| inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:12
salve, scusate se sono un po OT però non ho trovato un gruppo appropriato e ho scritto in questo perché si parla di lenti ed è molto frequentato.. chiedevo consiglio su come conservare al meglio gli obiettivi rispetto al rischio delle Muffe e quali sono i fattori che le provocano, ovvero caldo e umido? che calore e che % di umidità sono i limiti? Grazie. Davide. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 20:41
Tieni presente che allo scendere della temperatura dell'aria aumenta l'umidità relativa, pertanto non credo che il caldo sia un fattore negativo. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 22:48
Non centra pienamente con quello che richiedi ma se sono obiettivi con la ghiera dei diaframmi e non gli usi per grossi periodi, tieni il diaframma chiuso in modo che la molla interna non sia in tensione. Tornando al post, più che il caldo io cercherei un ambiente asciutto (eviterei quindi la cantina ). Le muffe mi pare che vogliono una certa quantità di umidità, PH neutro o acido (se non mi ricordo male, ma intanto non puoi fare niente per questo), e qualcos'altro. Di più non so |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 22:54
Io uso delle bustine in gel di silice che metto nella borsa vicino gli obbiettivi! Vinsss |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 23:24
Bustine in gel di silice mi sembrano la soluzione più "normale"..... Ne ho a decine nelle borse fotografiche. E poi ovviamente conservarle ben chiuse (per la polvere) ed in ambiente asciutto. E visto che ne ho parecchie degli anni "70 - "80 in perfette condizioni..... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 1:49
anch'io sono propenso per le bustine in gel di silice! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 6:19
Puoi mettere anche le tue ottiche sotto riso e sale |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 7:36
grazie! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 10:23
Credo che per la buona conservazione degli obiettivi basti riporli nella borsa, magari in un armadio apposito, con il loro tappo posteriore montato... io ho sempre fatto così è non ho mai visto neppure l'ombra di muffe, anche senza silica gel... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 12:39
Piccolo consiglio, ogni busta di silica gel ha un limite di assorbimento di umidità, arrivate a quel limite, è possibile rigenerarle tre o quattro volte mettendole nel forno a microonde e facendo evaporare l'umidità assorbita. Le bustine arrivate al loro limite di assorbimento sono perfettamente inutili per la conservazione delle apparecchiature elettroniche. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:38
Se hai solo bustine di silicagel vecchie e non vuoi rigenerarle, o non ne hai abbastanza, puoi utilizzare il gel di silice venduto come "lettiera per gatti", che viene venduto a sacchetti, ad un prezzo ridicolo. Metti qualche cucchiaio di granuli in una busta da lettera, chiusa bene...fatto. Io ho protetto così due vecchie videocamere, riposte in cantina, che non valgono piu' niente, ma funzionano e non voglio buttarle; le ho messe ognuna in un sacchetto assieme ad una busta fatta come ho spiegato. Non c'è segno di danneggiamento da muffe o umidità. Ciao Stefano |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 22:40
grazie! |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 13:06
"Se hai solo bustine di silicagel vecchie e non vuoi rigenerarle, o non ne hai abbastanza, puoi utilizzare il gel di silice venduto come "lettiera per gatti", che viene venduto a sacchetti, ad un prezzo ridicolo". GRAZIE!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 13:40
Bustine di silice (silicagel), pulizia periodica ed esporre periodicamente le lenti in zona soleggiata. Altrimenti comprare un dry cabinet, si trovano a 200 euro per 68L Le muffe prolificano in ambienti umidi, poco arieggiati e poco illuminati (la luce solare uccide le muffe) |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 16:08
grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |