| inviato il 25 Luglio 2015 ore 2:36
Allora, nella discussione sulla diffrazione che ha ormai raggiunto le 15 pagine www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1419281&show=15 e si avvia quindi a naturale conclusione, qualcuno (mi sembra Husqy, ma forse pure altri) mi aveva chiesto di postare qualche esempio di ripresa ad ambienti indoor, tipo sale o camere da letto, per poter saggiare l'eventuale utilizzabilità di questa fotocamere anche in quel genere di fotografia. Bene, stasera ho visitato una sala per me fotograficamente "interessante", ho quindi montato la 5Dsr+35IS sul piccolo ma fidato Gitzo 1198 (con la testa 468 è una roccia!) e fatto un paio di scatti veloci. Per entrambi, ho scelto il diaframma f/9, che sebbene teoricamente limiti la risoluzione a meno di 32mpx, nella realtà mi sembra quello che assicura la resa migliore in termini di rapporto qualità/profondità di campo. Ovviamente ISO100. Luce artificiale (di un paio di lampadine ad incandescenza) nel primo scatto mista a quella del tramonto che filtrava dalla tende:
 qui la versione a piena risoluzione: www.dropbox.com/s/e50rwaedx2vyli4/_RA_3023-1.jpg?dl=0 mentre nel secondo caso, praticamente solo luce artificiale:
 Anche di questo potete trovare la versione a 50mpx: www.dropbox.com/s/no4k9q659dc5g2h/_RA_3027-1.jpg?dl=0 In quest'ultimo, ho anche provato a utilizzare il diaframma f/5.6, e poi f/11, per vedere se e come impattasse la chiusura del diaframma, fino a dove ci si possa spingere senza pesanti compromessi sulla IQ. Qui a f/5.6: www.dropbox.com/s/8o6qg3y2vimsd74/_RA_3026-1.jpg?dl=0 e qui a f/11: www.dropbox.com/s/bkp96ud1w39mexo/_RA_3028-1.jpg?dl=0 tutto sommato anche a f/11, nonostante il limite teorico dei 16mpx, mi sembra che il dettaglio residuo sia comunque tanto, e quindi - se si ha l'esigenza di una profondità di campo abbastanza estesa - risulti ancora pienamente utilizzabile ed in grado di far apprezzare la risoluzione di questo sensore rispetto ad altri presenti nella line-up Canon. Per chi volesse, come al solito, non ho problemi a condividere i raw. A voi la parola! |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 4:17
minchia otto, cxzzo abiti, in un museo ? riguardo gli scatti ho già detto la mia nei thread precedenti ma mi ripeto.... MICIDIALE !! se avessi i soldi la comprerei domani ! |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:19
Zen non è casa mia!! Io vivo in un modesto appartamento. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:36
Per me è una macchina eccezionale al Symposium Canon di Roma di giovedì scorso ho avuto modo di vederla, di provarla e di vedere stampe fatte in A0 e anche più grandi ed è veramente eccezionale e il relatore ci faceva notare che la 5ds/5dsr fanno parte della serie 5 ma non la sostituiscono ma si avvicina di più alla 1ds infatti di fianco al 5 c'è appunto la sigla ds. Alla mia domanda sull'apertura delle ombre mi ha risposto (più o meno questo perché non ricordo le esatte parole): "perché ci si deve inventare in una foto qualcosa che non si vede?". |
user57136 | inviato il 25 Luglio 2015 ore 8:40
“ Alla mia domanda sull'apertura delle ombre mi ha risposto (più o meno questo perché non ricordo le esatte parole): "perché ci si deve inventare in una foto qualcosa che non si vede?". „ Certo è più comodo che progettare un nuovo sensore Scusate l'ot non ho resistito |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 9:31
Hai ragione Lorenzo... é un sensoraccio schifoso. Basta guardare le foto |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 10:10
Già. Se le facevi con una 6D venivano identiche. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 10:27
Otto addio MF, altro che 6D... se hai modo puoi postare anche il raw, che lunedì in ufficio provo a lavorarla? voglio vedere come regge, perché al momento l'unico difetto che posso trovare sono le ombre, per il resto ha una resa molto vicina ad una MF. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:24
Otto 5dsr a parte, che fortunatamente a me non serve visto che non me la posso permettere, dalle prove che hai fatto il 35 f/2 mi pare che ne esca alla grande, o sbaglio? |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:37
Eh no eh, che una 6d non possa stargli dietro col suo giallume no, è che si avvicini alla resa in tridimensionalità e ariosità di una medioformato..... ma siete matti?? Comunque sono ancora più convinto che non sia solo una macchina piena zeppa di pixel.. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 11:48
@Scattipercaso: il 35IS è un'ottica sottovalutata, un "L" travestito, ma questo già lo sapevo. Ps: lungi da me dal chiamare in causa le MF, sono altra cosa. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 12:00
“ Eh no eh, che una 6d non possa stargli dietro col suo giallume no, è che si avvicini alla resa in tridimensionalità e ariosità di una medioformato..... ma siete matti?? „ Capotriumph, detto in milanese, va a ciapà i rattt.... Buon proseguimento, sono fuori a fotografare, mi mancano un po' di MP, li chiederò ad Otto... PS Otto, io le foto le vedo gialle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |