| inviato il 18 Giugno 2015 ore 19:17
Salve a tutti, volevo proporre un tema di confronto. Scattando da un po' con la fuji ho notato due cose: 1) mi sembra che tenda a sottoesporre un po'; 2) ho notato che per tutti i profili le ombre siano molto chiuse; 3) C'è più facilità nel recupero delle ombre che delle alte luci. Siete d'accordo? io sto notando che in foto di forte contrasto tendo a sottoesporre per salvare le alte luci e recuperare le ombre, mentre in condizioni normali tendo sempre a sovraesporre un po'. Inoltre trovo un po' esagerato il livello dei neri che i profili incorporati hanno, in una foto notturna si perde molto. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 21:55
Concordo con te Ho notato anche io la stessa cosa. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 15:33
Per quanto riguarda il meccanismo esposimetrico devo dire che, più di una volta, ho dovuto agire sulla ghiera dell'esposizione per sottoesporre, perché tende sovraesporre un po'. Quindi per me: 1) no, ho riscontrato talvolta il contrario. 2) partendo dal presupposto che si stia scattando in JPG (i profili non hanno effetto sul file raw, con esclusione del DR), sì, talvolta le ombre sono molto chiuse. Puoi ovviare lasciando a -1 il settaggio ombre e scegliendo una simulazione che abbia una curva di contrasto meno spinta (ad es: ProNeg Standard). 3) indubbiamente. Se parliamo del file raw tuttavia, devo dire che recupera alla stragrande anche le alte luci (mi è capitato di avere raw con cieli bianchi, da cui sono riuscito in LR a tirare fuori le nuvole alla grande). Il livello dei neri è molto marcato, è vero. Tieni presente che il DR sottoespone il RAW di diversi stop (è l'unico settaggio che influenza il raw) a seconda di quanto è settato (200% o 400%). Tendenzialmente tengo a zero il set delle ombre e a -1 le alte luci. Tuttavia se scatto in BN tengo minimo ombre +1 e luci +1, altrimenti i BN fuji escono un po' troppo grigi e impastati. Se scatto di notte, al contrario, scendo a ombre-1 e luci-1, se non meno, altrimenti hai intere zone in cui il nero è troppo spinto. Scattando in JPG di notte ho letteralmente ADORATO la funzione DR400%. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 17:21
Ciao Benjo, approfitto per chiederti una cosa, non riesco più a modificare il dr che mi rimane fisso a 100... Devo aver attivato qualcosa che influisce con questa modalità ma non riesco a capire cosa |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 18:02
che iso usi? per usare il dr 400% devi scattare a iso 800. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 18:03
Dr 400 solo sopra iso 800.. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 18:10
Ah ok, iso fisso a 200 ecco perché Grazie! |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 18:13
prego ;-) |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 18:45
Io scatto raw+jpeg ma mi ritrovo sempre ad usare solo il raw e spesso le curve che cercano di simulare il profilo on-camera, tramite lightroom, (che tra l'altro sono molto simili alle originali) le devo aprire moltissimo nelle ombre. Ora sto provando dei preset di vsco. Mi dispiace perchè speravo di usare di più il jpeg. I profili Pro Neg sono un po' freddi, li trovo perfetti solamente per alcune tipologie specifiche di foto. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 19:49
Rocchiale: per me vale il discorso inverso. Praticamente non scatto più in raw. L'unica cosa che mi sento di dire è prova e riprova, sperimenta. |
user62173 | inviato il 22 Giugno 2015 ore 19:55
Non mi pongo questi problemi. Scattando in RAW.............le foto le termino sempre al PC. E alla fine ho il JPG come lo voglio io....... Quello che conta è non cannare in modo clamoroso la foto in fase di scatto, poi ACR e PS ti fanno fare letteralmente quello che vuoi !!! |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 20:19
Forse è questione di gusti. Per esempio la foto Rome by night, nella mia galleria, in versione jpeg ha la parte bassa completamente nera, nonostante abbia usato la provia. Chiaramente essendo una lunga posa il dr400 non potevo impostarlo. |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 20:40
si, l'ho notato anche io ma dipende anche dalle situazioni. comunque generalmente tengo un mezzo stop più alto d'esposizione ;) |
| inviato il 22 Giugno 2015 ore 23:59
I-Felix. Questione sicuramente di scelte. Ero solito perdere molto, molto tempo in fase di post produzione. Certo, sentivo anche dire che "una volta che ti sei lavorato un preset lo applichi a tutte le foto in un click". Vero. Ma qui non si parla di un preset (anche quello in camera è un preset), si parla di correggere errori commessi in fase di scatto, che variano da foto a foto. Scattando in jpg ho imparato a fare più attenzione alla fase di scatto. Se sbaglio sbaglio di poco ed è un poco facilmente gestibile in post. E tutto il tempo che guadagno dal non fare più post produzione (e certe volte erano anche 20 minuti a scatto) lo dedico al piacere di scattare. Senza considerare che mettersi a correggere 300 scatti richiede immensamente più tempo e fatica che non stare attento durante 300 scatti. ;) |
| inviato il 23 Giugno 2015 ore 0:18
D'accordo sul discorso del tempo, ma la questione che ponevo non era riguardo la correzione di uno scatto sbagliato, bensì la gestione di scatti con soggetti dai forti contrasti, in cui si deve decidere se esporre per salvare le ombre o le luci ed assegnare un profilo che non accentui la cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |