JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho avuto la (malaugurata) idea di pulire le 8 lame del diaframma del mio Helios 44M-2 in quanto molto oleose. Ho seguito le istruzioni ma, alla fine, l'anello che le tiene insieme non va in posizione.
Osservando attentamente le lame, ho notato che 5 di esse, sul lato arrotondato, hanno un piccolo perno cilindrico che serve ad ancorarle alla sede nel barilotto interno, mentre le altre tre hanno solo un piccolo forellino. Ho pensato che fossero le ultime tre da montare (con un metodo differente dalle altre, ma non ho avuto successo.
Ciao Echopage, scusa ma non avevo visto notifica. Hai ragione, me lo ha confermato l'autore del tutorial riportato: tutte le lame devono essere uguali, ma io, non avendo mai smontato prima un obiettivo, non lo potevo sapere per certo.
Sapete che cosa ho fatto???????
Ho tolto tutte le lamelle, ed ora ho un fantastico obiettivo f/2 da usare come merita, sempre a tutta apertura. Nella sfortuna, sono stato fortunato, finisce che non lo smonto più dalla mia nuova M4/3!
ciao, qualche giorno fa ho fatto la stessa procedura sul mio, nel rimontaggio a parte la prima volta che sono volate tutte fuori quando sono arrivato alla 6... la seconda è andato tutto via liscio come l'olio. Confermo che le lamelle sono tutte uguali
E' vero, Echopage! Quanto meno, prima di accorgermi che le tre lamelle erano difettose, ho fatto un bel po' di pratica e, alla fine, mi sono reso conto che non è un'operazione impossibile, a patto di seguire il tutorial che ho linkato. Politiz29, se sei riuscito già al secondo tentativo, ti devo fare i complimenti!
ah... credo che la mia sia stata solo fortuna non riesco a far partire il video del tutorial seguito da te perché mi da errore, io ho usato questo, non so se può tornarti utile
è vero, non lo visualizzo nemmeno io! Ora ho inserito il link direttamente. Sì, non solo il video è lo stesso, ma l'autore è la persona che mi ha confermato che le lamelle devono essere tutte uguali. Questo tutorial è davvero prezioso per noi appassionati dell'Helios 44-2! Ciao
a proposito, visto che ci sono riporto la mia esperienza sullo smontaggio dell'Helios. Sono stato tentato di aprirlo, non tanto per le lamelle del diaframma piene zeppe d'olio, ma perché guardandolo in controluce con diaframma completamente aperto, si notavano delle evidenti impronte digitali nella parte interna delle lenti e come risaputo, magari negli scatti non influivano... ma l'effetto psicologico era devastante
una volta aperto, l'ho trovato nella parte della messa a fuoco, pieno stracolmo di grasso ormai rinsecchito, nonostante questo aveva il movimento molto fluido, ma l'ho rimosso tutto lo stesso e pulito a fondo, così facendo la fluidità nel movimento non ne ha risentito.
Le lenti le ho smontate tutte e pulite con una goccia di alcool isopropilico e carta di riso
Le lamelle, smontate tutte, lasciate per un po' a bagno come nel video e poi ripulite dall'unto. Quello che succedeva al diaframma prima dello smontaggio, era che la rotazione di apertura/chiusura aveva un movimento così liscio e fluido che bastava un non nulla per variarla anche inavvertitamente, cosa che mi infastidiva leggermente. Dopo l'operazione di pulizia, la ghiera offre quel pochino di resistenza che scongiura l'apertura/chiusura accidentale delle lamelle... e per ora è stato un inaspettato punto positivo. Non sono sicuro di poter imputare questo cambiamento alla rimozione del lubrificante oppure a qualche vitarella stretta in modo differente nel rimontaggio.
Da quello che scrivi, quell'ottica è già stata aperta, e in maniera molto maldestra aggiungerei. La ghiera del diaframma dovrebbe avere gli scatti. Se non li ha, significa che è andata perduta la relativa sferetta nel precedente smontaggio.
no... no... i diaframmi hanno due ghiere, quella a scatti che serve per regolare la minima e massima apertura, e quella che apre e chiude le lamelle (senza scatti), a meno che anche la seconda non debba andare a scatti.
“ Aaahh, ho capito, hai un'altra versione delle millemila che hanno fatto.
Come non detto. „
esatto.... e siccome questo l'ho scovato nella soffitta di mio suocero, imballato con cura sulla sua zenit... praticamente come nuovo... è la versione più bella
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.