| inviato il 26 Giugno 2015 ore 23:18
Ritirata oggi la nuova fotocamera, sono stato combattuto fino all'ultimo ma alla fine ho preso quella che avevo nel mirino dall'inizio, la versione con filtro AA neutralizzato. Era tardi e ho potuto farci solo pochi scatti, queste le mie prime impressioni a "ruota libera": - il corpo è esattamente come la 5D3, i comandi l'ho trovati subito al loro posto - i menù sono quelli della 7D2, organizzati meglio anche e con un "My menù" decente, dove utilizzando più schermate è possibile memorizzare più delle canoniche sei voci pre-7D2 - l'autoiso, che gioia vederne uno decente anche sulla serie-5! ora non gli si può rimproverare più nulla... - eccezionale il lavoro fatto sul complesso specchio-otturatore, scatto pronto ma mooolto più silenzioso, da proprio l'idea di un movimento controllato. A teatro non dovrete sentire rimbrotti o occhiatacce; - l'af l'ho provato poco, ma dai pochi scatti con 135L e 100-400IS II mi pare migliorato rispetto alla 5D3, direi quasi a livello della 1DX ma devo fare prove più approfondite; - l'esposimetro mi sembra ottimo, si lascia ingannare leggermente meno anche di quello della 1DX da sfondi chiari; - i file a sensibilità basse stanno mediamente a 66-68mb, a meno di fotografare molto cielo, allora la dimensione diminuisce, mentre aumenta con la sensibilità - la qualità del file...difficile dare un giudizio dopo qualche scatto frettoloso, ma se il buongiorno si vede dal mattino... - la diffrazione....oh la diffrazione! sì, chiudendo il diaframma si avverte, tuttavia non rende la fotocamera inutilizzabile né la rende meno performante di altre meno dense. Vi lascio con un unico scatto, preso fermandomi su una piazzola mentre tornavo a casa, ho avuto anche la pazienza di cambiare fotocamera (prima 5Dsr poi 1DX), ottica 135L (al di sopra di ogni sospetto) chiuso a f/11 La foto è questa:
 Qui le versioni ad alta risoluzione: 1DX: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1390042_large61889.jpg 5Dsr: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1390041_large13253.jpg Ovviamente a queste aperture la 5 non da il meglio, ma non mi pare che ancora il conto sia pari. Domani si prova con l'ottica "seria" (500IS II), vediamo se questa fotocamera da studio la si può utilizzare anche con il...maschio, del passero |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 1:45
Ma ingrandendo la 5 sembra sfocata mentre la 1dx mantiene un gran dettaglio..non penso la diffrazione si mangi tutto..o il micromosso..erano a mano libera? |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 2:10
grande otto ! finalmente uno dei nostri ha la 5dsr in mano !! “ Ma ingrandendo la 5 sembra sfocata mentre la 1dx mantiene un gran dettaglio „ stai scherzando??? chiami dettaglio quella sorta di 'nitidezza percepita' mentre chiami sfocato quella 'non nitidezza gradevolissima' ??? vabbè, tralasciando questi commenti devo dire che questa 5d promette mooolto bene. ed io che stavo pensando di passare a nonna sony. 5d4, sbrigati ad arrivare !! p.s. giusto per... 1dx
 5dsr
 |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 2:15
Gabriele forse hai invertito, la prima è la 1DX e la seconda la 5Dsr PS: grazie ZEN |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 6:15
Ciao Otto.. Micromosso test pleaseeee :D Tendina elettronica? |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 7:17
Finally! Grazie per il chiarimento Otto, ho letto voci discordanti sulla presenza di questa features e tu fai finalmente chiarezza Puoi mettere qualche Raw di paesaggio? ps: togli il puk e il pin che ti fregano la sim! eheheh |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:06
Per ora, vedendo queste prime tue prove e vedendo quelle di juza, mi viene da dire "ma va"? E che ho detto fino ad ora io? Ora più che mai non capisco proprio il motivo di fare la versione liscia (non me ne voglia nessuno ma la reputo un catafalco), visti i limiti ormai ben noti del sensore canon, l'unica versione interessante di questo modello é proprio la R che compensa le lacune con un dettaglio (e mi pareva pure ovvio vista la densità) e una nitidezza imbarazzanti. Penso che in ambito paesaggistico (abbinata ad ottimi gnd), studio e macro sarà pazzesca... |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 9:12
Scusa ma dal cell aprendo prima la versione a bassa poi mi riapriva in automatico sempre quella anche cliccando sull'alta risoluz.. mi sembrava fosse strano meno male :) Zen non t'incazzà :) |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:16
Che pazienza che ha Otto... compra l'attrezzatura nuova allo scopo di testarla per voi... La 5Ds-R è davvero un mostro. Complimenti per l'acquisto. |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:23
Dimmi una cosa il pulsante di scatto ha la stessa sensibilità della 5d mark 3? o ha corsa piu ampia stile 5dmk1-mk2-1dx??? |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:27
Quotone per Viper!! |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:29
Caspita finalmente qualcuno comincia a vedere...il dettaglio |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:32
E brava Canon, finalmente dopo 3 anni é riuscita a tirar fuori una reflex stile d800! Regalerà grosse soddisfazioni, nelle giuste condizioni sarà letale! Ciao Fabio |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 10:36
Ok. Ti stufi cambiare ottica? 5DsR e 16-34 f/4. Abbastanza wide in partenza, crop illimitato lato tele! XD (Ironia portami via) :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |