| inviato il 03 Maggio 2012 ore 19:08
Scusate ma sono dispetato. Il mio problema è che da Photoshop CS5.1 quando esporto in TIFF e vado a vedere il TIFF con il visualizzatore foto di Windows vedo una foto con colori diversi da quelli che vedo sulla stessa foto in photoshop. Come mai? Che devo fare? Qualche info Io importo i raw da camera raw in Photoshop con lo spazio colore Pro Photo a 16 bit di profondità e e in Photoshop ho settato lo stesso spazio colore Pro Photo e la stessa profondità 16 bit. Aiuto vi prego non riesco ad andare aventi se no... |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 19:29
Disperato????  Domanda: Perchè usi ProPhoto? (Dire perchè è grosso non basta...) ProPhoto è uno spazio colore enorme che ti permette, in fase di elaborazione, di non sacrificare nessuna informazione. Tutto teorico ovviamente visto che nessun monitor permette di coprire tutto questo spazio e, probabilmente, molte sfumature non le vedi. Quando esporti l'immagine, però, sarebbe opportuno pensare alla destinazione e all'uso che se ne vuole fare. Se vuoi vedere l'immagine con il visualizzatore di windows è più che sufficiente passare all'sRGB (scegliendo l'intento più opportuno). Ti consiglierei la lettura del bellissimo articolo di Marco Noldin sulla gestione del colore: www.juzaphoto.com/topic2.php?f=39&t=33643 Secondo me ti sistema un sacco di dubbi... |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 20:13
Io ti consiglierei invece di leggere meglio. Ho forse chiesto pareri sullo spazio colore? NO! Ho chiesto un parere a proposito di un problema indipendente dallo spazio colore, quindi se non vuoi rispondere lascia spazio a chi può aiutarmi. P.S. Pro Photo non aumenta le dimensioni del file. Chiedo a chi mi vuole aiutare una mano... |
user2904 | inviato il 03 Maggio 2012 ore 20:17
Su questo forum gira troppa gente scoppiata....   |
user9538 | inviato il 03 Maggio 2012 ore 20:30
Simpatia portami via.... E pensare che Maori mi era sembrato tanto garbato ed educato. Viste le risposte acide uno evita pure di risponderti visto che questa è l'educazione che usi. |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 20:30
“ Su questo forum gira troppa gente scoppiata.... „ e ancora deve iniziare il caldo Miky |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 20:33
Ciao Spaggio. Io in alcune foto riscontro lo stesso problema. Specailmente in quelle scattate in luce scarsa. Specie nelle zone d'ombra si creano aloni terribili che non si vedono in photoshop ma una volta salvato in tiffo o jpeg e aperto fuori da Photoshop son evidentissimi. Vedo nei prox gg se riesco a trovar soluzioni e eventualmente ti fo sapere. Intanto buon lavoro. Giulio P.s. Si in questo forum gira gente scoppiata e magari anche gente sbruffona e saccente ...senza aver capito molto. |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 20:36
Hai calibrato il monitor?il problema sarà quello, Photoshop usa un profilo e il visualizzàtore di Windows un altro, quindi convertono i colori in modo differente, calibrando il monitor e poi assegnandolo sia a Photoshop che al visualizzatore di windows avrai gli stessi colori. In ogni caso lo spazio colore c'entra eccome in questo discorso, infatti come ti hanno detto non tutti i monitor possono visualizzare tutti i colori e le sfumature, non so che monitor usi ma un classico monitor da pc non avrà differenze stra Adobe rgb o pro photo in quanto e molto limitata la gamma di colori che può riprodurre, per avere colori quasi reali ci sono i monitor professionali che costano su e giù 5000€.....e in ogni caso vanno calibrati anche loro. Per altre info chiedi pure. Ciao |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 20:57
Non è che abbia capito molto la reazione... comunque... Il problema è dovuto al fatto che se comprimi lo spazio colore ProPhoto (molto ampio) nello spazio sRGB in ambiente controllato (cioè lo fai da PS) avrai risultati controllati: potrai decidere se eliminare tutti i colori che sono fuori dallo spazio oppure (in genere è meglio) fare in modo che tutte le sfumature scalino. Passare un ProPhoto ad un visualizzatore generico significa semplicemente lasciargli il comando ed affidarsi al suo metodo... e porta a perdere qualsiasi corrispondenza. Non è tanto un problema di monitor non calibrato (non sarebbe calibrato nè per PS nè per un altro visualizzatore): calibrare è una necessità per avere risultati consistenti su più monitor oppure tra monitor e stampante; non è una necessità per avere coerenza tra PS e altri programmi utilizzando lo stesso monitor. Comunque il problema rimane il fatto che ProPhoto non è uno spazio colore adatto ad un file da esportare; ottimo in fase di elaborazione (post produzione) per avere la certezza di non perdersi nulla ma inadatto in fase di export. Per finire, opinione personale... prova no? Cosa ti costa? Oltre al tiff ProPhoto salvane uno convertito in sRGB con intento perceptual e prova a vedere se cambia qualcosa con il visualizzatore di Windows. E poi ci dici... magari è questo, magari no... e, con prove e risultati alla mano si scava fino alla soluzione. |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:03
Ma scusa come fai a dire una cosa del genere? Calibrare il monitor serve solo alla stampa o ad altri monitor? Scusa ma questa e un eresia!!!! Avere il monitor calibrato serve proprio per visualizzare i colori originali con di un immagine e stata scattata, la coerenza tra programmi diversa viene data proprio dal profilo ad,ok del monitor che va po' assegnato hai vari programmi, ho fatto il grafico pubblicitario per 4 anni e posso assicurarti che se si vuole lavorare seriamente con immagini per prima cosa va calibrato il monitor!!!! |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:08
Spetta Vampy, hai ragione. Non ho detto che calibrare non serve. Ho detto che se il problema è che PS fa vedere un colore e un altro programma, che gira sullo stesso computer ma soprattutto usa lo stesso monitor, fa vedere un altro colore non penso sia dovuto ad un monitor non calibrato. Calibrare gli strumenti è fondamentale per lavorare seriamente ed avere risultati coerenti in tutto il flusso di lavoro. Penso però che non sia la soluzione al problema specifico sollevato. Potrei sbagliare di brutto ma non penso che tu possa dire al visualizzatore di windows di usare ProPhoto come spazio di lavoro. |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:12
Purtroppo si, nelle impostazioni di Photoshop ce da specificare quale profilo colore utilizzare, di solito nell impostazione standard viene selezionato provo colore Adobe rgb che e un profilo generico fornito con il programma, invece il visualizzatore di windows utilizzerà un profilo generico fornito da Windows stessa, se nelle i,postazioni di Windows e di photoshop selezionasse lo stesso profilo colore avrebbe la stessa immagine, ma non mi risulta che il visualizzatore di Windows permetta questa cosa dato che non ? un programma professionale ma solo ad uso domestico, potrebbe usare il programma che viene fornito con la fotocamera che di solito contiene un visualizzatore,che ha la,possibilità di selezionare il profilo colore. |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:21
Vampy, scolta; hai ragione. Ma il problema proposto è quello di avere coerenza tra PS ed il visualizzatore di windows e capire perchè un tiff ProPhoto a 16bit ha un aspetto in PS ed un altro aspetto nel visualizzatore. Come dici giustamente si potrebbe usare un altro programma (ma c'è già PS). Probabilmente l'intenzione è quella di avere coerenza con strumenti ordinari (penso per mostrare in giro le proprie foto). Tu, da grafico, non penso ti metteresti a distribuire immagini in ProPhoto 16Bit per uso generico; a meno di necessità molto particolari e specifiche. Però stiamo parlando di due cose diverse, tu parli di profilo io di spazio colore. Provo a dirla in un altro modo. Se calibrassimo perfettamente il monitor, secondo me, avremmo la visualizzazione più corretta possibile al massimo delle potenzialità dell'hardware utilizzato; in ogni caso avremmo le stesse discrepanze tra ps ed un visualizzatore (comunque in grado di "sfruttare" il profilo perfetto) non in grado di gestire il ProPhoto. |
| inviato il 03 Maggio 2012 ore 21:27
Guarda questo problema lo avra sempre, anche a noi i fotografi ci mandavano le foto con il loro profilo colore e noi dovevamo cercare di calibrare per avere colori quasi identici, l'unico modo di avere un flusso coerente e giusto e fare tutto dalla stessa piattaforma, il problema sedi colori diversi lo si avrà sempre e non potrà risolverlo tra piattaforme diverse, se puoi usa rgb o prophoto e indifferente, e uno spazio piu difficile da gestire ma non comporta maggiori complicanze rispetto ad un altro spazio colore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |