| inviato il 08 Luglio 2015 ore 8:54
ciao. Sono un dipendente statale, comparto sanità. l'ente per cui lavoro ha una pagina dedicata su un sito aziendale e il mio direttore ha individuato in me la figura che si deve occupare di rinnovare questa pagina. Premetto che io sono contrario a queste forme di lavoro casuale (ognuno deve fare il suo, per me la fotografia è un hobby come anche l'informatica), ma non vi è la possibilità di farlo fare ad un professionista. detto questo, mi viene chiesto di fare una foto al luogo di lavoro, e di fare foto senza far vedere chi lavora. Ma la mia domanda è: se io ho l'incarico dal datore di lavoro, la liberatoria del lavoratore eventualmente fotografato, non vi sono pazienti o clienti rappresentati ne nulla è riconduce eventualmente a loro.. posso? io credo di si. quale normativa regola le foto sul luogo di lavoro? avete idee, pareri o suggerimenti? grazie |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 9:50
Non cercare rogne: se il tuo capo ti ha detto di fare in un modo, falla come vuole lui e non stare a discutere, legge o non legge. Tanto se non gli va bene poi te la fa rifare ... |
user68299 | inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:06
“ Non cercare rogne: se il tuo capo ti ha detto di fare in un modo, falla come vuole lui e non stare a discutere, legge o non legge. Tanto se non gli va bene poi te la fa rifare ... „ Non avrei saputo dire di meglio Se tutto va bene te la fa rifare, altrimenti si fa rodere pure il sede.... sul fatto che hai realizzato qualcosa che lui non ti aveva richiesto |
user34391 | inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:35
ciao, come hai detto tu, se hai l'incarico ( credo che sia scritto.. nella p.a. soprattutto deve essere tutto scritto) del tuo datore di lavoro, che comprenda anche la realizzazione delle fotografie, la liberatoria scritta del lavoratore ( meglio se non è identificabile, ti eviti un sacco di noie), non ci sono pazienti fotografati allora non dovrebbero esserci problemi.. gli unici che potrebbero in teoria dire qualche cosa sono i sindacati presenti nella tua azienda pubblica.. ma se non ci sono lavoratori riconoscibili e hai comunque la liberatoria non potrebbero sollevare obiezioni serie... |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:44
Per la possibilità di fare foto all' interno l'autorizzazione dev'è esser di chi "dirige" l'ospedale (che io mi farei mettere su carta..). Per il personale basta che ci sia loro liberatoria. |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 11:10
Fagli firmare uno scarico di responsabilità e tienilo nel cassetto. |
user66628 | inviato il 08 Luglio 2015 ore 11:59
Io vorrei una liberatoria scritta dal Dirigente di Struttura, comunque anche per esperienza personale io ho firmato da paziente una liberatoria per essere ripreso in un particolare trattamento, quindi non penso ci siano problemi. Mi preoccuperei di più che il testo della liberatoria riporti i termini di legge esatti, orpiù farei fare tutte le liberatorie direttamente dal dirigente di struttura e mi farei dare l'incarico scritto per fotografare, così tutti i problemi di liberatoria ricadono sulla struttura. (fotografare ovviamente chi ha firmato la liberatoria) |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 12:54
Il tuo ragionamento non fa una piega |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 10:18
Penso che non abbia nulla di scritto. Un dipendente pubblico della sanità non ha tra le proprie mansioni "effettuare foto" . Anch'io sono un pubblico dipendente presso una Asl e non le farei a cuor leggero. .. |
user66628 | inviato il 09 Luglio 2015 ore 10:49
Anche io sono un dipendente pubblico e se il mio dirigente me lo mette per iscritto lo faccio, non mi creerei problemi. Poi ripeto io ho firmato in passato una liberatoria per essere ripreso anche in viso durante un operazione invasiva. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 13:13
Io non sono un dipendente pubblico ma un avvocato. E quello che ti ho scritto prima è proprio per eccesso di zelo. Nel caso chi pubblica le foto è il sito istituzionale, quindi la responsabilità è tutta in capo all'ASL in quanto è lei che gestisce il sito. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 13:22
.."Fare foto senza far vedere chi lavora"..,non vedo dove sia il problema???? |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 17:43
Il datore di lavoro può chiedere al dipendente di svolgere occasionalmente anche attività non rientranti strettamente nella qualifica contrattuale. Importante che non siano mansioni "dequalificanti" (ma qui si apre un mondo). Nel momento in cui il datore di lavoro assegna un compito questo rientra nell'attività lavorativa e deve essere svolto durante l'orario di lavoro (o retribuito come straordinario). Quindi non si tratta di lavoro "casuale" o di un piacere che fai al datore di lavoro, ma semplicemente di mansioni "occasionali" (se parla della possibilità di rifiutarsi si apre un nuovo mondo). Io mi limiterei, dopo aver fatto le foto, a farle approvare al tuo dirigente/superiore. Non sei tu che devi chiedere l'autorizzazione ai tuoi colleghi. Stessa cosa se sarai tu a caricare i contenuti sul sito: ottieni la preventiva autorizzazione e cioè controllo del materiale. Puoi stamparle e chiedere dietro timbro e firma. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 16:03
grazie delle risposte e dei vostri suggerimenti. diciamo che sia il dirigente medico che chi verrebbe fotografato non ha alcun problema a firmare la liberatoria: c'è molto entusiasmo e lo spirito è giusto. ma sul luogo di lavoro quale legge regola l'effettuazione delle foto? fatte a carattere di educazione sanitaria, quindi non a scopo di controllo.. chiederò ai sindacati.. loro qualcosa lo avranno.. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 16:24
Massí. ... I sindacati.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |