RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ok, ho preso una Sony...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ok, ho preso una Sony...





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 0:26

Ciao a Tutti,

...da tempo mi ripromettevo che l'avrei voluta comprare per provarla a 360°...alla fine l'ho fatto. mi deve arrivare la prossima settimana. Ho preso una A7II + 55 1.8 sony zeiss con pochi mesi di vita...
Attualmente scatto con 6D e xT1 e ottiche varie....oltre che per il piacere di scattare, faccio per lavoro ritratti, matrimoni e quando mi chiamano reportage per una testata di harley e veicoli vintage.. (questo per farvi orientare già su quelle che potrebbero essere le mie esigenze).
Ho provato di tutto, tanta roba, reflex, varie mirrorless.... per poi tenere, tra le ML, "solo" la xt1...di cui apprezzo tanti aspetti ma non riesco ad esserne soddisfatto a pieno e non riesco a "fidarmi" al 100% in certe situazioni.

Sony la volevo provare, vuoi per il sensore (c'è poco da fare, per quanto la 6D /1DX facciano meglio delle altre, canon è almeno una generazione indietro rispetto a sony), vuoi per il pieno formato, ma il sistema lenti proprietario - che ancora oggi stenta a decollare, anche se, ok, le lenti sony vedo che stanno arrivando ma mi pare che molte si fermino a f4 e mi paiono mediamente pesantucce e molto costose - mi ha sempre limitato...

...la A7II mi è parsa la scelta ottimale (ho saputo apprezzare lo stabilizzatore a 5 assi di Oly, anche se ho capito che quello di sony non riesce ad eguagliarlo)...
Trovo che i 12mpx della A7S, oggi, siano un po' stretti se si vuole stampare oltre i 40cm, magari qualche crop... Poi i sensori 24-36mpx attuali a pieno formato si sa fanno "miracoli" ad alti iso e alla fine mantengono più dettaglio fine...

Trovo assurda la storia del raw lossy (che quindi per definizione non dovrebbe chiamarsi raw)...ma è possibile che risolvano? ma perchè lo fanno? perchè nikon li paga perchè sia nikon ad avere i migliori sensori sul mercato?
spero che questa storia non ponga limitazioni nelle ben note capacità di recupero del sensore con ombre etc...

Amo il "magico sfocato" e sono convinto che ci siano pennelli che facciano la differenza - certo, vanno saputi usare - e che permettano di esprimere meglio determinate emozioni (Alla faccia delle mille discussioni sul fatto che se è uno ha un'idea basta un iphone etc etc etc...ma non voglio aprire sti discorsi....)
il mio sogno? un noctilux 50 f0.95........

ADATTATORI
Un amico (che scrive anche qua sul forum) mi ha suggerito i seguenti adattatori:
(da acquistare su Onnik)
- novoflex per le lenti Leica
- King per le canon

Chiaramente anche il metabones ma lo escluderei perchè costa una fucilata.

Mi domando se l'af viene mantenuto e se è utilizzabile...Mi pare di aver letto qua e là che c'è ma è inutilizzabile...

Ho sentito parlare molto bene del Voigtlander 35 1.2 (se si, che adattatore mi servirebbe?). e la focale 35 per il ritratto (prima che si aprano parentesi in proposito per me ritratto significa racconto quindi voglio il soggetto faccia a faccia quando è possibile, anche con qualche "deformazione"....) la trovo quasi perfetta...

Attualmente, come leica, possiedo uno splendido summicron 90 f2 che fa già miracoli sulla Xt1...

Vi viene in mente altro? consigli qualsiasi cosa...
esperienze? confronti di chi ha avuto già la xt1....l'af di sta a7 II sul campo alla fine come va (anche se mi domando che lenti - non vintage - potrei montarci per avere performance decenti)...

Scusate ho scritto le cose più o meno di getto qua e là come mi sono venute in mente...

ciao e grazie delle eventuali risposte.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 1:44

Posso chiederti perchè la xt1 non ti convince?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 1:56

be guarda io posseggo la xt1 con : 18/55 , 23/ed il 56 e onestamente fuji offre dei file che ahimè nessuno possiede forse per il sensore xtrans che è eccezionale. detto questo be hai preso una gran macchina con una lente anzi la migliore mai costruita e dico questo perché tutti i grandi concordano. BRAVO ottimo acquisto MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 1:57

oops dimenticavo: sta uscendo la a7rii che dal video se fa come si vede be allora SONY hà partorito non una reflex ma un MOSTRO.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 8:10

Ciao Lorenzo!! :)
il voigtlander 35 1.2 e' una lente fantastica! molto molto simile al leica 35 ASPH. A 35 1.2 lo stacco e' notevole e il soggetto a fuoco molto molto nitido.
Sulla prima versione a quanto pare c'e' stata un po' di variabilita' degli esemplari. Alcuni nitidissimi anche a TA, altri un pelo meno. La seconda versione invece a quanto pare e' molto piu' costante come prestazioni e la qualita' e' praticamente identica alla prima (non e' stata una evoluzione voluta dalla casa, ma sono stati costretti a cambiare la composizione di un vetro perche' non piu' prodotto...)

Come adattatore x leicaM tic onsiglio questo www.ebay.com/itm/HAWKS-FACTORY-LEICA-M-L-M-to-SONY-E-mount-MACRO-TUBE-
costa un pochino, ma ne vale la pena perche' e' dotato di elicoide aggiuntivo e permette quindi di diminuire la distanza minima di messa a fuoco che sulle lenti leicaM e' solitamente intorno ai 70cm.
Se il tuo summicron 90/2 e' un leicaM andra' benissimo lo stesso adatattore.
Se invece il summicron 90/2 e' un leicaR, ti consiglio gli adatattori novoflex.


Ottima scelta il 55 1.8, e' un vetro notevole. Personalmente su quella focale mi piace molto:
- lo zeiss zm 50 sonnar 1.5: "schizzo" per gli amici (doppia personalita': a TA e' sognate e onirico, chiuso un pelo diventa una lama
- Voigtlander 50 ASPH 1.5: ottica fantastica che fa il verso al leicaM summilux 50 ASPH (f/1.4)

I dolori con le A7(x) iniziano con le ottiche wide se le si voglioni piccoline. Altrimenti c'e' l'ottimo 16-35/4 SOny FE,
oppure puoi rivolgerti a ottiche per reflex come gli olympus zuiko 21/3.5. (sempre per rimanere in dimensioni contenute, altrimenti vai di 14-24/2.8 nikon e passa la paura oppure di canon TSE 17 e 24 II :-) oppure gli intramontabili zeiss 15/2.8 e 21/2.8 MrGreen

Un ottimo 15mm con attacco LeicaM e' il Voigtalnder Super Heliar 15mm/4.5 versione III. Spaziale e piccolino.

se hai bisogno, fai un fischio
Luca

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 8:23

auguri per il nuovo acquisto MrGreenMrGreen vedrai non te ne pentirai, c'è gente che prima di toglierla quasi quasi manderebbe indietro il bonifico ricevuto Eeeek!!!Eeeek!!! e non faccio nomi!!!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 8:27

?? giuro che non ho capito neanche una virgola di quello che hai scritto Iaquinta88 Sorry

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2015 ore 8:33

Seguo...
sono sicuro che racconterai per filo e per segno la tua esperienza...;-)

Daniele

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 9:03

?? giuro che non ho capito neanche una virgola di quello che hai scritto Iaquinta88 Sorry


capisce tutto lorenzo non preoccuparti MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:50

ciao Luca!!! sapevo avresti risposto :)))
Ti aggiungo un info: ho preso la macchina dal qui presente Iaquinta (ciao Pierluigi!). Sono sicuro che tu adesso possa capire meglio il senso del suo intervento ;)

Allora, tutto chiaro.
zeiss sonnar 1.5 mmmmmmmmmmmm non devi usare parole come "onirico e sognante" in mia presenza altrimenti io abbocco subito MrGreenfgreen:MrGreen

montarci le mie lenti canon ha senso? l'af non si mantiene vero? oppure anche montandoci che so il 14-24 nikkor (gran lente) l'af non si mantiene o comunque non è utilizzabile.. ?
parli anche di montarci lenti oly-zuiko etc..ma quindi sarebbe fattibile anche montarci il 50-140 fuji? (anche se il formato è apsc?)

il voigt 35 1.2 II si trova qualcosa di decente di usato? adattatore? (o c'è qualcosa di nativo x l'E-Mount? )

sul discorso raw compresso non c'è nulla da fare?

Claudio, Larcodema,
Per chi mi ha chiesto delucidazioni su Xt1 etc...Ora senza entrare troppo nei dettagli perchè da questo 3d vorrei altre risposte...Diciamo che io sono sempre molto critico. Se cerchi mie discussioni passate, troverai test sulla bontà sensore xtrans etc...sulla resta delle alte luci...di questo sono globalmente soddisfatto (gestione nitidezza a parte ma è un altro discorso ancora)...non metto in dubbio bontà del jpeg (come tutti l'ho apprezzo molto)...parlo di operatività e ci sono casi in cui la pur "reattiva" xt1 non mi da quella sicurezza che una pur "relativamente lenta" reflex come la 6D mi da. In alcune situazioni ha sempre quel ritardo di risposta nello scatto che in certe situazioni mi crea problemi. Soprattutto con il calare della luce...Problemi che con la oly em1 ad esempio si avvertono meno...
poi in generale io sento sempre la necessità del pieno formato...sarà che lenti come il 56 1.2 (che ho avuto due volte) non sono riuscite a convincermi (sarà anche che lo confronto direttamente con l'85L....) nè sul piano qualitativo, nè a livello di af.....

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 14:23

Un utente preparatissimo che ha acquistato l identica A7ll e il 55 che possiedo, Gannjunior spero proprio che tra poco mi dirai accuratamente, come tuo solito, pregi e difetti che individui in questo nuovo sistema.

Da parte mia per quel poco che posso dire, sulla macchina non mi esprimo, ma sul 55 penso proprio di non poter esser contraddetto vedrai ti soddisferà.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 16:04

lorenzo, io stesso ho provato il voigt e soffriva palesemente di aberrazioni, problema arcinoto, per l'adattatore con lenti canon ho provato solo il metabones e l'AF rimaneva, ma giusto provato per 2 scatti di più non saprei dirti...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 9:45

ok! adesso mi e' chiaro il discorso di Iaquinta... Sorriso

A mio modo di vedere, per come utilizzo io la A7 non ha senso montarci ottiche canon, ma la cosa e' soggettiva. Io volevo una macchina piccola con un corredo di ottiche top in un ingombro ridicolo e con A7 e ottiche con attacco leicaM ho trovato la pace dei sensi. MrGreen
Se a te degli ingombri non interessa nulla, puoi provarci. In AF con il metabones ho provato qualche ottica (70-200II e 100L) e diciamo che con l'AF della A7, infereriore a quello della A7II, erano al limite dell'utilizzabile. IN Manual focus ovviamente andavano alla grande.

Le ottiche nikon non mantengono l'AF attualmente... con gli anelli giusti puoi avere pero' il controllo del diaframma per le ottiche che non hanno la ghiera sull'obiettivo.

Le ottiche Fuji non si possono usare perche' il tiraggio e' pressoche' identico e quindi non c'e' modo di fare un anello adattatore, a meno di modificare proprio l'obiettivo, ma penso che il senso sia nullo.... prendi una FF per montarci ottiche APS-C?

Il Voigtlander 35 1.2 lo trovi usato sui 700-800Euro, la versione I sui 550-650Euro. attacco Leica-M e basta.

Il RAW compresso per me e' un non problema. E penso lo sia per il 99.9% delle persone. Poi se uno guarda gli scatti al 600% e vede degli artefatti, a mio parere e' un PROBLEMA SUO :-)
Comunque scherzi a parte, la cosa e' molto soggettiva. Io gli scatti li guardo su un monitor 27" con risoluzione 2560 x 1440 e qualche volta faccio stampe di A2 e non ho mai visto nulla. NOta che non sono un paesaggista e a me non frega quasi nulla dei pixel... quidni su questo punto non prendere per buono al 100% il mio parere.

Lorenzo, la A7II non la conosco bene. Conosco pero' la A7 e i difetti ci sono, ma io mi concentro sui pregi: un corpo da 1000Euro che mi permette di usare le leicaM come il summilux35ASPH, il summilux 75 focheggiando perfettamente, che tiene abbastanza bene gli ISO, che ha una grana in B&N a mio parere molto piacevole.
Di certo la A7II non e' la macchina con cui sostituire una reflex come la 5DIII. (la 6D non la conosco). IO ho ancora la 5DIII e dopo 10 anni che non avevo piu' zoom nel corredo, ho preso il 24-70II e il 70-200II, e ora uso la reflex solo dove mi serve velocita'! Per tutto il resto e per il mio godimento personale ho la A7 con le leicaM :-)

Iaquinta, perdonami, ma che tipo di aberrazioni hai notato con il voigtlander 35/1.2?

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 14:22

Per la a7 ho il 55 fe ma anche il 50 summicron r f2 leica: lo trovi a 4 soldi, ha una resa diversissima dallo Zeiss ma per me va è splendido, specie per i colori.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 14:31

ilmagomaghetto come ti butta vecchio drago? dai che ora sta per uscire la a7rii che farai tu?MrGreen penso di saperlo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me