| inviato il 25 Luglio 2015 ore 9:03
Buongiorno!! Domanda classica direi :)! Passerei dalla 100d a una di queste,avendo la possibilità di averle allo stesso prezzo,quale prendo? La premessa è che l'aviofauna non è il mio genere.. Mi piace fotografare ciò che vedo,sicuramente prediligo paesaggi e magari ritratti per una questione di opportunità,le foto alle stelle le farò due volte l'anno perchè di tempo non ce nè molto (anche se mi fanno impazzire:)). La 7d2 è molto meglio costruita,robusta e avanzata.. Il paesaggio che fotografo con la 6d è così stupefacente rispetto alla 7d2? La tridimensionalità non è data dalla luce? Lo stacco tra i piani? Lo sfocato non è tutto per me.. A parte la tenuta ad alti iso che grossi vantaggi avrei a passare a fullframe? Cosa posso fare con la 6d che non con la 7d2? |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 17:55
Io ho la 6d e faccio praticamente solo paesaggi, la resa è ottima e con le giuste lenti si ottengono ottimi risultati.Un altro fattore ottimo è la tenuta agli alti iso. La 7d markii la prenderei se volessi più punti di mf e una maggiore raffica. Sul corpo ti dirò la 7d è simile se non uguale alla serie 5d la 6d invece è leggermente più piccola ma la qualità costruttiva è ottima anche in questa. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 18:06
Grazie Andrea!! Hai dei bellissimi scatti.. Ciao |
user24904 | inviato il 25 Luglio 2015 ore 18:22
Per quello che devi fare tu la 6D è la macchina giusta. La 7D solo per il corpo più robusto non ha senso. Io le ho entrambe, ed uso la 7DII solo per sport o se devo fare qualche scatto in cui mi serve un 50 (metto il 35 sulla 7DII) per tutto il resto la 6D, non c'è storia per pulizia del file, ma anche per la resa generale dell'immagine. Le immagini della 6D sono più pulite pure a bassi iso... mica solo ad alti. Ad alti, da 3200 in poi, non c'è proprio paragone. P.S. a proposito dell'essere più avanzata la 7DII... per paesaggi mooolto meglio il wifi della 6D che il GPS della 7DII. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 8:49
Grazie Ummira!! Effettivamente il wifi è ottimo.. A parte questo ho deciso di prendere la 6D :)!! |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 9:15
Non ti pentirai. Per quello che vuoi farci è ottima!! Goditela. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 10:06
7D tutta la vita, è una macchina professionale, la 6D é una entry level con sensore FF e prezzo da pro. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 10:15
Ho la 7DII col Sigma 18-35 e ti garantisco che non delude nemmeno per le stelle. Guarda la mia galleria paesaggi 2.0  |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 10:23
Parere personale: la 7D è il massimo che si possa ottenere attualmente in casa Canon per il formato APS-C, viceversa la 6D è l'equivalente della 1200D rapportata al formato FF. Riassumendo, sarebbe come dire: mi piacerebbe la 1D ma non posso. Infine una considerazione: la differenza di prezzo tra le fotocamere digitali è determinata soprattutto dalle dimensioni del sensore. Quindi se 7D e 6D costano lo stesso prezzo dove pensi possano aver risparmiato gli ingegneri Canon per offrire una FF al prezzo di una APS-C? Io direi sulla qualità costruttiva e sui materiali. Pensi valga la pena comprare il minimo quando con gli stessi soldi si può avere il massimo? |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 10:39
Non sono per niente d'accordo con chi dice che la 6D è una entry level La 6D è una signora macchina: il sensore non ha niente da invidiare a quello della 5D3 (che ho), pecca solo come autofocus ma il punto centrale è più sensibile della 5 e in bassa luce aggancia molto meglio. Ci faccio di tutto, dai matrimoni ai concerti e con tutte le botte che ha preso non ha mai avuto un problema. Se avesse avuto il doppio slot avrei preso un'altra 6D anzichè una 5D3. L'unico "difetto" della 6D è che essendo una full frame poi ci devi mettere davanti delle ottiche buone, e l'equivalente rispetto alle aps-c costa abbastanza di più. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 11:32
“ Non sono per niente d'accordo con chi dice che la 6D è una entry level „ Sicuramente sarebbe meglio se per evitare confusione ci si esprimesse nella lingua italiana. Detto questo entry-level significa testualmente livello di ingresso in un lavoro o in una categoria. Che mi risulti la 6D è la reflex d'ingresso della categoria full format in casa Canon. Quindi come vogliamo definirla se non entry-level? Reflex economica della categoria FF? Se non è zuppa è pan bagnato :-) |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 12:01
Se non ti interessano foto d'azione e sport, lascia perdere la 7DII. 6D e' cio' che ti occorre. Va benissimo (a giudicare da quel che ne dicono e dai risultati ottimi visti in giro), se poi e' la 'sostanza' leggerina del corpo macchina che ti spaventa, valuta una delle incarnazioni della 5D sul mercato dell'usato... o del nuovo, la 5DIII credo sia scesa (causa novita' 50 MP recentemente presentate dalla Casa) a livello prezzi quasi terrestri, se per te la costruzione/feel/finitura/affidabilita' vale i 1100 eur in piu' necessari. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 12:05
Mi state convincendo.... Quasi quasi svendo la 5D III e prendo una supermegaturbopofessionalpower 6D con il sensore migliore del MOOOOONDOOOOOOO!!!!! Detto questo Zua87, la 6D è sicuramente più adatta alle tue esigenze! |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 12:21
La 7DII non ti serve a niente per il tipo di foto che devi fare . Questa è la risposta al tuo quesito e quelli che hanno fatto paragoni di tecnologia, sensore , prezzo ( quando e' uscita la 6D costava 2000 euro ) non hanno ben letto la tua domanda o non ne riescono a comprendere il senso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |