| inviato il 17 Luglio 2015 ore 11:37
Buongiorno a tutti, notavo che la Em-10, in presenza di scene con poca luce, tende ad alzare gli iso (in auto) pur conservando tempi di scatto molto rapidi. Mi spiego meglio, attualmente con il m.zuiko 45 f1.8 noto che spesso con poca luce deicide di scattare a 1/320 f1.8 e iso 2000 (il massimo valore che ho impostato), ma mi chiedo perché anziché aumentare gli iso non prova (la macchina) ad abbassare i tempi di scatto che con lo stabilizzatore acceso si potrebbe scendere anche ben al di sotto del 1/100 con tranquillità, così facendo si guadagnerebbe qualche stop in iso più bassi. C'è un modo per ridurre i tempi che sceglie? |
user6964 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 11:45
Potresti impostare in M scegliendo tempi e diaframma lasciando alla macchina la sola scelta iso Il problema è che non puoi sovra/sotto esporre intenzionalmente Sempre che non ci sia un impostazione per regolare il tempo minimo di scatto, nel caso se sei abituato in automatico è preferibile, per velocità |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:01
Il più semplice è andare in priorità di tempi. Infatti, grazie allo stabilizzatore, se il soggetto è fermo puoi usare tranquillamente meno di 1/15. E gli ISO si abbassano. |
user6964 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:11
Ma la macchina ti sceglie anche il diaframma..... Il che nella composizione non è che sia il massimo della cretivita' se a lui interessa impostare il diaframma per gestire la pdc ma vuole avere il controllo sul tempo massimo di scatto lo deve impostare, se la macchina sceglie di privilegiare troppo i tempi rispetto agli iso, l'unico modo certo se non c'è la funzione per impostare il tempo minimo, è in M con iso in auto ( by by alla compensazione, tu sottoesponi ma la macchina compensa abbassando gli iso per esporre come ha deciso ) |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:13
Si pensavo anche io di provare con i tempi, però a quel punto la macchina decide il diaframma, spero non vada a chiudere. In M è vero fai tutto tu, ma forse è meno immediato "per lo scatto rubato" se ti ritrovi con situazioni di luce diversa devi visualizzare lo schermo e agire sulle ghiere per tarare l'esposizione più corretta, non mi pare abbia l'impostazione per il minimo tempo di scatto. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:15
In M dovrei tenere tutto in manuale iso compresi, penso. |
user6964 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:17
Se non ce l'ha non hai alternative se non decidere a priori che in quella scena a te bastano tot iso Li imposti o manualmente o come limite in auto iso e vai a scattare come sei abituato, lavori su quella ristretta scala di tempi che hai deciso possano andar bene |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:18
l tempo minimo di scatto lo puoi impostare, e' la traduzione dei menu che fa pena, la trovi nelle impostazioni dove puoi decidere il tempo di sincro del flash. per ovviare al tuo problema imposta 400 iso o poco piu' in modo da non fargli sparare questi ultimi alle stelle |
user6964 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:20
No in manuale puoi lasciare iso in auto, come detto perdi la possibilità di staratura intenzionale Se la compensazione invece non la usi mai non hai problemi anzi, tu ti sposti in due situazioni di luce e la macchina compensa con gli iso ne più ne meno che in auto, solo che mantieni fissi i valori da te scelti |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:30
x Torgino guarderò meglio il menù che citi. grazie. X giuseppe1 in manuale devo vedere se con iso auto non vada a inficiare su altro, devo sperimentare, la staratura intenzionale dell'esposizione è usata spesso nei ritratti controluce. |
user6964 | inviato il 17 Luglio 2015 ore 12:33
Appunto, nel caso di M + iso auto perdi totalmente il controllo sulla compensazione |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 13:17
Ho dato uno sguardo ai menù, ma non trovo nella sezione del tempo di syncro la possibilità di agire sui tempi di scatto. Invece ho trovato sotto la voce: - menu di ripresa 2 - stabilizz img - immagine - tasto destra per accedervi - lunghezza focale, che ora è su 10mm anche se montato ora è un 45mm, non ho mai toccato nulla era così dal reset iniziale. Ho provato a selezionare 800mm, ma non cambia nulla, tempi di scatto sempre alti. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 13:19
Se vuoi il controllo totale dello scatto allora devi andare in "M": non ci sono santi. Però, per esperienza, molto spesso il problema è abbassare gli ISO in condizione di scarsa luminosità e quindi anche con il tempo scelto sarai spesso a TA. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 13:24
Boh, però strano che usi tempi di scatto così alti. Ho appena fatto una prova in ufficio, con iso auto (che ha impostato a 2000) a f1.8 tempo di scatto scelto 1/250. Se imposto manualmente iso 400 tempo di scatto 1/100, però a iso 400 ho un file decisamente migliore. Al massimo userò gli iso in mauale. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 13:28
guarda bene che c'e', hai due opzioni, una e' il sincro flash e l' altra il tempo minimo di scatto, la traduzione non c'entra nulla, e' fatta alla membro di segugio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |