| inviato il 30 Giugno 2015 ore 9:31
Ciao Questa estate trascorrerò una settimana in valle d'aosta con i miei nonni. La zona la conosco bene perchè sono anni che la frequento. Quest'anno mi piacerebbe trascorrere una notte ad alta quota (2500mt) per fotografare la via lattea e alba/tramonto. Leggendo sul web ho trovato che in italia è vietato dormire in tenda in zone non attrezzate, tuttavia pare che in vale d'Aosta sia consentito sopra i 2500mt e a 500 metri da un eventuale rifugio nelle vicinanze. Qualcuno può confermare/smentire? Nel mio caso si tratterebbe di un solo pernottamento con montaggio della tenda la sera e smontaggio il mattino seguente. Inoltre vorrei sapere com'è dormire a quella altezza (fa molto freddo? è necessaria attrezzatura particolare? potrebbero esserci animali?). Qualcuno che ha fatto questa esperienza può darmi consigli utili? Grazie Andrea |
user12181 | inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:46
E' comunque improbabile che ci sia qualcuno che ti venga a fare la multa a 2500 m. Controlla bene le previsioni del tempo e vai tranquillo, c'è solo il silenzio (a meno che non ti metti vicino a una cascata) e te che ti senti parte della natura (e per un breve periodo di tempo lo sei veramente). Il momento migliore naturalmente è l'ora prima dell'alba, esci a fotografare quando ancora è buio (non parlo di cieli stellati, che lasciano il tempo che trovano, per quelli ci sono i telescopi, ma di massi e rocce montonate primordiali, lividi alla primissima luce). E' anche improbabile però che tu riesca a dormire molto le prime volte, portati qualcosa da leggere e un buon materassino. Meglio stare molto lontano dai rifugi, l'esperienza panica verrebbe meno. Tutto questo se vai da solo, come dovrebbe essere, ovviamente. |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 14:50
Posso aiutarti io... Non è vietato pernottare in tenda, però le operazioni di montaggio e smontaggio devono esser fatte dopo il tramonto e prima dell'alba!!! A quell'altezza la temperatura, di notte si fa sentire (5 - 10°) e ti consiglio una buona tenda che isoli da umidità e vento. Occhio alla scelta del sacco a pelo anche!!! |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 15:15
Quoto Murmunto ... Metti in conto che il tempo potrebbe cambiare in modo repentino, quindi attrezzati di conseguenza x eventuali bruschi sbalzi di temperatura ... Sono molti anni che non vado in montagna ma non mi sono mai posto il problema di poter piazzare la tenda, almeno a quelle quote se non in vicinanza di malghe o pascoli ( opportuno chiedere il permesso) |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:08
Grazie a tutti e tre per le risposte e le preziose informazioni!!! |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:16
La montagna è stupenda, soprattutto a quelle quote. Portati degli abiti adeguati alle temperature che ti hanno indicato nei post precedenti, abbonda con calze e indumenti intimi di ricambio (lo scroscio d'acqua è sempre dietro l'angolo). Informati bene sulle condizioni meteo, non dar mai troppa confidenza alla montagna e ricorda che è sempre lei a comandare... Per il resto goditi l'esperienza, respira più che puoi l'aria frizzante delle prime ore dell'alba e fotografa (soprattutto nella tua mente) tutto quanto c'è di bello lassù... Ciao |
| inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:25
Grazie Lele_2020!!! |
user12181 | inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:16
Sì ma non andare carico come un mulo di panni e sottopanni, per una notte non serve il cambio, basta un sacco a pelo con temperatura di comfort intorno allo 0, in verità più sopra che sotto, e i normali vestimenti che porteresti per un'escursione: un windstopper e, ad abbondare (e ti garantisco che io abbondo molto), anche una giacca di polartec o qualcosa del genere, magari più recente, indispensabili invece un guscio di goretex e sovrapantaloni impermeabili, le cose che non ti servono puoi metterle dentro la custodia del sacco a pelo per fare un cuscino. Dentro al sacco a pelo è probabile che avrai caldo piuttosto che freddo. Guarda le previsioni ARPA della regione dove vai, ti dicono con precisione (almeno quelle della Lombardia sono piuttosto affidabili) anche a che quota sarà lo 0 termico. Portati le batterie (e le schede) di riserva per la macchina e anche quelle per la lampada frontale (io porterei due lampade frontali, cambiare le pile al buio non è il massimo, se le pile sono nuove però non dovrai cambiarle). Ti ripeto che la lettura in tenda a quote alte di un libro è tutt'altra cosa, soprattutto di un libro che parla di vita cittadina. Leggere le sottilissime ragnatele psicologiche di Balzac (è solo un esempio) a 2500 m., ma si può tranquillamente andare più in alto, farebbe un bellissimo effetto. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:07
Grazie a tutti dei consigli!!! Per il matrassio cosa mi consigliate? È l'unica cosa che mi manca. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:16
Occhio che appena va giù il sole la temperatura cambia di brutto |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:26
2500 mt con t di comfort a 0 gradi in montagna ci sei andato su Sky ? |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:39
0 gradi a 2500m non sono pochini? Io lo prenderei sotto 0, almeno -3 o -9 |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:46
“ matrassio „ Che roba è il matrassio ???? Non vorrai mica portarti il Materasso da casa !?!?! Se sei a 2500Mt probabilmente NON riuscirai nemmeno a prendere sonno, se non sei abituato............. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:48
Intendevo materassino quello Sottile che si arrotola. Non ho mai fatto una cosa del genere quindi non so se è necessario. Io credo di si. Visto che lo devo comprare volevo sapere su cosa orientarmi. |
| inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:48
Comprati un autogonfiabile (thermarest) altrimenti l'umidita di devasta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |