RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto a rischio hacker: Chrysler richiama 1.4 milioni di auto


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Auto e Supercars
  6. » Auto a rischio hacker: Chrysler richiama 1.4 milioni di auto





avataradmin
inviato il 24 Luglio 2015 ore 22:14

Vi segnalo questo interessante articolo, fa riflettere sui nuovi problemi delle auto sempre più tecnologiche:

www.wired.com/2015/07/hackers-remotely-kill-jeep-highway/

In pratica, due hacker hanno dimostrato che è possibile 'telecomandare' alcune auto dotate di connessione internet, al punto da controllarne freni, trasmissione e altri componenti vitali Eeeek!!! Se un virus o attacco hacker a un computer nel peggiore dei casi può portare a una perdita di dati e a un sistema da formattare, un attacco del genere a un'auto può avere conseguenze ben più gravi :-|

FCA (la nostra ex FIAT, ora unita a Chrysler) ha risposto richiamando 1.400.000 auto di sette diversi modelli, per aggiornare il firmware in modo da correggere il problema:

www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/tlc/2015/07/24/fca-richiama-14-mln

www.wired.com/2015/07/jeep-hack-chrysler-recalls-1-4m-vehicles-bug-fix

www.worldcarfans.com/115072497038/chrysler-to-voluntary-recall-14-mode




avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 19:54

E questo ancora è niente.

user62173
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 19:57

Ma per aggiornare un firmware non basta mandargli l'aggiornamento via telematica ?!!!
Perchè richiamarle...non capisco.

user72463
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 20:01

è quello che molti temevano vista la sempre crescente connettività delle auto
ma secondo voi è possibile pure "sequestrare" l'auto,bloccandone il motore o le porte,e chiedere una sorta di riscatto per renderla di nuovo utilizzabile?

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2015 ore 20:04

La cosa è risaputa da tempo nell'ambiente.... Durante la mia carriera ho anche visto mettere in moto un'audi q7 da un pc in un'altra auto (avellino:))

Questa è la prima notizia pubblica...

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 20:59

Ora aspettiamo eventuali "uscite" pubbliche da parte anche di VW e le case giapponesi...
Era inevitabile che potesse succedere anche nel mondo auto, il commento di Mastro78 è inquietante...

Chissà cosa succederà quando la domotica si diffonderà come i pc, dovremo mette gi antivirus anche nelle lavatrici! MrGreenMrGreen

user62173
avatar
inviato il 25 Luglio 2015 ore 21:01

Certo...ma pagando ovviamente.
Cominciamo a pagare l'antivirus dell'automobile...
in attesa che prima o poi ci facciano anche pagare l'aria pubblica.MrGreen

avataradmin
inviato il 25 Luglio 2015 ore 21:04

Più che un antivirus (che è complicato e non è mai infallibile), basterebbe un semplicissimo interruttore meccanico per disabilitare la connessione internet, o nel peggiore dei casi un interruttore per disabilitare completamente l'elettronica spegnendo l'auto... l'importante è che sia meccanico, in modo che non possa essere aggirato in nessun modo via software.

Una volta implementate le necessarie misure di sicurezza, ben vengano le auto super-tecnologiche Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 21:07

Più che un antivirus (che è complicato e non è mai infallibile), basterebbe un semplicissimo interruttore meccanico per disabilitare la connessione internet, o nel peggiore dei casi un interruttore per disabilitare completamente l'elettronica spegnendo l'auto... l'importante è che sia meccanico, in modo che non possa essere aggirato in nessun modo via software.


Ciò che prima si chiamava " chiave di accensione" MrGreen
C'è da ridere comunque...

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2015 ore 21:27

no c'è da piangere


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 1:00

Ciò che prima si chiamava " chiave di accensione"


Che fra qualche anno ci riproporranno come accessorio (a pagamento naturalmente) innovativo e imbattibile in quanto a sicurezza MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2015 ore 1:13

Be visto che ci fanno pagare anche l'aria condizionata a casa , prepariamoci , siamo solo all'inizio ciaoooooo :-P

claudio c

avatarsupporter
inviato il 26 Luglio 2015 ore 8:47

Si ritornerà alle auto d, epoca per chi si accontenta dell essenziale, niente elettronica e sgravi fiscali finora, ma finora però!!!!!! ,poi saranno c......amari.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 9:07

Tornero al cavallo...telecomandatemi quello...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2015 ore 10:43

Neanche le auto senza internet erano immuni da problemi simili! Negli anni 70 la GM produsse un auto con abs controllato elettronicamente. La lunghezza dei cavi elettrici di queste auto erano ottime antenne per le frequenze radio utilizzate dalla polizia dell'Ohio e, in prossimita' delle pattuglie, le auto andavano fuori controllo.

Fonte: Reti di Calcolatori di Andrew S. Tanenbaum

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me