RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sigma af apo tele macro 300mm f4 d


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » sigma af apo tele macro 300mm f4 d





avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 19:23

Avrei intenzione di acquistare questo obiettivo per utilizzarlo soprattutto per foto di genere naturalistico.
Propendo per il fisso in quanto gia' posseggo un 80-200 della nikon e avrei bisogno solo di una focale maggiore rispetto ad esso.
Presupponendo che non sono affatto un professionista, e che mi sono avvicinato alla fotografia da appena due anni e con la doverosa umilta' che si deve ai novizi, vi chiedo se qualitativamente si puo' ritenere un buon acquisto.
Resta chiaro che la mia scelta e' ricaduta sul sigma e su un usato solo ed esclusivamente per motivi di carattere economico , dopo una selezione tra gli acquisti possibili in quel range di focale e tenendo ferma la barra di spesa che non puo' superare i 250-300 euro.
Ogni vostro consiglio su questo o altri obiettivi che rispettino in linea di massima questo esborso sara' ben accetto.
Potrei alzare l'asticella e non di molto se davvero ne valesse la pena.
Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 20:23

L'ho avuto per 2 settimane circa, su Canon.
N.B.: A causa di modifiche ai firmware da parte di canon, sia questo che il più noto Sigma 400 APO Macro f5.6 funzionano, in Canon, esclusivamente a f5.6 (solo alcuni esemplari in un lontano passato vanivano modificati da Sigma, ora non è più possibile).
Su Nikon questo problema non esiste.
All'epoca qualitativamente era considerato molto buono, io non ho potuto verificare perchè l'esemplare che ho avuto soffriva di un fortissimo front focus, e in pratica non avevo mai una foto a fuoco ed ho dovuto restituirlo.
Conosco però il 400 f5.6, ne ho avuti, negli anni, diversi esemplari, e già a tutta apertura sono validi, chiudendo un po' (con le vecchie Canon è possibile) diventano una lama. 3 esemplari, tutti perfetti.

Come il fratello maggiore 400mm, anche il 300mm esiste in diverse versioni, se possibile prendi una versione "HSM", cioè con motore AF ultrasonico: è veloce il doppio rispetto alla versione non HSM.
Si tratta di un obiettivo solidissimo, tutto metallo, costruzione impeccabile, anche molto bello da vedere, piuttosto pesante.
Un oggetto che fa piacere maneggiare. Attenzione che è grande e pesante.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 22:38

Grazie Alvar dei preziosi consigli.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 8:30

Dimenticavo alcune cose:
a) sia il 300 che il 400 godono di una distanza minima di MAF molto ridotta, mi pare 120 cm per il 300 che 150 cm per il 400.
b) le versioni HSM hanno il limitatore, molto utile per evitare che l'Af vada in hunting
c) delle due ti consiglio più il 400 che il 300: i mm non bastano MAI
(e poi con i 400 ho avuto ottime esperienze, con il 300 no)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 9:14

il 300 apomacro come il fratello maggiore, non esiste in hsm, ma solo con trasmissione meccanica. Sono due ottiche con rapporto qualità prezzo eccezionali(tanta resa poca spesa) ed anche in macro danno soddisfazione. Il 300 anche moltiplicato dà buoni risultati ovviamente chiuso a f8. Il limitatore aiuta l'af che non è proprio un fulmine ma il suo lavoro lo fa.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 9:53

il 300 apomacro come il fratello maggiore, non esiste in hsm

Ho avuto sia 300 f4 che 400 f5.6, ed entrambi avevano proprio la scritta HSM.
Di 400 ne ho avuti tre, due "normali" ed uno HSM, e la versione HSM ha un AF nettamente più veloce.
Di 300 solo uno, versione HSM.
Questo su Canon.
Su Nikon non so, non ho mai avuto Nikon per cui non ho mai cercato nè usato vecchi Sigma per Nikon.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 10:29

Io ho avuto per qualche mese il 400 della stessa serie.
Obiettivo fantastico, ma appena arrivato, non funzionava con la 450d, mi sono fatto prestare una 600d con il quale l'ho usato per tre mesi senza problemi.
Quando poi sono riuscito a comprare una 70d, ho scoperto che neanche su questa funzionava e allora mi sono arreso e l'ho venduto.
Insomma l'obiettivo è buono ( le mie foto di avifauna sono tutte con questo, anche se c'è scritto canon per qualche motivo ignoto), ma ti deve capitare la versione giusta e sperare che non abbia problemi.
Ad esempio il tipo che me l'ha venduto ha detto che sulla 6d funzionava, ma sulla 7d no, a me funzionava sulla 600d, ma non su 450 e 70d, al tipo al quale l'ho venduto funziona perfettamente su 5d2, mentre a un utente del forum, dopo anni che lo usava, ha deciso di non funzionare più l'autofocus su 50d.
In conclusione, te lo consiglio solo se non hai intenzione di cambiare corpo a breve, oppure se hai la possibilità di provarlo prima.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 10:43

Con le fotocamere Canon più recenti può dare ogni tipo di problemi, a seconda del modelo di fotocamera.
Non ero entrato nel merito perchè And59 usa Nikon.

Per fare un riassunto delle problematiche a me note:
a) sulle fotocamere Canon fino al 2002 funziona tutto, AF e diaframma (D30, D60, 1D, 1Ds)
b) su buona parte delle successive, fino a 40D e 5D2 funziona l'AF, e il diaframma deve essere lasciato a tutta apertura
c) sulle fotocamere più recenti, diciamo dalla 110D in poi, in genere non va proprio, non scatta neppure a tutta apertura

Esistono esemplari passati per le mani di Sigma Japan negli anni 2002-2004 che a seguito di modifiche hardware permettono la chiusura del diaframma fino alla 40D e alla 5D2, non so sulle successive.
Sono esemplari piuttosto rari e vengono venduti a prezzo troppo alto (al punto che conviene cercare un Canon 400 f5,6 a buon prezzo).

Alcuni mesi fa' su questo forum un utente ha postato una notizia interessante: un suo amico è in grado di effettuare la stessa modifica che veniva effettuata da Sigma, programmando un apposito microchip che deve poi essere sostituito ... operazione tutt'altro che banale secondo me.
Stava cercando di raggiungere la massa critica di 40 persone interessate per rendere economicamente conveniente l'operazione.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 12:52

Ciao io lo uso con la D610 e mi trovo bene.
A breve penso di sostituirlo per qualcosa di più lungo, comunque è un obiettivo che dice ancora la sua.
Qui trovi qualche esempio dell'accoppiata Sigma-Nikon www.dropbox.com/sh/38dd19eipxx558s/AAA7B8OQqv4FHR9wnDTr9EFua?dl=0

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 14:40

Bene! Ho letto con interesse le vostre puntuali riflessioni. Noto che pur trattandosi di una buona lente , non è esente da problematiche . Pur possedendo corpi Nikon , ritengo che , allo stato dei fatti è opportuno evitare l'acquisto senza prima avere effettuato una prova.
Su cosa potrei indirizzarmi una volta sfumata questa chance?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 14:44

N.B.: tutti i problemi evidenziati riguardano CANON, non Nikon.
Comunque se escludi i due Sigma, entro il tuo budget posso indicarti due possibili (e decisamente inferiori) alternative:
a) un vecchio (e difficilmente reperibile) Tokina 80-400
b) un vecchio (e scarso) Tamron 200-400

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 15:53

Se abbandonassi l'autofocus e dirottassi la mia attenzione su un Nikon 300 f4.5 ai-s? Non ho problemi a utilizzare obiettivi del genere. Posseggo già un 105 f2.5 e un micro 55 f 3.5 e tiro fuori scatti che mi soddisfano pienamente.
Ma anche qui leggo che sarebbe preferibile orientarsi sul 300 ED-IF! Qualcuno di voi può illustrarmi le differenze , guidare la scelta e indicarmi a grandi linee una valutazione delle due lenti?
Potrebbe essere una buona alternativa al Sigma tralasciando il discorso relativo alla messa a fuoco?
Siete preziosi.
Comincio a capire il successo di questo forum.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 16:29

Per me più si allunga la focale più è difficile mettere e tenere correttamente a fuoco manualmente.
Per intenderci:
a) prendi un 14mm MF, metti a fuoco a 1 metro circa, avrai tutto a fuoco da 60cm all'infinito
b) prendi un 400mm f5.6 MF, metti a fuoco a 5 metri, avrai una profondità di campo molto ridotta (se vai su dofmaster puoi avere i valori esatti)

Ora, io non uso il MF se non in casi di emergenza, per cui non sono esperto, però tra un 105 ed un 300mm c'è un bel po' di differenza: se con il tuo 300 f4.5 metti a fuoco un soggetto in movimento , poi seguirne il movimento mantenendo la MAF non è uno scherzo.
Almeno, per me era estremamente difficile quando ho provato ad usare in MF il Sigma 400 su APS-C Canon, tanto che ho rinunciato subito.

Funziona invece con soggetti statici, dove hai tutto il tempo di orientare la testa, provare in LV ecc.


avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 17:20

Grazie Alvar.
Avrei trovato proprio nel nostro mercatino un sigma 400 f5,6 apo macro HSM AD UN PREZZO ACCETTABILE.
Sembra abbia problemi con le digitali canon.....
Confermi che , se in ottimo stato meccanico, su nikon cio' non accade?
Lo chiedo a te e a chiunque abbia esperienza in tal senso.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 17:33

Se è quello di Vincenzo Leccese, è per Canon, come pensi di montarlo su una fotocamera Nikon?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me