JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno Vorrei fare a breve un uscita al lago Rifflesee con vista sul cervino,ma purtroppo non trovo alcuna indicazione su sentieri, se ci sono rifugi, la difficoltà ecc ecc.. Qualcuno ci è gia andato e mi potrebbe consigliare? Grazie in anticipo
Si ho gia visto questo ma sono informazioni generali del posto, niente di che. Più che altro voglio capire da milano dove devo andare, dove lascio la macchina e dove inizio a camminare.. Mi pare di aver letto di questa stazione del treno ma non so se ci si può arrivare in macchina oppure no.
Se vuoi puoi arrivare ovunque tramite impianti di risalita. Troverai parecchi ristoranti in giro, ci sono anche capanne ma non so se intorno al Riffelsee. Puoi arrivare da Cervinia (tramite sentieri o impianti di risalita) o dal Vallese (tramite auto e treno)
PS: Si scrive Riffelsee, non so se è un errore di digitazione. Altrimenti trovi metà delle cose
Il Rifflesee si raggiunge in breve dalla stazione Rotenboden del trenino Zermatt-Gornegrat. non è assolutamente raggiungibile con impianti da Cervinia. Il grosso problema è che siccome tu parli di ''breve'' uscita fotografica, questa non si profila affatto breve in quanto devi andare da Milano a Tasch posteggiare obbigatoriamente in silos (29 CHF al giorno) prendere il treno da Tasch a Zermatt (8 chf + 8 ritorno) prendere il trenino a cremagliera che porta al Gornegrat fino a Rotenboden (non so ora il prezzo ma è molto caro) dopodichè se non ricordo male in circa 30 minuti in piano o leggera discesa sei al lago. Ovviamente visto lo ''sbattimento'' bisogna dormire in loco in tenda perchè gli orari del trenino del Gornegrat non permettono di usufruire delle ore migliori per fotografare.
E' un posto che ho sempre avuto in mente anche io, ma per un blitz veloce è veramente dispendioso. Occorrerebbe essere in vacanza nella zona.
Grazie mille dei suggerimenti. Con breve intendevo comunque passare la notte in tenda li perché sicuramente vorei fare tramonto e alba. Il treno di cui non sai il prezzo costa 34 chf...da milano quasi vado a spendere 100 euro per il tragitto. Però è un posto che vorrei andare.
“ Tra l'altro non so come sono le leggi per piantare la tenda in Svizzera. „
Le leggi variano da cantone a cantone, io ho dormito in tenda senza problemi. Non ci dovrebbe essere nessuna restrizione (piazzala comunque alla sera e smontala al mattino e non lasciare rifiuti in giro, guarda il bollettino per capire se puoi accendere i fuochi all'aperto)
ciao ali,il lago sembra interessante,ma mi sembra complicato e costoso per neanche 2 giorni.anche se si fa una macchina completa da parma/modena tra treni vari andata e ritorno autostrada e benzina,varie bevande e cibo superi traquillamente i 100 euro e sarai piu' vicino ai 150 euro
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.