| inviato il 13 Luglio 2015 ore 20:23
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi come vi organizzate appunto per viaggiare in aereo, frugando nel web si trovano decine e decine di post su quale zaino/borsa utilizzare, come passare controlli eccetera ma nessuno descrive effettivamente il proprio assetto. Specifico meglio, in un viaggio TURISTICO, quindi non prettamente fotografico come fate con i bagagli? Insomma, il primo pensiero sarà anche il nostro amato corredo ma toccherà pure cambiarsi no? Ecco, prendiamo ad esempio le compagnie low cost che sono le più problematiche, il bagaglio a mano consiste solitamente in un trolley più è solitamente concesso un piccolo bagaglio (per ryanair 35 x 20 x 20 cm ergo insufficiente anche per una borsa fotografica medio-piccola), io pensavo di prendere uno zaino fotografico di quelli con lo spazio superiore senza divisori, così da poter portare anche altro, specialmente negli spostamenti una volta arrivati, ma a quel punto è obbligatorio il bagaglio in stiva (condizione comunque accettabile se è un viaggio di più giorni), altrimenti come fareste? zaino come sopra però schiacciato nel trolley insieme ai vestiti e poi l'attrezzatura... boh Definiamo anche sto benedetto corredo, ad esempio io sto progettando di andare in Irlanda, mi piacerebbe avere (se riesco a prenderlo entro settembre) il 14-24 visti i paesaggi che si incontrano e almeno un prime medio tele più corpo macchina (ovviamente!) dunque una cosa non esagerata ma che comunque richiede un certo spazio. P.S. dimenticavo, ovviamente se c'è il treppiede va nel bagaglio in stiva. Ditemi voi! |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 20:15
Il mio viaggio è prettamente fotografico, per cui ho attrezzatura e bagaglio per le due settimane (vestiario). 1) non uso mai low cost ! Quello che risparmi te lo fanno pagare se sgarri di qualche grammo o cm col bagaglio in cabina, oltre che viaggiare scomodo e stretto 2) se vado fuori europa, con airbus a380 o comunque aerei di generose dimensioni, mai, dico mai in 10 anni mi hanno pesato il bagaglio a mano, nemmeno misurato come fanno le low-cost (Ryan in testa), guardano soltanto a vista le dimensioni! Ho viaggiato con "zaini" fotografici di 15 kg, portati al check in con leggerezza da piumino ...... per non dare nell'occhio! 3) con le premesse,ciò uso uno zaino fotografico grande quanto un generoso trolley da cabina, ma più grande di un Ryan, che farcisco in ogni cm di tutto, 2 corpi, due obiettivi corti ( 12-24 e 24-70) e o il 120-300 oppure il 70-200, dipende da dove vado. Nello zaino ci metto 2 batterie e un caricabatterie con pc (un Air leggerissimo). 4) valigia in stiva, tutto il vestiario (sperando arrivi a destinazione) con treppiede, idem che arrivi, altri caricabatteria, altre batterie, flash (idem, a rischio). 5) nelle tasche dei pantaloni e nel marsupio (che le low cost considerano valigia...) ci metto altre cose, anche un obiettivo in un viaggio ..... (Mai avuto problemi) Alberto |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 20:31
Zaino fotografico con misure da cabina Kata 3N1 (il più vicino possibile al limite accettato). Lo divido a metà. Parte inferiore: 5D Mark III con battery grip, 17-40L, 50L f1.2, 70-200 F4 IS L, 40 STM pancake (lo metti dovunque ), 100 L f2.8 macro. Parte superiore: due camicie no-iron in cotone (le lavi nel lavandino della camera d'albergo, le appendi a una gruccia e al mattino dopo le indossi come se fossero stirate ), mutande, calze, pantaloni leggeri di cotone. Nelle tasche cerniera: caricabatterie, schede di memoria, filtri, pennellino, polpetta, panni in microfibra. Nella tasca posteriore il pc portatile (solo se serve), ma in genere la uso per mettere altri vestiti (un maglioncino di cotone, un kway, un paio di magliette). Se ho bisogno di spazio rinuncio ai vestiti, compro il necessario in qualunque grande magazzino, una maglietta o un paio di mutande "usa e getta" le trovi per pochi euro. Mai imbarcato niente in stiva. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 21:00
Io uso uno zainetto Mantona tracking. D7000, 10-20, 70-300, 35 e 50 1.8. Cavalletto nella valigia insieme al flash e al caricabatterie. Anche in lowcost non supero, a mano, i 5 kg. E noni hanno mai pesato per ora.. Lo svuoto ai controlli e lo riempio dopo! Per me, basta non esagerare. O informati bene sui vari limiti. Avevo stampato anche i dati dello zainetto per stare nel sicuro! |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 21:04
Io a7s e uno zoom e volo tranquillo, rimpiango solo non poter portare un 300/2.8 :( |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 21:46
io sapevo che qualsiasi tipo di batteria è vietata nella valigia da stiva, ma dovevano essere tutte sistemate nel bagaglio a mano...boh.. comunque io per i viaggi intercontinentali mi affido ad una ICU LARGE sistemata comodamente in un trolley al cui interno ho sistemato tutto tutto così non temo ne urti non voluti ne occhi sospetti sul mio bagaglio. |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 21:49
viaggio spessissimo, almeno 1 viaggio aereo al mese, porto sempre con me qualcosa, anche la nacchina e 2 obiettivi, in una borsa a mano che tengo con me e non mollo mai, non ho mai avuto nessun problema |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 21:50
Le batterie possono viaggiare tranquillamente in cabina, ma è meglio non restino nella macchina fotografica (io le tolgo sempre). |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 21:51
ah ecco mi sfuggiva questo particolare forse |
| inviato il 14 Luglio 2015 ore 22:09
Zaino f-stop loka con icu slope large. Ci sta tutta la mia attrezzatura (flash e caricabatterie esclusi che metto in valigia da stiva) e un cambio da avere comodo. In stiva tutto il resto dei vestiti e cavalletto. Le misure dello zaino sono quelle standard da compagnia low cost, il peso di attrezzatura e il cambio è di circa 10 kg, ma non sempre te lo pesano (a me non è mai successo). Al rientro da Amsterdam 5 giorni fa mi hanno fatto aprire lo zaino per vedere cosa avevo dentro, 2 chiacchiere sul mio hobby e nessun problema! |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 14:12
Secondo l'ultima normativa in vigore , tutta l'attrezzatura elettronica e fotografica deve essere in grado di funzionare a richiesta dei controllori: quindi batterie dentro e cariche....Le batterie devono obbligatoriamente viaggiare nel bagaglio a mano, vietato il trasporto nel bagaglio spedito |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 14:23
Io ho visto gente portare 3 bagagli a mano di generose dimensioni con Ryanair. Il tipo lasciava lo zaino in mezzo a altre persone e si allontanava con altri 2 zaini sulle spalle di cui uno nascosto da un giubbotto (tristemente nascosto perché si vedeva tutto). Fantastico e pietoso tentativo. Ovviamente tutti hanno visto tutto e gli hanno fatto stivare e pagare entrambi i bagagli in eccedenza. Non so nemmeno come abbia potuto pensare un tentativo tanto patetico |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:07
vestiario e cavalletto in stiva per il bagaglio a mano: Kiboko a pieno carico circa 15kg; ho preso da decathlon una giacca verde da caccia con tasconi e carniere posteriore; prima di andare al check in trasferisco metà dell'attrezzatura dallo zaino alla giacca e metto la giacca appoggiata al carrello portabagagli; lo zaino in questo modo pesa sugli 8 kg; avuta la carta d'imbarco rimetto tutto nello zaino e vado ai controlli con i raggi x; qui non fanno storie per il peso anche se a volte mi hanno fatto svuotare lo zaino |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:31
@emmemme75: mi sa che è quello che dovrò fare io tra due settimane quando parto per la Finlandia! Solo che mettersi la giacca a Roma con 40 gradi la vedo dura! |
| inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:37
Io ho appena fatto un viaggio in Scozia con Ryanair. Oltre al trolley che conteneva i vestiti, ho portato in cabina anche uno zaino piccolo, nello specifico Tamrac expedition 3, con un corpo e 3 obiettivi. Adesso sulle low cost si puo portare oltre al bagaglio a mano anche una piccola borsa o zaino. Ho provato anche se mi entrava nell' apposito spazio dove si provano le misure dei bagagli e ci stava dentro molto bene, quindi ero molto tranquillo e nessuno mi ha fatto storie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |