JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un consiglio qual'è il miglior software per unire più foto e creare foto panoramiche? Faccio questa domanda perché utilizzando PS mi è capitato che se lascio l'opzione di unione in automatico mi crea un orizzonte non lineare ma a "curva".la fusione delle foto in questo caso è perfetta.
Se utilizzo la proiezione cilindrica l'orizzonte sarà piatto ma la fusione degli scatti no (praticamente mi lascia la linea di unione tra uno scatto e l'altro e ho dovuto nasconderla con tante maschere ). Inoltre avevo impostato la correzione automatica della geometria (o qualcosa del genere). Ho sbagliato qualcosa? Consigli?
Ciao, Non mi sbilancio a dire se è il migliore o meno ma da parecchio tempo utilizzo Hugin: hugin.sourceforge.net/
E' sicuramente più macchinoso di PS o del nuovo LR6 ma molto spesso mi ha restituito risultati decisamente più coerenti dei due. Basta solo un pochino di allenamento ed, eventualmente, un'occhiata a qualche tutorial su youtube e te la cavi facilmente
Premesso che l'ho usata raramente come funzione su ps, ma quelle linee che ti lascia tra gli scatti a me si cancellano in automatico quando fondo i vari livelli in un livello unico.
Linux con la funzione automatica effettivamente non c'erano problemi.. Se seleziono io il tipo di "mappatura" allora mi escono le linee..ora mi sorge il dubbio che sia la correzione geometrica che magari ha creato problemi..
la domanda non lascia spazio ad interpretazioni :) PTGUI ed è meglio lui anche di panogiga .
La precisione è superata solo dalla flessibilità del controllo e dalla velocità di calcolo. Si deve dare un prezzo anche all'ambiente di lavoro e alla sua semplicità secondo me.
Quando sono andato sul sito di ptgui mi sono ricordato che già in passato l'avevo adocchiato! Penso che userò questo..
Anche perché in viaggio a Lanzarote ho portato solo il 35mm..ma serviva un 14 e ho fatto un sacco di panoramiche.. PS la prima mi è uscita da 85megapixel è assurdo zoomare nell'immagine e navigarci. Il 35mm art a f9 ha una risoluzione pazzesca!
Prova Microsoft ICE: gratuito, un giro ce lo puoi fare per vedere se ti basta. Io ci ho ottenuto risultati più che soddisfacenti, con panoramiche anche di 11 scatti.
“ Io ci ho ottenuto risultati più che soddisfacenti, con panoramiche anche di 11 scatti. „
@Alvar Mayor scusa ma sono io che ho capito male o c'è un malinteso? Si sta parlando di foto panoramiche 3d ( mappando una sfera) o di panorami orizzontali?
Nel primo caso si parla anche di oltre 60 foto per mappare la sfera ( con bracket) mentre nel secondo il lavoro id giunzione è molto meno impegnativo e non serve un programma come quello che ho consigliato.
il lavoro di aggiustamento e correzione selettiva di un errore nella sfera è gestibile sol cose il software è avanzato e permette delle modifiche parametriche ( reversibili e modificabili) mentre si lavora.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.