RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Prime esperienze con xe-2 e lenti vintage





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 11:23

Dal momento che vedo che l'argomento lenti vintage e mirrorless interessa diverse persone, riporto qui le mie primissime esperienze d'uso con Fuji XE-2 cui per il momento ho abbinato un Leitz R 24 mm f/2,8 e un economicissimo Helios 44 58 mm f/2.
Comincio col dire che le prime impressioni sono molto positive (anche se sappiamo tutti che le prime impressioni sono molto influenzate dall'entusiasmo iniziale...). Avere un controllo completamente manuale di tempi e diaframmi, usando le ghiere del corpo macchina e delle lenti è un'esperienza d'uso che trovo estremamente gratificante, in primo luogo perché, data l'operatività inevitabilmente molto più lenta rispetto a una reflex (ma anche a una OMD), costringe a un approccio meno convulso e molto più pacato, che apprezzo molto (non che con la reflex non si possa avere il medesimo approccio, ma la velocità operativa degli automatismi dell'AF è tale che, almeno a me, induce a un approccio più parossistico).
La macchina con adattatori e lenti è un po' sbilanciata (specie col Leitz R), ma il peso complessivo è comunque talmente contenuto che l'insieme si brandeggia molto bene ed è un piacere usarlo.
Il mirino EVF della Fuji è buono, anche se quello della EM-1 è obiettivamente superiore (più grande e meno stancante). Il focus peaking, che uso per focheggiare a mano, funziona splendidamente in buona e media luce. Qualche difficoltà in più in bassa e bassissima luce a causa del rumore a mirino, ma alla fine porto a casa gli scatti anche in quelle condizioni.
Focheggiare a mano su soggetti in movimento come le mie figlie è ovviamente meno facile che con un buon AF in ai servo e si deve mettere in conto una maggiore percentuale di scatti fuori fuoco. Ma lavorando un po' diaframmati e prendendoci la mano, si ottengono buoni risultati.
Resa: le moderne ottiche AF sono mediamente taglienti e contrastate. Mi sono avvicinato al vintage anche perché un po' stufo di questa resa ultra-perfetta.
Il Leitz a TA è morbidino al centro e proprio soffice ai bordi (anche aps-c). Da f/5,6 diventa nitido. In compenso, a tutte le aperture mi ha stupito per colori e, soprattutto, sfumature, oltre che per la brillantezze. Molto bello lo sfocato molto progressivo che si ottiene scattando a TA su un soggetto vicino con uno sfondo che si allontana dal soggetto.
L'economicissimo Helios mi ha stupito davvero molto. Lo avevo già provato anche su OMD, ma il crop 2x noln mi convinceva. Sulla Fuji (dove diviene un 87 mm eq.) è perfetto per ritratti e la sua resa d'altri tempi la trovo molto interessante specie su ritratti di bambini.

Ma lasciamo parlare qualche immagine, così da permettere a tutti di farsi un'idea. Sono foto di prova, scattate nei pochi ritagli di tempo liberi (la maggior parte in pausa pranzo, quindi col bel sole "morbido" delle 13.30 di agosto...MrGreen). Non valutatele sul lato artistico, ma su quello tecnico.

Questo è un esempio del Leitz a TA e sfocato progressivo:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1435464_m.jpg

Qui un altro esempio analogo (in un'orario un po' migliore):
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1435465_m.jpg

Qui invece a f/8:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1435466_m.jpg

Qui, mi ha sorpepso per la resa dei colori (scattata verso le 14, senza polarizzatore...):
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1435471_m.jpg

Anche se a TA, nel ravvicinato non rende male:
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1435472_m.jpg

Interessante anche la resa del BN fuji (partendo dal RAW e passando sa Silver Efex):
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1435473_m.jpg

Infine, l'Helios a TA su mia figlia piccola (anche la nitidezza, a distanza ravvicinata, non mi pare male):
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1435476_m.jpg

A voi i commenti e le eventuali richieste.

P.S.: non so perché, ma da qualche giorno non mi funzionano più i link per la visione diretta delle immagini nel thread (nonostante incolli l'url come si deve...). Consiglio di visionarle direttamente nella mia galleria "fuji e lenti vintage".

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 0:00

Grazie per la condivisione.
Il 24 mi piace come resa: me lo aspettavo più carente nel contrasto; forse bisognerebbe giudicarlo anche in condizioni di luce diffusa; avevi paraluce?


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 8:56

Ciao Hardy. Anche io pensavo di avere a che fare con una lenta meno contrastata (specie scattando nelle ore centrali, con una luce molto dura). Invece, come hai rilevato, la resa da questo punto di vista è eccellente. Direi anzi che la differenza rispetto alle lenti moderne sta nel micro-contrasto, che è meno marcato, preservando le sfumature molto meglio di quanto non facciano le ottiche dell'era digitale (salvo che in post, è molto più facile accentuare il micro-contrasto, se serve, che recuperare sfumature non registrate in fase di scatto). In ogni caso si, la mia copia è fornita del paraluce originale (un bel pezzo di metallo pesante che si fissa alla lente attraverso due perni).

Quello che invece, specie a TA, di contrasto ne ha poco è l'Helios, ma è cosa nota e l'ho preso proprio perché quel tipo di resa mi interessa in certi tipo di scatto.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 9:11

Bel post!
A me deve arrivare il 90 fuji...ero indeciso tra quello e il 56.
Però per le foto alla nipotina(6mesi,quindi non va ancora da nessuna parte),in interni stavo pensando di prendere qualche lente vintage sui 50mm.
Consigli oltre lo Zeiss Planar 50 1.7?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 9:47

Ciao Gjo. Io mi sono appena affacciato al mondo vintage e quindi non sono un esperto e non mi sento di darti consigli (sono io a richiederli...). Posso solo dirti che, se come me ti stai affacciando a questo interessantissimo mondo, con una spesa risibile potresti fare come me e procurarti un Helios 44 58 mm f/2. Senza svenarti, potrai sperimentare un po' e se la cosa ti intrigherà, allora potrai pensare a lenti più pregiate e costose. Io con l'Helios mi trovo benone (l'ultima foto postata a mia figlia, l'ho scatta con lui) e su aps ha una focale equivalente a 87 mm che ne fa un ottimo "ritrattista".

Tieni però presente che, almeno se come me sei "nato" (fotograficamente parlando), in epoca digitale e AF, scattare a bambini con lenti manuali non è facile e devi mettere in conto una certa percentuale di insuccessi (certo più alta di quella che avresti scattando con buone lenti AF). Finché la nipote ha 6 mesi, non avrai grossi problemi, ma appena inizierà a essere semovente, inseguirla sarà un'impresa (che, se presa con lo spirito giusto, potrà anche essere molto divertente).

In ogni caso, scattare con questo tipo di lenti con una fuji, da una soddisfazione davvero incredibile.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 10:02

Ottimo post, davvero interessante, io uso un x-fujinon 50 1,6, in effetti è affascinante usarlo, ti insegna la base della fotografia.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 10:23

Per dare un parere attendibile le foto non dovrebbero essere così piccole ma mostrate nelle dimensioni ingrandite al 100%. Così piccole sembreranno stupende anche le foto scattate con l'ottica più economica esistente.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 10:51

bello l'helios ma secondo me perde troppo su apsc, riguardo la nitidezza invece secondo me dipende dalla serie perche almeno quello che ho io è molto buono gia da TA.
Io consiglio un voigtlander 50/1.7 (mi pare devo controllare a casa) M42, quello è veramente chirurgico e su apsc a tutta apertura rende molto bene.
Altrimenti se lo trovate io ho un 55/1.2 canon fd, anche quello viene sui 50€ online ma molto morbido.

Il 28/2.8 invece, a meno che non si abbia gia in casa, lo vedo una focale sprecata su fuji, quando si puo trovare un 27pancake AF o cmq lenti dedicate che rendono al meglio

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 11:28

Se mi permettete un piccolo OT...
Come detto prima,mi deve arriva il 90f2(preso perché la scimmia ha vinto e perché sono molto curioso di provarlo)dall'Amazzone,cosi posso provarlo per qualche giorno e nel caso,rimandarlo al mittente.
Ora,io lo vorrei utilizzare principalmente per dei "ritratti" rubati.
Fattibile?

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 11:35

Direi che è la lunghezza focale ideale per ritratti rubati.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2015 ore 12:00

Per dare un parere attendibile le foto non dovrebbero essere così piccole ma mostrate nelle dimensioni ingrandite al 100%. Così piccole sembreranno stupende anche le foto scattate con l'ottica più economica esistente.


Infatti, al termine del mio post iniziale, consigliavo vivamente di andare a vedere le immagini all'interno della mia galleria "fuji e lenti vintage", dove sono caricate con lato lungo di 3.000 pixel che permette sicuramente un apprezzamento decente della loro qualità.

L'Helios invece, secondo me anche su APS-C va benino (sicuramente molto meglio che su m4/3, dove pure l'ho testato). Considera che la mia è una prima versione col diaframma a 8 lamelle. Ho quindi una nitidezza scarsa e una resa molto, molto, vintage che, sul ritratto e in altre situazioni particolari, me lo faprezzare. Il 50 mm (e 58 non cambia mltissimo) poi su FF è una focale che non mi è mai piaciuta, mentre portarlo a essere un 85 mm equivalente me lo rende molto usabile (85 e 135 mm sono le mie focali preferite in assoluto, insieme al 35 mm. Tutto il resto, per quanto mi riguarda, lo uso solo per applicazioni specialistiche).

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 0:43

Seguo .. Interessante

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2015 ore 9:22

ottimo post!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2015 ore 11:26

Dopo due settimane, riesumo il post per aggiornare chi fosse interessato all'uso di lenti vintage su corpi moderni ML, su quelli che sono i progressi della mia personale esperienza d'uso del sistema e su come alcune prime impressioni, col tempo si stiano modificando.
Rinnovo l'invito a visitare la galleria che ho creato appositamente ( www.juzaphoto.com/me.php?pg=132184&l=it ), per vedere, a dimensioni decenti, i risultati che ottengo con l'accoppiata XE-2 e lenti vintage (da ultimo, il leitz Elmarit R 24 mm f/2,8, si è incollato alla macchina e non si stacca più...). Ho aggiunto alcune nuove foto che, spero, rendono bene l'idea del tipo di resa che ci si può aspettare dall'uso di queste ottiche con macchine moderne.

Cominciamo col dire che, contrariamente a quello che credevo inizialmente, adesso, sopratutto col 24 mm, mi trovo molto meglio a focheggiare (sia in termini di velocità esecutiva, che di precisione), con il solo ingrandimento a mirino e senza focus peaking. Sarò io di coccio o sarà l'implementazione fuji di questa tecnologia, ma all'atto pratico il FP, da una parte mi impedisce di vedere davvero bene quello che inquadro e dall'altra, inizia a "colorarsi" e rimane "colorato" anche quando il punto di MAF è avanti/indietro rispetto al punto esatto che mi interessa (il FP in effetti rileva l'incremento di contrasto, mentre a me servirebbe che si accendesse solo al momento del picco di contrasto). Con l'ingrandimento a mirino, alla fine ho una percezione molto più precisa e, grazie anche alla buona scorrevolezza della ghiera di MAF, riesco anche a fare foto a persone in movimento. Col senno di poi, considerando che ho scelto la XE-2 invece della XE-1 quasi esclusivamente per il FP, potevo forse risparmiare dei soldi...(anche se pure il mirino della 2 dovrebbe essere migliore di quello della 1 e per focheggiare manualmente il mirino è fondamentale).

La resa del Leitz mi sta veramente colpendo moltissimo. Non è un mostro di risolvenza (specie se paragonato a lenti moderne), ma quanto a colori, contrasti e sfumature, onestamente, sarà anche suggestione per carità, ma non ricordo di avere mai visto nulla di simile. Le ultime foto che ho caricato in galleria le ho scattate ieri sera nel giardino di casa, complice una luce bellissima e molto particolare (sole basso, cielo limpido sopra di noi ma con forti nuvole in arrivo. Luce vividissima), il Leitz le ha rese in modo notevole, cogliendo in pieno contrasti e colori, il tutto con una brillantezza eccellente. In fase di conversione del RAF, alcune immagini le ho convertite col profilo colore Classic Chrome, per abbassare saturazioni e contrasti e creare un effetto che ai miei occhi è più vintage, ma gli originali sono veramente pieni di contrasto e colore.

Chiaramente l'Helios, coi suoi 30 euro di costo e un lignaggio alquanto meno nobile, soffre un po' il confronto, anche se continuo a usarlo con soddisfazione per ritratti alle mie bimbe. Mi piace molto lo sfocato swirly che sa regalare in talune circostanze e sulla distanza ravvicinata ha una resa del dettaglio che, per ritratti, trovo molto interessante. E' nettamente più freddo del leitz e i colori non sono gli stessi, ma vale la sua spesa.

Infine, un giudizio un po' più consapevole sul corpo macchina. Da usare in questo modo è divertentissima e appagante. La si usa come una vecchia macchina, girando le sue belle ghiere (dei tempi e di compensazione dell'esposizione) e si integra in modo del tutto naturale con queste vecchie ottiche, risultando anche esteticamente un insieme molto equilibrato. Il mirino è molto buono, ma inferiore a quello della mia EM-1 sia per dimensione, sia per resa in bassa luce.
I comandi sono discreti, ma anche qui la EM-1 (che peraltro è anche un'altra classe di macchina, che andrebbe paragonata più con la XT-1 di fuji), ha un'ergonomia migliore e una dislocazione dei pulsanti più funzionale a un uso rapido. Mi piacerebbe poter attiovare/disattivare il FP con un tasto diretto, anche programmabile, ma pare non si possa fare (occorre sempre passare da menu). Così come mi piacerebbe poter impostare più rapidamente la lunghezza focale dell'obiettivo in uso (che ovviamente non viene riconosciuto dalla macchina e quindi va inserito manualmente). Così, finisce che spesso non lo faccio e negli exif mi ritrovo dati sballati (penso si possano correggere, ma non ho ancora studiato come).
In compenso, poter usare la macchina in priorità di diaframma (preimpostando quest'ultimo sulla lente e mettendo la ghiera dei tempi su A), con ISO Auto (e il tempo minimo di scatto impostato anch'esso, onde evitare il mosso dei soggetti) e potendo compensare l'esposizione semplicemente guardando il mirino, senza nemmeno curarmi dell'indicatore dell'esposimetro, offre un'esperienza d'uso pratica e appagante.

Insomma, dopo un paio di settimane d'uso (in realtà sporadico, perché sto aspettando le ferie per spremerla di più...), sono sempre più contento di questa mia scelta e per il momento reflex FF e OMD le uso solo quando davvero ho bisogno di autofocus e rapidità estrema...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2015 ore 22:08

per attivare\disattivare il FP ti basta tenere schiacciata la rotella posteriore;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me