| inviato il 12 Agosto 2015 ore 3:08
Da un po' meditavo l'acquisto di una fotocamera - se non un sistema, visto che non voglio rinunciare alla qualità del FF - compatta, più compatta delle fotocamere che possedevo sino ad ora, ottime ma tutt'altro che discrete e da portare in giro con spensieratezza. Complice la scimmia da forum, le ferie ancora da finire, la disponibilità del mio negoziante di fiducia, mi sono accattato una Sony, una A7RII, io che ho sempre "tifato" per le bigmpx sin dai tempi della D800E (posseduta anche quella), cos'altro potevo prendere? Non è però mia intenzione dismettere il corredo Canon, se non qualche pezzo tenendomi stretti i "gioielli di famiglia" (i tele bianchi, il 135L, il 50L, il 35IS, i TC) e quindi la Sony, onnivora da quanto si legge, dovrebbe permettermi un affiancamento abbastanza "indolore" dal punto di vista delle ottiche. Visto che sfortunatamente al momento dell'acquisto non era disponibile nessun adattatore, ho preso anche lo zoometto kit, usato, il 28-70 f/buio , non potevo portare a casa una fotocamera senza poterla usare!! Ho fatto qualche prova superficiale, più che altro ho cercato di capire come muovermi tra i menù che hanno un'impostazione assai diversa da quelli Canon e Nikon a cui sono avvezzo, perché troppo spesso ci si abbandona a giudizi sommari di condanna solo perché non si sono sapute sfruttare al meglio le potenzialità dell'attrezzatura posseduta. Riporto quindi quelle che vi prego, per ora, di considerare solo SENSAZIONI senza la pretesa di verità inconfutabile, con tutta probabilità nei prossimi giorni dovrò rivedere alcune convinzioni e sicuramente sarò in grado di formulare giudizi più oggettivi (ma mai assoluti). Ovvio ed inevitabile il confronto con l'altra bigmpx che ho in casa, la giurassica Canon 5Dsr. *** La fotocamera è piccola ma da una sensazione di grande solidità. Il mirino è grande, luminoso, la qualità complessiva la percepisco ancora assai distante da un buon ottico come la 5Dsr, la 1DX nemmeno la paragono; al buio però fa comodo per quelli "ciecati" come me. Una cosa che mi ha lasciato stupito è la lentezza nello zoomare lo scatto appena fatto (uso una Sandisk da 95mb/s Eeeek!!!, mica pizza e fichi, per dire la 5Dsr con una lexar 45mb/s è mooolto più veloce). Da quel poco che ho visto, ma mi riservo di fare test più approfonditi, il vantaggio alle alte sensibilità è avvertibile soprattutto sul rumore cromatico, ad occhio ce n'è la metà. Ma anche il dettaglio mi appare migliore, meno "spappolato" che sulla 5Dsr. La differenza di risoluzione è come mi aspettavo praticamente inesistente, in Canon potevano tranquillamente fermarsi a 35-40, forse con il 500IS II a f/5 qualche inezia si noterà, vedremo. Per l'af...a funzionare, funziona...speriamo che con le ottiche Canon vada meglio che con quelle proprietarie (dai scherzo! ), perché c'è l'af preciso, quello veloce, quello preciso E veloce...il Canon sta nell'ultima categoria, il sony...boh. Stasera ho fatto una rapida sequenza a mio figlio che mi veniva incontro camminando, af a punto singolo, 35mm di focale per entrambe, il ratio delle immagini a fuoco è molto diverso, ma una rondine non fa primavera.;-) Quello che ho notato è che in af continuo il fuoco è spesso impreciso anche su soggetti fermi, pur avendo io scelto di spostare tutta la priorità al fuoco, devo vedere se e quanto influisca il setting per la velocità di inseguimento, non vorrei che avendola messa su "veloce" renda instabile il sistema. L'unica cosa che vi dico, non fatevi ingannare dai video postati che riprendono il monitor, anche se avete il riquadrino verde sulla parte che desiderate avere a fuoco, e a monitor così sembra, poi in realtà non sempre è così. Insomma per i miracoli ancora bisogna attendere, dal punto di vista dell'ergonomia qualcosa manca ma forse è questione di abitudine, devo capire se si riesce ad evitare il ritardo nel rivedere le immagini, a me pare inaccettabile e la SD che uso è comunque molto veloce (una Sandisk Extreme Pro da 95mb/s anche in scrittura) e sulla 5DSr che pure ha un file abbastanza più pesante (78 vs 43 MB negli scatti a 6.400ISO) non mi da alcun problema. Poi ci sarebbe anche la questione che nelle raffiche dopo i primi 5 scatti il mirino si blocca, va a step, e devi continuare a scattare immaginando dove si trovi il soggetto ma vabbè ci si abitua anche a quello. E magari nascosta in fondo a qualche menù c'è pure la soluzione. Sul sensore invece non ci sono sorprese, per me è il migliore tra tutti quelli che ho provato, 1DX compresa, e pure ad alte sensibilità. Un capolavoro. Ah, esposimetro e WB sono di un livello superiore, a mio avviso. Praticamente perfetti o quasi. Stasera solo scatti ad alte sensibilità, ve ne mostro un paio, stesso soggetto e luci, file (poco) scalati alla medesima risoluzione per entrambe le fotocamere:
 Di seguito i file in HD a 7500 pixel. A7RII: img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1441743_large34985.jpg 5Dsr: img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1441747_large14607.jpg Domani spero di trovare il tempo per qualche test migliore, in esterni, su soggetti magari in movimento; visto che molti, diciamocelo chiaramente, punteranno a questa fotocamere perché promette di essere un rivoluzione nel panorama delle ML dal punto di vista dell'autofocus. Stay tuned! |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 3:38
Tra i due decisamente meglio il Sony |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 3:51
Sì a 6.400 la resa è globalmente migliore, più equilibrata. |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 6:48
Ciao Otto! Erano in AWB? La Sony ha cannato completamente la temperatura colore. Ci sono almeno 300k di differenza sulla temperatura originaria. In questo AWB la fotocamera della Canon interpreta più correttamente il colore del bianco sulle pareti e sui grigi della maglietta, e riesco quindi a capire che il divano è rosso. Sul file Sony tutti i bianchi ed i grigi sono dominati dal giallo, ed automaticamente il divano diventa marrone. Non parliamo di poca roba, le differenze sono abissali. Se questa foto che hai fatto, l'avessi dovuta mandare all'azienda che produce il divano te l'avrebbero rimandata indietro. Un risultato molto peggiore di quanto mi aspettassi, tenendo conto che almeno la tecnologia sulla qualità dell'immagine mi aspettavo fosse avanzata. Partiamo dal presupposto che queste sono le cose che reputo tra le più importanti quando si parla di prodotto ben riuscito. A maggior ragione che Canon non eccelle in queste cose e che spesso il mio Lumia, ha temperature colore più reali della Canon stessa. L'interpretazione che ha dato il sensore Sony a questa scena è completamente out La fedeltà cromatica, e la temperatura colore, sono cose che anche una Entry Level da 500 euro ormai fa discretamente bene Sulla lente che dire? Dire che vignetta è probabilmente poco E' nera quasi fino al centro del fotogramma (ulteriore cambiamento cromatico dovuto alla vignettatura). Anche Canon spara particolarmente sui rossi, ma è più equilibrata, quanto meno il bianco sembra bianco ed il grigio sembra grigio, ma soprattutto il rosso non è marrone. (non mi piace neanche la Canon come resa). Su queste cose le 1D solitamente si comportano meglio, interpretano meglio le scene, i colori, le temperature e le esposizioni. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 7:04
Credo che qualsiasi prova con il 28-70 sia un po' limitata, sopratutto al buio e per l'af , però sono veramente contento che tu otto abbia questa macchina, diventerai il tester definitivo Canon Vs Sony big megapixel... |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 7:10
Molto meglio la Canon, per tutto quello che ha detto Masterlight. Sul rumore ci sono lievi differenze, ma nulla di così distante come nel WB. |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 7:16
Da quello che leggo, sensore a parte, molte cose la accomuna alla sorellina littlempx A7 MK II Parte AF , che devo ancora "esplorare" al meglio , trovo che pure lei abbia un ottimo esposimetro...e di questo me ne sono reso conto sin dai primissimi scatti Anche nella mia trovo lentezza nello zoom dello scatto appena fatto... non ho una 90mbs ma "solo" 60 ma sono anche file più leggeri ( i 60mbs sono gli stessi che uso con la 5d III e non ho nessun problema ) Anche la littlempx mi sembra ottenga buone performance lato alti iso...a oggi sono arrivato a 4000iso verificato direttamente su jpeg con impostazione della riduzione rumore su media e il file è decisamente pulito Io l'ho presa, volutamente, con il 28-70 kit...sono stato molto titubante se prenderla con lo Zeiss 24-70 4 per avere qualcosa di "definitivo"...spendere 1000€ per una lente della quale non ho trovato una recensione molto positiva non mi andava...oltretutto il mio corredo principale è Canon, con 2 reflex e una 15ina di lenti, che al momento non ho intenzione di dismettere...magari un piccolo alleggerimento ...ma nulla più. Pure per me come per Otto la A7 rappresenta la scelta leggera senza rinunciare alla qualità FF. (in realtà ho anche una EM-1 presa per gli stessi motivi ...sistema ottimo ma i limiti del sensore , abituati al FF, ci sono e si vedono... con buona pace della colonia Olympus ) Comunque dai primi scatti il "plasticotto" mi sembra andare oltre le aspettative...è vero che l'ho utilizzato sino a ora prevalentemente diaframmato a 8 o più ma la resa mi sembra + che accettabile Se a qualcuno può interessare (Otto se disturba tolgo ) linko una piccola galleria dedicata ai primi scatti di prova www.juzaphoto.com/me.php?pg=132204&l=it |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 7:23
giusta l'osservazione sul WB, ti pregherei di procurarti un adapter sony-eos ed usare lo stesso obiettivo per entrambe(lasciando perdere per il momento l'AF) |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 7:36
Chi ha parlato di esposizione corretta sbaglia. L'esposizione Sony anche in questo risulta totalmente cannata. Questo file dimostra quanto stavo precedentemente dicendo quando parlavo di fotocamere/giocattolo e dell'immaturità aziendale. Sulle cose che contano, non eccellono mai e non potrà mai essere presa in considerazione sotto il profilo professionale. La quantità di ombre all'interno del file Sony è decisamente pessimo. Questo può succedere per 2 ragioni.. - O si parla di un recupero che fa in automatico la fotocamera per "sistemare" la questione ISO appiattendo le ombre... (il cosiddetto recupero) - Oppure più semplicemente ha interpretato l'esposizione in maniera sbagliata. Tra le due sono portato a pensare che sia la prima, dato che l'esposizione generale mi sembra corretta in entrambe. Da cosa lo si nota? Molto semplice. Non ci sono profondità nelle ombre. La parte nera dei capelli sulla testa, quella superiore per intenderci (ammazza che bei capelli tuo figlio Otto ) non è profonda a sufficienza e rende i capelli completamente IMPASTATI. Questa mancanza di profondità dei neri esclude tutti i dettagli e la tridimensionalità degli stessi, tanto da sembrare una parrucca. Parliamo delle stesse tridimensionalità che sono assenti anche sulla maglietta nelle ombre, e la stessa cosa per le pieghe del divano, in alto alla testa sempre del figlio. Sul file Canon la piega del divano sopra la testa del figlio è ben visibile, tridimensionale, ti fa sentire lo spessore della pelle. Sul file Sony è completamente sparita. In definitiva questa fotocamera ha prodotto un file di un figlio ittero e completamente impastato dalla mancanza di profondità dei neri. Ha prodotto un colore completamente cannato con pareti gialle e divano marrone. Ora, non sono un esperto di test e me ne tengo sempre lontano, ma se la mia fotocamera avesse prodotto un file del genere l'avrei riportata indietro seduta stante, prendendo in considerazione l'idea di farmi una 5D old a 400euro, con 300.000 features in meno, ma che almeno ci permette di vedere una scena reale. |
user4758 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 7:46
Otto, finalmente l'hai comprata! Seguo con attenzione i tuoi test... Vediamo se riesci a farmi cambiare idea! :) |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 7:46
Master light, come nell'altro thread sembri particolarmente aggressivo, fotocamere giocattolo, immaturità aziendale, etc etc da due foto uno fatta con uno zoom kit e l'altra (non ho guardato ma presumo, sono con il cel) con il 35 is f2... Questo sarà un bel confronto, speriamo non venga preso come il pretesto per sfogare tutta la cattiveria che abbiamo in corpo, da una parte e dall'altra,cerchiamo di rimanere misurati... |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 7:54
Ho seguito con interesse i test sulla 5ds-r seguirò con molto interesse questo post sulla a7rII. Complimenti per il lavoro e per la passione che Otto ci mette per testare i nostri giocattoli. Domenico |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 7:59
Otto, anche se non ho intenzione di prendere a breve ne la 5dr ne la A7R mark 2 ti ringrazio per queste prove fatte di foto e non di chiacchere e spero arrivino presto altri raw di confronto, magari di paesaggi al tramonto  ps: Si vede bene anche la differenza tonale tra i due scatti, ci vorrebbe un bel colorchecker per annullarle :) |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:00
Marco No,non vorrei sbagliarmi ma qui si discute della a7rII o visitato la galleria lo scatto è eseguito con la a7II forse mi sbaglio!! Domenico |
user68299 | inviato il 12 Agosto 2015 ore 8:04
“ Master light, come nell'altro thread sembri particolarmente aggressivo, fotocamere giocattolo, immaturità aziendale, etc etc da due foto uno fatta con uno zoom kit e l'altra (non ho guardato ma presumo, sono con il cel) con il 35 is f2... „ Ma non sono aggressivo FicoFico, mi rivolgo alle competenze aziendali, a nessun utente in particolare. Non devi sentire la Sony come una "cosa tua", altrimenti è normale che ti senti attaccato. Quando parlo di immaturità aziendale intendo dire che non è pronta per un segmento Professionale. Era già stata tirata fuori da quel frangente e vuole rientrarci a tutti i costi, ma non è pronta, non è matura abbastanza. Posso dare la mia impressione no? Il fatto che faccia uscire features che io definisco giocattolo è perchè la vera qualità che cerca un fotografo in una fotocamera, è la fedeltà visiva. La rappresentazione quanto più vicina alla realtà. Se vuoi rivoluzionare un mercato, sviluppi un qualcosa che esponga sempre in maniera perfetta, con temperature corrette e che mi dia la sensazione di avere quella scena sempre davanti, per quella che è realmente. Se mi aggiungi un mare di features per fare volantino e le cose che contano non sei in grado di produrmele, allora ti definisco "azienda immatura". La vedo perfetta per il segmento dove stava fino a poco fa quando produceva fotocamere da 1000/1200 euro. Ho letto molti di voi parlare di rivoluzione, ma il vero passo avanti è quello di aumentare i bit di informazione su un file. Quello di avere una fotografia che quando guardi dici "oddio impressionante, è l'estensione del mio occhio". Un figlio ittero non è questione di lente, è la fotocamera che fa una cosa del genere, che non sa interpretare. Non puoi produrmi una fotocamera da 3.000 euro che sul volantino vuole dire chissà cosa, e poi non è in grado di rappresentarmi una scena per come visivamente la vedo. Questa rimane una mia personalissima opinione. Ripeto, fotocamere usate da 400 euro di 10 anni fa, anche se con 1.000 "gingilli" in meno, erano già in grado di essere più "sincere" nella scena che riproducevano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |