RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'occhio del fotografo (libro)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'occhio del fotografo (libro)





avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 20:00

Ciao ragazzi,
Desideroso di apprendere è mai sazio di nuove conoscenze ho deciso di comprare questo libro. (Consigliato su internet e definito "chiaro")
Sono solo al secondo capitolo, ma delle 30 pagine lette ne avrò capite 4.

Quanto possono servire i concetti esposti nelle fotografie di tutti i giorni? Cosa ne pensate di questo libro?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:16

Io ne penso bene..
comunque non preoccuparti col tempo assimilerai tutti i concetti; non aspettarti che leggendo il libro in 6 giorni al 7imo tu abbia compreso tutte le "regole" della composizione.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 23:33

È che forse sono un pò scoraggiato dal fatto che non pensavo fosse così complesso..

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 10:42

Per me è un ottimo libro.
il fatto che all'inizio leggendo i concetti se ne capisca uno su cinque credo che sia normale.Dalla mia esperienza ti posso dire che cominci a capire leggendo e mettendo in pratica ogni singolo concetto cioè scattando e scattando ancora.
Vedrai che piano piano i temi esposti sul libro o in qualsiasi altra parte come riviste,forum ecc prenderanno forma ma secondo quella che è la tua visione della cosa.Ed è questa quella che fa la differenza.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 10:50

Vedrai che con l'esperienza quei concetti ti sembreranno basilari! Ti consiglio di leggere lo stesso argomento (per esempio linee guida e/o bilanciamento) da più fonti. Così diciamo che "assimili" meglio il concetto

user46920
avatar
inviato il 12 Giugno 2015 ore 18:44

Quali concetti per ora non hai compreso ??

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 20:25

Ma non so ad esempio ci sono due pagine in cui si parla di formato aureo e altre in cui viene spiegato il triangolo di Kanisza. Per provare a capirlo ho dovuto leggerlo più volte e mi sono un pò scoraggiato..

user46920
avatar
inviato il 12 Giugno 2015 ore 20:38

Geometria ... è solo geometria !!!

La fotografia basa le teorie anche sull'ottica geometrica, e serve un po' di "conoscenza tecnica" per comprenderla.

Quando non conosci un "termine" (o un concetto), dovresti fermare la lettura e approfondire le tue conoscenze, prima di proseguire. Altrimenti fai fatica inutilmente, ti stanchi e poi molli prima del tempo.

La sezione Aurea è un bellissimo argomento della struttura geometrica, sia piana che tridimensionale e coinvolge la natura stessa che poi andrai a riprendere con la fotocamera ;-)

Volendo potresti portare proprio qui, in questo Topic, uno alla volta l'argomento da approfondire ... e troverai sempre qualcuno che ti aiuterà.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 17:23

Ok allora ci proverò?? grazie

user46920
avatar
inviato il 13 Giugno 2015 ore 19:24

Ok allora ci proverò?? Eeeek!!!Confuso

Nel senso che vuoi parlare del rapporto Aureo 1.618... e/o del triangolo di Kanisza ??

Sarebbe un topic eccezionale ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 23:27

Io ne ho abbandonato la lettura ... mi ha fatto passare la voglia quel libro

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 23:31

Personalmente non apprezzo questi generi di libri dove ti insegnano a comporre... Preferisco librindingrandinfotografi come ad esempio genesi di salgado o ritratti di mccurry (giusto per citare i 2 più famosi) e cercare di capire in cosa sta il fascino nelle loro foto, e poi cercare di trasmettere questa essenza anche nel più semplice scatto quotidiano

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2015 ore 23:34

...non per dire però... Io quando lo lessi a suo tempo avevo appena iniziato ad approcciarmi alla fotografia ma i concetti spiegati non li ho mai trovati impegnativi, noiosi o complicati. Anzi tutto il contrario. Quindi piuttosto che dire che quel libro ti ha fatto passare la voglia, non è che magari non avevi tu la voglia dal principio? Perché comunque lo ritengo un ottimo libro per iniziare con la fotografia, ben fatto, interessante e piuttosto completo.

Nicola: Hai ragione concordo con te fino ad un certo punto. Nel senso che ritengo che i libri che citi tu per uno totalmente a digiuno con la fotografia siano "semplici immagini buttate lì". Mentre per quanto riguarda i libri Freeman, proprio perché si vogliono approcciare ad un pubblico più ampio, sono ottimi per introdurre le regole generali che poi, una volta capite, possono essere osservate e apprezzate meglio sui libri dei mostri sacri della fotografia.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:03

A proposito della spirale aurea, della Gestalt e di tutta un'altra serie di cose apparentemente noiose che rientrano nella categoria composizione.

Se un bambino di 5 anni dicesse "voglio scrivere un libro", chiunque troverebbe normale suggerire ci imparare a leggere, poi di imparare a scrivere (inteso come manualità) e poi di imparare a scrivere bene (inteso come qualità).

Perchè dovrebbe essere strano consigliare a qualcuno che voglia fare una foto di imparare prima a guardare?

Ci piace Carier Bresson? Perchè?
Tra le mille risposte ce ne sono alcune che ci arrivano direttamente dal subconscio:









HCB crea una struttura ritmica utlizzando gli elementi 1,2,3: il lampione, il soldato e l'uomo con le stampelle. GERMANIA OVEST. 1962. Berlino Ovest. La costruzione del muro di Berlino.


Oppure...









HCB crea una struttura ritmica utilizzando gli elementi 1, 2 dall'alto verso il basso e spezza tutte le regole, piazzando ogni cosa intorno alla divisione centrale della foto. È straordinario come riesca a disporre persino i due alberi fioriti in netta contrapposizione con quello morto sullo sfondo. Castille-Léon. Salamanca 1963. © Henri Cartier-Bresson


E anche...









Vita e Morte viaggiano in due direzioni opposte. Che modo poetico di affrontare un tale quesito filosofico. Sicilia. Palermo. 1971. © Henri Cartier-Bresson


Non mi pare tempo sprecato saperlo, e ...
Quanto possono servire i concetti esposti nelle fotografie di tutti i giorni?
La verità è che li applichi /non li applichi tutti i giorni. ;-)


avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2015 ore 15:29

Io l'ho riletto più volte, ed ogni volta ci trovo qualcosa di importante o comunque che ad una prima lettura "pensavo" di aver capito.
Un mio consiglio.....insisti!!!!
Grazie a shambola per l'ottimo connubio teoria/pratica.
Illuminante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me