| inviato il 11 Agosto 2015 ore 10:16
Cari amici del forum, domenica mi è caduta la fotocamera nel torrente e non so se riuscirò a recuperarla. Questo fatto mi forza a cambiare il corpo macchina e ho adocchiato le due "top" di casa Olympus: E-M1 E-M5 mkII secondo voi è meglio buttarsi sull'ammiraglia del 2013 oppure sull'ultima arrivata con IS a 5 assi del 2015? Della E-M5 II mi piace anche il display totalmente snodato, della E-M1 l'impugnatura e il doppio autofocus. Come qualità d'immagine mi sembra di capire che non ci sia molta differenza tra le due, a parte la modalità "sensor shift" della E-M5 II che produce ovviamente immagini migliori (ed è un'altra caratteristica niente male, nonostante i limiti del multiscatto). Mi rimetto alle vostre esperienze! |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:03
Se hai lenti 4/3, EM-1 Altrimenti, visto che ti piace anche la Macro, non rinuncerei alla EM-5 Mark II: con soggetti statici, all'alba, ci tiri fuori dei signori scatti. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 11:34
Ciao Preben, no, ho solo lenti mft e in effetti l'af a rilevamento di fase sarebbe solo una caratteristica "di prospettiva", nel caso trovassi qualche occasione di lente 4/3 interessante. In ogni caso non la caratteristica più importante tra quelle che cerco. Tra le caratteristiche che metto in cima alla lista ci sono la tropicalizzazione (sarà per le recenti esperienze con i torrenti... ) e la capacità di tethering, e in questo entrambe soddisfano il requisito, e poi il display orientabile, e in questo la E-M5 II è superiore. Mi ricordo però che in un negozio afferrai la E-M1 e "cascava bene" nella mano, dava una bella sensazione di grip, insomma. Per il resto mi sembra di capire che l'ammiraglia del 2013 non offra nulla più dell'ultima nata, sarà anche per quello che oggi la si trova a 133€ in meno della EM5 mkII. Comunque grazie del consiglio sulle capacità macro della modalità HR, non ci avevo pensato, potrebbe essere una cosa interessante da provare anche sui cristalli di neve e ghiaccio |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 14:50
Ovviamente E-M5II essendo uscita offre diverse cose in più, devi considerare più che altro se ti servono davvero perchè costa di più e per avere lo stesso grip di E-M1 ti tocca acquistare anche l'impugnatura aggiuntiva. |
user59759 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 15:43
Forza con gli interventi che sono anch'io con la stessa domanda.;-) |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 16:21
Ciao Thinner, grazie del consiglio. Forse sarebbe utile tornare al negozio e vedere quale delle due "mi salta in mano"! Avrebbe anche senso prendere l'ultima uscita...insomma, mi serve un po' di tempo per elaborare. In ogni caso si casca in piedi, nel senso che entrambe rispondono ai requisiti: resistenza all'acqua, tethering e display orientabile. Devo solo capire se la modalità HR e il nuovo IS a 5 assi valgono 133€ di differenza. Hai scritto che la E-M5 II “ offre diverse cose in più „ , ti riferivi ad altre caratteristiche che mi sfuggono? |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 16:23
No, però: la E-M1 ha il display basculante, la E-M5 II il display orientabile. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 16:27
E-M5II ha anche migliori capacità video, ma non so quanto ti interessi. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 16:32
Ciao Ale, la M1 col 100-300 Panasonic (che tu hai) è più veloce della M5 II, e lavora molto bene anche con poca luce. Mentre ai vantaggi della M5 II già citati aggiungerei solo lo scatto elettronico (nessun rumore) che per animali molto diffidenti o foto a teatro fa la differenza. Ciao e buona scelta. |
user61069 | inviato il 11 Agosto 2015 ore 16:33
avevo lo stesso dubbio e ho optato per la nuova em5. scelta puramente economica, "immagino" che a bereve la em1 vada in pensione e nonostante mi piacesse di più, ho optato per la em5 perchè credo che manterrà il prezzo più alungo, e appena uscirà il nuovo modello, proverò a prenderla a saldo e fare la coppia....il trio anzi, ho anche la vecchia em5... angelo. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 16:34
Scusate se vado ot. Come funziona con la garanzia olympus per prodotti import ? Comunque l offerta per l om1 è molto allettante |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 16:45
“ E-M5II ha anche migliori capacità video, ma non so quanto ti interessi „ per la verità non sono molto appassionato di video, comunque grazie per l'info, Thinner “ la M1 col 100-300 Panasonic (che tu hai) è più veloce della M5 II, e lavora molto bene anche con poca luce „ Ciao Fausto, questa informazione mi sembra molto interessante, grazie per averla condivisa. E rinnovo i complimenti per i tuoi scatti di fauna selvatica! “ ho optato per la em5 perchè credo che manterrà il prezzo più a lungo „ “ Comunque l offerta per l om1 è molto allettante „ Ciao Angelo, ciao Ludovico, anche combinando queste due considerazioni penso che come rapporto qualità/prezzo le due offerte si equivalgano, nel senso che sono entrambe allettanti. Non molto tempo fa ricordo prezzi sopra i 1000 per entrambi i modelli |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 17:47
Io ho scelto la mk2 per via dei video, ma anche per lo scatto silenzioso, che arriva a 1/16.000 |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 17:53
Occhio che la modalità 40 Megapixel di E-M5II rende bene solo con ottiche di focale non troppo lunga. |
| inviato il 11 Agosto 2015 ore 18:31
Io, pur amando la 1, prenderei la nuova 5, per il nuovo stabilizzatore e per lo schermo orientabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |