| inviato il 07 Luglio 2015 ore 13:42
Salve a tutti, Da qualche anno ho una canon 1100d con il suo obiettivo in dotazione (il 18-55); I miei principali soggetti sono i paesaggi montani, ma anche fiori, funghi, corsi d'acqua e talvolta anche "foto famiglia". In questi anni mi sono sempre trovato bene con la mia canon e con il mio obiettivo che mi permette di fotografare paesaggi abbastanza ampi , ma anche soggetti più ravvicinati; tuttavia ultimante mi sto accorgendo di qualche difettuccio (magari sbaglio) come la scarsa nitidezza. Quindi le mie domande sono: 1. Vale davvero la pena comprare un nuovo obiettivo più performante? Nel senso, non avendo mai provato un obiettivo diverso, la differenza con altri obiettivi è evidente? 2. Volendo trovare un giusto compromesso tra costo e qualità, quale obiettivo "tuttofare" mi consigliate? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 13:46
Un 35mm fisso o nel caso Canon il 40mm, |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:22
intanto grazie mille per il consiglio. Devo dire la verità, nella mia ignoranza avevo già scartato le focali fisse perchè credevo fossero limitanti quando si passa dal fotografare un paesaggio a un primo piano... Tuttavia faccio tesoro del suo consiglio e mi informo meglio su questo tipo di obiettivi |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:32
Le focali fisse sono limitanti,specialmente se uno vuol fare un po di tutto come te e si compra un solo fisso. Le differenze con altri obiettivi zoom equivalenti sono minime. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:51
Infatti anche io pensavo che avere una sola focale fissa fosse un po' limitante. un ultimo chiarimento: secondo lei c'è un obiettivo zoom che si presta bene alla diversità che voglio fotografare che fa veramente la differenza rispetto a quello che ho già in dotazione? |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 14:56
E pensare che io con tre fissi non mi sento per nulla limitato... |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 15:02
“ Le focali fisse sono limitanti,specialmente se uno vuol fare un po di tutto come te e si compra un solo fisso. Le differenze con altri obiettivi zoom equivalenti sono minime. „ concordo con Giuliano, soprattutto se sei alle prime armi e non sei sicuro della focale o risultati che vuoi ottenere. io metterei il la tua 1100d + 18-55 su ebay a 200-250 euro e comprerei un bel kit 100d + 18-105 da circa 400-450 euro spesa circa 200-250 euro poi in seguito prenderei il nuovo canon 10-18 grandangolare, così ti sbalordirai (LETTERALMENTE) rispetto al 18-55 con i panorami in montagna. e costa pure una cifra ridicola! nuovo con garanzia 250 euro. oppure tieni la 1100d e vai di grand angolo per aprire le visioni!! ciao! |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 15:02
Per forza, ne hai tre!!!! |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 15:09
Non conosco bene i Canon per aps-c però ritengo più completo il 18-105 consigliato da Carlmon. Sicuramente per particolari e ritratti. A livello di nitidezza li vedo più o meno equivalenti, ma,non avendoli confrontati personalmente, non metto le mani sul fuoco. Potresti eventualmente restare come sei ed affiancare un fisso luminoso al corredo ( magari il nuovo 50 1,8 che costa pochissimo).Però poi inizia il ping pong. Una cosa è certa: se vuoi veramente più nitidezza e qualità globale ecco che il punto d'arrivo è il fisso. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 15:21
Intanto dicci qual'è il tuo budget, altrimenti si rischia di consigliare senza avere dei paletti di costo. Io ad esempio a suo tempo l'obiettivo in kit 18-55 l'ho sostituito con il canon 15-85 versatilità unita a una buona nitidezza e resa dei colori, la differenza l'ho notata, ma stiamo parlando di un obiettivo che costa più di 500 euro. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 15:32
grazie a tutti per l'interessamento e le risposte penso proprio che per il momento rimarrò sulla mia 1100d ed eventualmente affianco una ottica fissa oppure un grand angolo |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 16:09
Non ho proprio un vero budget, diciamo che per ogni cosa valuto se ne vale la pena oppure no, se si può trovare un compromesso meno costoso oppure no. Diciamo che sarei interessato alla resa maggiore con la minore spesa possibile |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 16:16
Io ho iniziato il mio apprendimento fotografico con le ottiche fisse, è vero che avevo una reflex a pellicola però con il 50mm ci si può fare di tutto e rispetto allo zoom si impara a ragionare di più. Poi le distorsioni che ci sono in un 15-85mm non li trovi in un'ottica fissa progettata e costruita per una ben determinata lunghezza focale e quindi corretta nelle distorsioni per quella lunghezza focale. Dal lato dell'apprendimento poi impari più in fretta la composizione. Comunque io ho ben quattro fissi con messa a fuoco manuale e cinque ottiche fisse per il digitale e sicuramente quando devo fare dei ritratti non uso uno dei miei quattro zoom che pure sono di ottima qualità, ma non saranno mai al livello dei fissi. |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 20:35
Se quelli sono i tuoi soggetti principali io ti consiglio di comprare il 10-18 della Canon o il sigma 10-20 poi con il 18-55 puoi fare tranquillamente i dettagli! per Aps ti sconsiglio vivamente il fisso per paesaggio persino il 24 mm che è la focale minima come obiettivo fisso canon risulta troppo lungo per paesaggio |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 20:59
tieni il 18-55...le nuove versioni non sono tanto male, specialmente rispetto alle vecchie. cambiandolo avresti dei miglioramenti nel range di focali....ad esempio con un 15-85.....ma non guadagneresti niente in luminosità e poco in qualità. come già ti hanno consigliato, completerei il corredo con un ultra grandangolare e un fisso per ritratti come l'85mm. vedrai che i ritratti li farai solo con quello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |