| inviato il 23 Giugno 2015 ore 9:53
Salve ragazzi, vi chiedo pietà in anticipo per qs domanda, ma in rete nn sono riuscito a trovare notizie "accettabili"(considerando anche che mastico poco l'inglese).... Volevo sapere dagli utilizzatori di a7II(non so se le altre a7 abbiano raw lossy) se hanno trovato qualche problematica/differenza tra i file RAW lossy e i classici RAW non compressi? Se puo aiutare la mia fotografia è decisamente "amatariale", ma farei il passaggio da D610(i suoi raw sono ottimi per il mio utilizzo) a A7II e non vorrei avere spiacevoli sorprese... Grazie a tutti saluti Stefano |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 9:56
IMHO, con potenti strumenti di laboratorio potresti riuscire a trovare differenze.....vai tranquillo |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:06
Con il file Sony troverai problemi a fotografare le scie delle comete, oppure le bottiglie di vino a +5ev. A parte gli scherzi sono tutte pippe mentali, anche se compressi non troverai differenza. |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:15
Non sarei così tanto sicuro che l arw generato dalla mia A7ll non abbia nessuna limitazione. Lo stesso pronunciarsi del manager Sony sulla ricerca di una soluzione per un raw a 14 bit apre qualche interrogativo sulla scelta Sony. Comunque il programma, per andare più sul pratico e meno sulla teoria personale, che rileva le differenze si chiama rawdigger ed è descritto sul sito photographylife.com |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:15
Vai tranquillo sono solo pippe da forum..anche perché qua pochi lo sanno.. Ma gli unici raw veri sono i canon!! Anche nikon applica dei leggeri algoritmi per far apparire le immagini meno rumorose, non è un raw grezzo ma già parzialmente elaborato. |
user3834 | inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:23
Lucius, tranquillo che anche i raw Canon sono lavorati, Sony Li comprime per avere un lavoro più leggero in macchine che hanno problemi di spazio e quindi di riscaldamento. Comunque io ho l'ultima Sony che produce un Raw vero e quello compresso e potendo scegliere uso SEMPRE il compresso. |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:25
Non ti saprei dire se non esistono limitazioni. Io ti posso dire che fino ad ora sviluppando i RAW della mia A7II non ne ho mai incontrate. |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:27
“ Lucius, tranquillo che anche i raw Canon sono lavorati „ ma Lucius medita il passaggio dalla D610...oh...leggete Canon anche dove non c'è scritto!  |
user3834 | inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:30
Davide Barillaro leggi l'intervento di Lucius, poi il mio e capirai a cosa mi riferisco. |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:35
sì hai ragione...volevo dire Scardi, l'autore del topic, non Lucius...e comunque era una battuta! Ti prego Black non mi diventare permaloso anche tu...perchè tra troll e piagnistei l'aria è sempre più pesante! e non mi riferisco a te, che resti tra i più simpatici e interessanti da leggere...(...anche se io ho una 6D ipo-gammata ) |
user3834 | inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:38
No che permaloso, sono con il cell e non posso mettere faccine ne quotare. |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:40
la metto io |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:41
Scusate una domanda.. Che compressione viene usata per i RAW Sony? LossLess? se è così ci sta... |
user3834 | inviato il 23 Giugno 2015 ore 10:47
Il sistema di compressione non lo conosco ma se un file diminuisce del 30-40% qualcosa la perdi per forza, è utopico pensare il contrario, poi bisogna vedere se quel "qualcosa" è visibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |