| inviato il 25 Luglio 2015 ore 19:54
E questo ancora è niente. |
user62173 | inviato il 25 Luglio 2015 ore 19:57
Ma per aggiornare un firmware non basta mandargli l'aggiornamento via telematica ?!!! Perchè richiamarle...non capisco. |
user72463 | inviato il 25 Luglio 2015 ore 20:01
è quello che molti temevano vista la sempre crescente connettività delle auto ma secondo voi è possibile pure "sequestrare" l'auto,bloccandone il motore o le porte,e chiedere una sorta di riscatto per renderla di nuovo utilizzabile? |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 20:04
La cosa è risaputa da tempo nell'ambiente.... Durante la mia carriera ho anche visto mettere in moto un'audi q7 da un pc in un'altra auto (avellino:)) Questa è la prima notizia pubblica... |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 20:59
Ora aspettiamo eventuali "uscite" pubbliche da parte anche di VW e le case giapponesi... Era inevitabile che potesse succedere anche nel mondo auto, il commento di Mastro78 è inquietante... Chissà cosa succederà quando la domotica si diffonderà come i pc, dovremo mette gi antivirus anche nelle lavatrici!  |
user62173 | inviato il 25 Luglio 2015 ore 21:01
Certo...ma pagando ovviamente. Cominciamo a pagare l'antivirus dell'automobile... in attesa che prima o poi ci facciano anche pagare l'aria pubblica. |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 21:04
Più che un antivirus (che è complicato e non è mai infallibile), basterebbe un semplicissimo interruttore meccanico per disabilitare la connessione internet, o nel peggiore dei casi un interruttore per disabilitare completamente l'elettronica spegnendo l'auto... l'importante è che sia meccanico, in modo che non possa essere aggirato in nessun modo via software. Una volta implementate le necessarie misure di sicurezza, ben vengano le auto super-tecnologiche |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 21:07
“ Più che un antivirus (che è complicato e non è mai infallibile), basterebbe un semplicissimo interruttore meccanico per disabilitare la connessione internet, o nel peggiore dei casi un interruttore per disabilitare completamente l'elettronica spegnendo l'auto... l'importante è che sia meccanico, in modo che non possa essere aggirato in nessun modo via software. „ Ciò che prima si chiamava " chiave di accensione" C'è da ridere comunque... |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 21:27
no c'è da piangere |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 1:00
“ Ciò che prima si chiamava " chiave di accensione" „ Che fra qualche anno ci riproporranno come accessorio (a pagamento naturalmente) innovativo e imbattibile in quanto a sicurezza  |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 1:13
Be visto che ci fanno pagare anche l'aria condizionata a casa , prepariamoci , siamo solo all'inizio ciaoooooo claudio c |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 8:47
Si ritornerà alle auto d, epoca per chi si accontenta dell essenziale, niente elettronica e sgravi fiscali finora, ma finora però!!!!!! ,poi saranno c......amari. |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 9:07
Tornero al cavallo...telecomandatemi quello... |
| inviato il 26 Luglio 2015 ore 10:43
Neanche le auto senza internet erano immuni da problemi simili! Negli anni 70 la GM produsse un auto con abs controllato elettronicamente. La lunghezza dei cavi elettrici di queste auto erano ottime antenne per le frequenze radio utilizzate dalla polizia dell'Ohio e, in prossimita' delle pattuglie, le auto andavano fuori controllo. Fonte: Reti di Calcolatori di Andrew S. Tanenbaum |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |