| inviato il 07 Agosto 2015 ore 13:04
Ciao a tutti, mi scuso innanzitutto se il post è OT; non sono mai stato alla riserva della palude Brabbia, domattina presto vorrei andarci. Parto da Ivrea (To), innanzitutto chiedo se c'è qualcuno che vuole unirsi, sarebbe una bella esperienza di condivisione. Non sono mai stato all'Oasi, mi date qualche info? Leggendo diversi post e discussioni mi pare di capire che la prima criticità sarà trovare uno dei due capanni 1) Entro da Inarzo, corretto? Poi? Altri suggerimenti utili? 2) Treppiede o beanbag? 3) 600mm sono sufficienti? 4) Dai capanni, in questo periodo, oltre al Martino cosa si può vedere? 5) Non ci sono orari di apertura, vero? Son graditi tutti i suggerimenti, grazie mille |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 13:36
Ti consiglio di non fare tutti quei km, i capanni sono facilmente raggiungibili perché ben segnalati, quello di destra alla mattina ha il sole frontale, pertanto difficilmente fare scatti decenti, quello di sinistra (se lo hanno sistemato) è in una posizione migliore, non pensare di trovare chissà che cosa (tante zanzare si). Io abito a pochi km e ci sono stato solo 2 volte e in entrambi i casi sono tornato a casa deluso come altri fotografi conosciuti in loco. Visto che sei di Ivrea ti consiglio le risaie o il lago di Viverone |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:07
Il lago di viverone, io ci sono stato, probabilmente sbaglio posti. Perché io conosco solo la parte della passeggiata e li ho solo visto i soliti anatidi. Ho visto online qualche foto di svassi bellissimi, mai visti. Vivo ad Ivrea da 8 mesi, ancora non conosco il territorio, non ho capanni mobili, mi mimetizzo con l'abbigliamento e leanscoat sul Tamron, probabilmente ancora troppo poco. Quindi il Martino a Brabbia secondo te non lo becco? |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:39
Se hai un pò di fortuna lo puoi anche incontrare, se non ricordo male i posatoi sono distanti dai capanni una dozzina di metri. I capanni sono comodi, ci si può sedere e possibilmente stare in silenzio il più possibile. Per quanto concerne i svassi li puoi incontrare in quasi tutti i fiumi e laghi, visto che hai l'intenzione di fare una capatina a Brabbia ti consiglio di fermarti a Sesto Calende li li trovi sicuramente come li trovi su tutto il lago Maggiore |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:44
Anch'io ti consiglio di stare a casa |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 14:48
Mario, ma sbaglio o non è il periodo migliore per gli svassi? |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 15:00
Non e' il periodo migliore, fa troppo caldo e troppe zanzare. Comunque e' frequentabile unicamente il secondo capanno in quanto il primo piu' vicino all'entrata di fronte ha lo stagno completamente ricoperto di piante galleggianti che purtroppo, nonostante le nnss segnalazioni alla direzione, non possono essere asportate. Va frequentato ad inizio stagione oppure piu' avanti, comunque il secondo capanno non ha di questi problemi. Tieni conto che con queste perturbazioni (anche questo segnalato alla direzione) violente i diversi posatoi per il martino vengono a volte distrutti e non ripristinati. Se vuoi sulla palude Brabbia ho postato diverse foto. Se vuoi altre informazioni a disposizione. Ciao Gianfranco |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 15:02
Confermo che a sesto calende avvisti svassi abbastanza facilmente,io non fotografo fauna ma anche solo passeggiando lungo il ticino li vedi vicino le sponde!!! |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 15:08
Ho notato che anche Bugio84 ti ha dato lo stesso mio consiglio, non capisco come fanno a chiamare oasi la palude Brabbia....Ieri ho fatto un giro sul Ticino e ho notato che alcuni svassi stanno ancora alimentando i piccoli mentre altri si stanno attingendo alla costruzione di un secondo nido, gli svassi li trovi tutto l'anno con due abiti differenti in base alla stagione (estiva o invernale) |
| inviato il 07 Agosto 2015 ore 15:34
Grazie gente, domani farò comunque un giro, non ci sono mai stato. Mi fido dei vostri feedback e sono preziosissimi, mi aiutano a non illudermi troppo, piedi ben saldi per terra. Pero' sapete bene, in questo campo... oltre a bravura, location, pazienza, etc... ci vuole una grandissima componente di c..o!!! Ci provo, magari sarà la mia giornata, o magari no :) Quindi II capanno. |
| inviato il 10 Agosto 2015 ore 14:02
Aggiornamento: ho forato in autostrada nei pressi di Viverone Sud, quindi il mio viaggio verso Brabbia si è interrotto subito. Ho auto aziendale con Arval, quindi mi son venuti a prendre col carroattrezzi (purtroppo avevo il kit di riparazione, no ruotino) e la giornata si è conclusa così, era destino. Però un mio contatto su facebook c'è stato, ha fotografato, in 3h: martino, nitticora, tarabuso, giovane di falco pescatore. A riprova che il c...o conta...!!!! |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:22
Caro Marco eccomi. Il secondo capanno che ti consigliavo purtroppo e' stato creato per il birdwathching, e quindi ha le finestre strette e disassate (alla lunga posizione lombare scomodissima). Io preferisco non utilizzare ne' monopiede ne' cavalletto in quanto penso che sia una questione di scelta. O decidi di fissarti sul martino (ma non e' sicuro dove si posi) oppure fai come me...spari....al primo soggetto che ti si presenta...es. aironi rossi in volo, aironi cinerini idem ecc .ecc. nitticore idem utilizzo per questo l'appoggio interno di legno e senza fare troppo rumore eventualmente sfrutto l'incavo della finestra per appoggiarci il teleobiettivo. Io ho sentito piu' volte il verso del porciglione sulla sinistra del capanno immerso nell'erba. Il tarabusino probabilmente, dovuto alla siccita' e quindi ad un calo notevole del livello dell'acqua della palude stessa, si fa vedere piu' facilmente a caccia nella fanghiglia. Ciao Gianfranco |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 14:54
Ok, quindi vado di beanbag dal II capanno... o parlavi del I? |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 15:45
Confermo del secondo capanno piu' lontano e meno segnalato. Se entri dalla curva stretta a sin.in pieno paese e non dalla chiesa (attenzione) posteggi l'auto di fianco al torrente e prosegui sempre diritto tenendoti sulla tua sinistra. Come ti ho spiegato penso proprio che il primo non sia soddisfacente per via dell'infestazione di piante acquatiche. Ciao e fammi sapere, in quanto ho appena acquistato la nikon d7200 che con il sigmone 150-600 sport dovrebbe darmi risultati strepitosi. Gianfranco |
| inviato il 12 Agosto 2015 ore 16:02
Eh immagino, il 600 con una dx ti fara' fotografare anche le pulci sulle piume. Io ho una FF, la d610, avevo la d7000 che onestamente era una gran DX, non noto moltissima differenza nelle performance ad alte ISO, unico fattore positivo che da ignorante riscontro è la possibilità di croppare in maniera spinta uqalunque foto a 24mb. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |