25.600 vs alla a72... (attenzione, parlo di ampiezza dell'arco di utilizzo...ovviamente se provo a recuperare 100 iso della a72 vs 5d3 c'è poco spazio per i paragoni...).

Metto a disposizione uno scatto fatto nel mio orto il mese scorso, saranno state quasi le 20.30 giù di lì, la luce ormai stava finendo, a72, ultron abbstanza chiuso e gran lavoro dello stabilizzatore. Lo scatto è questo:

www.mediafire.com/view/73q9g67drvmd7ka/_DSC1729.ARW

Non ho uno scatto del genere nella stessa identica situazione (ma non sarebbe un problema andarlo a fare) ma da quella tipoogia di scatti l'xtrans ti tira fuori una marea di sfumature nel cielo...Eppure è esposto abbastanza correttamente..senza estremizzazioni...

Ah, stavo dimenticando una cosa: il raw che non è raw della sony. Ho una serie di scatti a un ricevimento (balli, buio, solo luci psichedeliche) dove ho una serie di scatti con complete solarizzazione colorate, irrecuperabili ovviamente. Una roba del genere non l'ho mai vista su canon in quelle situazioni. Sarà una combinazione ma in tale occasione ha scattato con me una fotografa con una A700 e, tra i files consegnati, ce n'era qualcuno con questa problematica. Nella stessa situazione, stessa serata, gli scatti canon e fuji non era "affetti" dalla problematica. C'entra la "compressione"? è una "caratteristica" del sensore sony?

Mi viene in mente un paragone con le auto elettriche, idrogeno, ibride....un prodotto che ha una certa finalità ha "successo" quando può raggiungere tutti e soprattutto quando è utilizzabile SEMPRE, quando non ti devi preoccupare che faccia quello per cui è nato....Attualmente le auto a sola elettricità o solo idrogeno hanno ancora costi di acquisto troppo alti rispetto ad una media che possa essere accettabile per un largo bacino di utenza ma soprattutto non sono auto "all-around"...Se uno lavora a Milano e ha nel piazzale colonnina A2A di elettricità e percorre una trentina di km al giorno, se non ha limiti di budget, può scegliere l'auto elettrica, sicuramente abbatterà le emissioni di Co2..Ma se deve fare solo quello. Se dovesse scendere a Roma sarebbe un problema (direi che sarebbe un problema anche se provasse a farlo con una Tesla che vanta l'autonomia più lunga..)... Il problema sono le distribuzioni (idem per l'idrogeno) nel territorio (e non solo in Italia) e i tempi di ricarica. E allora sono prodotti monchi a tutti gli effetti. Oggi infatti ritengo che sia l'ibrido su cui si deve puntare per effettuare, con il tempo, la transizione alla completa elettricità e/o idrogeno. L'ibrido (che poi sintetizza con il know-how pluriennale di Toyota) risolve i limiti dell'utilizzabilità all around (dato che funziona con l'energia fossile), garantendo una riduzione importante dell'impatto ambientale nell'utilizzo medio, soprattutto in determinate condizioni, oltre che un abbattimento dei costi di manutenzione e con prezzi "concorrenziali"...
Ok, mi rendo conto che la digressione è stata generosa... MrGreen
Ma il punto è: la DR o come la vogliamo chiamare, se una macchina deve coprire N situazioni diverse, deve essere il più possibile "ampia" sì, ma nella maggior quantità possibile di casi, situazioni, lenti, etc, etc....

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:25

Credo sia utile rispolverare questo test sulle ALTE LUCI che avevo fatto un po' di tempo fa:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=782722&show=1&o=/#3194639

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:26

- JPEG out of camera

Senza soffermarmi sull'ottima resa fuji (fino a 3200 iso, perchè la maggior parte dei suoi files a 6400 sono troppo piallati ed è vivamente consigliato scattare in raf in quei frangenti), ritengo, almeno per le mie esigenze, che sia molto importante avere un jpeg "pronto". Se devi scattare tanto e non hai (per voglia, per tempo, per budget quando ci lavori) la possibilità di perdere anche più di 2minuti a foto (possono essere anche troppi a volte), allora è importante sia un jpeg pronto, sia la possibilità di esporre correttamente anche in situazioni critiche, senza ritrovarsi clippaggi indesiderati o dettagli annegati nelle ombre (escludendo ovviamente quei casi in cui bruciature o altissimi contrasti possono diventare secondari per una foto che "racconta" o, addirittura, diventano parte creativa dell'immagine...). Esporre correttamente significa non avere margini per sottoesporre "per poi recuperare" in post. La post in certi settori è fondamentale, ma la fotografia (anche se oggi siamo nel digitale) non si può e non si deve ridurre poi a questo. O meglio non è così che la voglio inquadrare io personalmente. Tipo che "in post si può fare tutto", tipo che dal "raw si fa qualsiasi cosa", tipo che "una lente che ha colori caratteristici è inutile tanto poi la color correction si fa in post" etc etc etc...

Mi ricollego in qualche modo al discorso lenti e carattere. Alla fine io credo il miglior sistema possibile dovrebbe essere quello che "as shot" riesce a riprodurre nel modo più fedele possiible la realtà, la vista d'insieme, i colori (anche a costo di più "rumore"). Questo sarebbe quello a cui le macchine attuali e future dovrebbero puntare, senza milioni di futures (a volte anche fighe).

E ok, ci metto anche che le lenti con carattere, cono sfocati sognanti...certo, questo aspetto poco c'entra meno con la "rappresentazione della realtà" però trovo che sia un aspetto molto "fotografico" e, almeno soggettivamente, amo tantissimo certi "pennelli speciali"(le nostre lenti) per assecondare uno dei possibili modi di "esprimersi" e, se questi pennelli impari a usarli per fargli fare già quello che ti aspetti che la foto abbia, allora poi le modifche in post diventano minime o non più necessarie...

A proposito di jpeg pronti: sono rimasto interdetto dal resa del jpeg sony diciamo dai 1600 iso in su. Se c'è il DRO attivo (che ho notato può essere utile sul jpeg quando ci sono contrasti di luce vari) escono fuori una marea di artefatti. Senza quello va molto meglio. Pur tuttavia il jpeg, appena si alzano un po' gli iso, non convince.

- Ah, e l' assistenza se si rompe qualcosa ? Su sony? mah, non ho info in merito. Su fuji, in Italia, ci vuole un mese.(al meglio). Però (avendone avuto bisogno) ho notato che c'è una certa propensione a provare a cambiare le cose. (Vedremo). Con canon, beh, credo che sia l'unica (ancora meglio di Nikon in questo frangente) da cui si ha un servizio professionale e veloce a tutti gli effetti: poi se sei cliente CPS ti possono risolvere il problema anche entro 2gg lavorativi.


- Un paio di parole su " reflex o mirrorless ":
a parte l'ampiezza del discorso e a parte il fatto che ormai la discriminante più importante che ieri (specchio a parte) "definiva" l'una e l'altra tipologia, oggi, sta sempre più venendo meno: mi riferisco a peso e dimensioni. Un mio amico l'anno scorso (mentre gli decantavo le lodi di fuji e del × x-trans e lo spingevo a comprarla, mi ha detto più o meno questo: "Se io dovessi fare un viaggio in Tibet, irripetibile, senza l'idea di sapere già cosa fotografare ma di fotografare quello che incontrerò e che succederà lungo il viaggio, senza possibilità di prevedere in che situazioni mi troverò, io mi porterei una 5d3+2470+70200....alla fine ho la sicurezza di NON AVERE SORPRESE.....".
Ora, peso a parte (su cui si può anche discutere ed io, con 3 ernie, non posso dire di che non mi frega nulla del peso), comprendo alla perfezione la sua risposta ed è questo il motivo principale per cui non lascio ancora la reflex. Non fa tutto al meglio, ma sei sicuro di non aver sorprese.
Però per mille e uno motivi ha senso dare fiducia alle mirrorless...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:34

Autocritica finale .

Credo sarebbe interessante studiare l'aspetto piscologico per cui si finisce sempre per dare un certo peso, tra il resto, alla gamma dinamica etc etc etc..si finisce sempre lì..
E cmq si finisce con lo spendere fiumi di parole...In questo momento avrei voglia di cancellare tutto ! MrGreen

Come ogni tanto dice qualcuno dovremmo passare meno tempo qua e più tempo a scattare...

Mi viene da riflettere anche che siamo ubriacati dal marketing e che il mercato l'ha capito bene tanto che differenzia i prodotti, non tanto a nostro vantaggio ma per creare frammentazione e "costringerci" a comprare più prodotti per avere un sistema "completo".
Non so in quanti abbiano iniziato con l'analogico...ma...scattavamo senza autofocus eh!!!
mica controllavamo il micromosso al 100%!!!

Però devo dire che il piacere di riprendere a focheggiare a mano sfruttando i vantaggi del digitale con le ottiche manuali, fa riscoprire il piacere di fotografare, quando la fotografia si pensava un po' di più (scattando molto meno..)....

PS
chiedo scusa per aver partorito lentamente il feedback...l'ho scritto in più di un mese, sia perchè volevo testare il più possibile sul campo per avere impressioni a freddo, sia perchè non ho veramente più tempo per nulla e non potevo fare altro che scrivere piccoli pezzetti ogni giorno e che poi ho cercato di mettere insieme come ho potuto..

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:38

c'e' poco da dire!!! Standing Ovation per Lorenzo!!





Lorenzo dixit
Però devo dire che il piacere di riprendere a focheggiare a mano sfruttando i vantaggi del digitale con le ottiche manuali, fa riscoprire il piacere di fotografare, quando la fotografia si pensava un po' di più (scattando molto meno..).... ?





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:47

Cavolo hai fatto un gran lavoro Lorenzo.. i miei complimenti!!!
Finisco di leggere poi ti rispondo in MP.

Ma hai ordinato la A7rII? MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:52

ahahah Luca mi fai morire!! MrGreen

Aldo,
già...e spero di non restare deluso!!!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:56

ottima lettura ...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 23:57

grande e utilissimo lavoro visto che il confronto 6d sony a7x e xt1 è molto scottante come tema!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me