RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 22:35

Continuerei qui, visto che il discorso è arrivato a pagina 15.

Questa la discussione precedente

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1406721&show=15

Qui trovate il file che fotografa la stampa fatta in alta risoluzione

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1409259&l=it

Questo l'ultimo intervento di occhiodelcigno che non è riportato in pag 15

può tranquillamente sopperire ad differenza tra 16-18 e 24
qui parliamo del 277% in più di informazioni"

come 277% in più ??? ... la 1Dx è 7Mp ??? Eeeek!!! non era 18Mp ??? Eeeek!!!

la differenza di risoluzione si misura col rapporto tra la quantità dei pixel nel lato lungo (o quello corto, ecc) e non con le superfici in Megapixel !!!

le differenza è 1.7x ... ovvero il 70% in più (non il 277% Confuso) e purtroppo Paco ha ragione: la differenza reale tra 54 e 18 Mp non è molta e la risolvenza in più è poca. Un discorso differente sarebbe confrontare una 6Mp con la 5Ds ... dove il rapporto sarebbe 1:3 o 3x o 300% davvero (ovvero 9 volte la superficie in pixel)


Husqy, chiedo anche il tuo supporto visto che stampi.

Puoi dirci come hai ottenuto i tuoi files?

user46920
avatar
inviato il 13 Luglio 2015 ore 22:44

seguo

user68299
avatar
inviato il 13 Luglio 2015 ore 22:54

Non puoi fare una foto e spottare con il flash come per l'immagine sopra.
E' inevitabile che il flash appiattisca l'immagine, soprattutto dove va maggiormente spottare (in questo caso sull'immagine della 1DX).
Il test non ha valenza..
Senza contare che una lente può essere morbida sui lati, e centralmente nitida.
In questo caso verrebbe su una il cielo nitido, e sull'altra la parte "inferiore".
Ragazzi miei, ho sempre reputato i test una cosa senza senso, ma farlo sulle stampe (una delle poche cose che si ha piacere di toccare con mano) lo reputo veramente inutile.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:01

allora intanto riposto il file A4 ottenuto in questo modo we.tl/qa0CECj6Rx
portata la base della 1dx alla grandezza della 5dsr, poi ho fatto un A4 a 300dpi e copiato dentro le due foto. diviso l'A4 in due porzioni e spostato i file nella stessa posizione. preso il tiff e buttato dentro al rip.

p.s. se guardi la stampa ad 1metro non noti nulla, ma a 30/40 cm io la vedo sgranata la foto della 1dx

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:03

Sarà inutile per te, io ho toccato con mano, ma non ne avevo bisogno che la risoluzione a certi livelli di stampa diventa ininfluente.

Non ho spottato nulla col flash, era il riflesso del lampadario, impossibile da eliminare.

Quella è la foto di una stampa.

La stampa è qua affianco a me ed io di differenze non ne vedo.... sorry.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:04

portata la base della 1dx alla grandezza della 5dsr, poi ho fatto un A4 a 300dpi e copiato dentro le due foto. diviso l'A4 in due porzioni e spostato i file nella stessa posizione. preso il tiff e buttato dentro al rip.


Husqy puoi spiegarti meglio? Perchè secondo me è in questo passaggio che sbagli qualcosa.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:06

dovrei vedere il file in alta che hai mandato in stampa te per capire se c'è un errore

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:10

scaricalo dalla mia gallery, è in alta.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1409191&l=it

user46920
avatar
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:19

rimetto ancora una variante importante: ma se la prova la fate per una stampa ideale di 2x3 metri (quindi interpolare entrambe le foto), potremmo vedere meglio eventuali differenze.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:26

Siamo passati dal commentare i crop al 100% a commentare le foto alle stampe delle foto... vi rendete conto che non ha alcun senso? E che avere pacchi di risoluzuine non cambiasse una fava in stampa lo si era già notato con la d800... qualche anno fa...

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:29

La procedura di Husqy mi pare corretta, ha stampato metà A4 con il crop della 1DX ricampionata a 8200px, e l'altra metà con l'omologo della 5Dsr.
Così si confronta visivamente il "sopra" con il "sotto" ed eventuali differenze balzano subito all'occhio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:30

no le differenze si devono vedere già adesso, è un ingrandimento del 200% la differenza si nota. Paco ho controllato, il tuo file è un 5% più piccolo, ma dovresti comunque vedere in stampa la differenza

user68299
avatar
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:32

Non ho spottato nulla col flash, era il riflesso del lampadario, impossibile da eliminare.


Ragion per cui rende qualsiasi test inutile, visto che ripeto, uno spot di luce cambia inevitabilmente qualsiasi contrasto rendendo le due immagini completamente diverse. Così come una lente se è centralmente più nitida, darà due risultati completamente diversi in una sul mare, e l'altra sulle piante
Ci sarà un'impressione di nitidezza diversa in una parte piuttosto che sull'altra su zone diverse della foto per ogni fotocamera.
Trovo questi test più assurdi di quelli fatti con il crop al 100%, rimane una mia personalissima opinione.
Godiamoci l'attrezzatura piuttosto.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:32

Otto, è proprio qui lo sbaglio.

Non devi stampare alcun crop!

Devi stampare il file intero.

E' come se di questa tua foto io decido di stampare solo l'occhio in A4, NO!

Voglio tutta la ragazza.





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2015 ore 23:35

no le differenze si devono vedere già adesso, è un ingrandimento del 200% la differenza si nota. Paco ho controllato, il tuo file è un 5% più piccolo, ma dovresti comunque vedere in stampa la differenza


Allora, appurato che il mio metodo è corretto, io di differenze non ne vedo, ho qui sottomano la stampa.

L'unica cosa che ho potuto fare è fotografarvela e farvi provare a visionare la differenza di dettaglio ingrandendo la foto della foto, qui.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1409259&l=it

Stampante canon IP4950 con carta canon glossy photo paper, stampa alla max risoluzione.

Non fatemi scomodare la 3800PRO per cortesia, altrimenti vi chiedo un rimborso spese.

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me