user46920 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:52
Quale potrebbe essere la miglior scelta, tra ... 1) Fuji XE1 + Leica 28mm f/2.8 Elmarit-M
 ... oppure 2) Fuji X100T con 23mm f/2 Fujinon incorporato
 Entrambe le soluzioni sono molto interessanti e naturalmente presentano pro e contro, tra cui il prezzo, la portabilità, la qualità e tanti altri che potrebbero saltar fuori, analizzando meglio questo confronto. Spazio libero alle proprie impressioni e idee di pro e contro, circa queste due configurazioni !!! |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:54
Usare un 28mm con un sensore apsc non mi pare azzeccato, poi son gusti, ma ti ritrovi un 42mm. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:58
In pratica un "normale" |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:07
Il 35 1,4 fujinon lo tagli fuori in partenza? io lo uso con la x-pro1 da poco per darti consigli, ne ho piuttosto bisogno io. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:09
Da quel che ho capito l'esigenza è quella di una fotocamera compatta con ottica fissa normale, in quel caso suggerisco una delle X100 invece di soluzioni adattate. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:11
Tra le due io dico X100t. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:11
A questo punto il 27 2.8? E' il piu piccolo di casa fuji |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:12
Rx1 usata.. |
user46920 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:34
“ Usare un 28mm con un sensore apsc non mi pare azzeccato, poi son gusti, ma ti ritrovi un 42mm. „ Certo Delphi preferisco il 42 eq al 35 eq anche se non l'ho scritto nella premessa, però tra essere corto con un 50 eq (come suggerito da Rial) o più largo con il 35 eq, preferisco sicuramente il 35 Purtroppo con il 50 eq sarei sempre un po' troppo lungo (o troppo corto ... anche se molti ritratti ambientati mi piacciono molto) e l'ideale per me sarebbero le quattro fisse: 24, 42, 75, 135 mm eq “ A questo punto il 27 2.8? „ sicuramente anche quella sarebbe una soluzione ideale !! me ne scordo sempre, ma la soluzione 1) vanta un'ottica Leica-M che non morirà mai “ Rx1 usata.. „ com'è che si dice ?? ... fuori budget - out of range - nun cela fò - ecc ... in più manca il mirino laterale !!! questo è imprescindibile |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 16:45
Ricorda che comunque con il 28mm Leica non avresti mai l'autofocus, a volte può essere utile averlo. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:26
Se rimano con una sola focale X100T, non le manca praticamente niente. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:46
Le ottiche se si prendono per prova possono andar bene tutte, in caso si sappia già quel che si vuole e si possa sostenere la spesa non avrei dubbi a optare per una definitiva che, di solito, mantiene anche più valore nel tempo. Ovviamente il mio consiglio è per il 28mm Leica se lo devi montare su una aps-c. ..altrimenti rompi il porcellino e fai la follia: M240 con summilux 35mm e moriranno con te...ti auguro tra 100 anni. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:07
Altro che porcellino... Il porcellone! |
user46920 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:13
“ Se rimani con una sola focale X100T, non le manca praticamente niente. „ Infatti è una "vera compatta" che per certi versi è pure più tascabile della soluzione 1), ha l'autofocus come dice Davic (che però non mi interessa particolarmente, ma se c'è si può usare), ha un mirino ibrido (secondo me, OVF ideale con l'ottica fissa), costa un po' di più ... “ ..altrimenti rompi il porcellino e fai la follia: M240 con summilux 35mm e moriranno con te...ti auguro tra 100 anni. „ magari avessi un "maialone" del genere ... ma la soluzione più eco-Leica sarebbe: M9 + 40/Summicron o forse il 40 Nokton
 ... ma sempre nel reparto sogni... |
user33346 | inviato il 09 Giugno 2015 ore 18:28
dal titolo pensavo fossi indeciso tra fuji e leica intesi come corpi macchina! difficilmente paragonabili visti i prezzi 40mm è una focale strategica.. ne troppo lunga ne troppo corta.. secondo me una focale ottima con una visione precisa (direi quasi filosofica) della fotografia intesa come documentazione "fedele" della realtà. ho avuto per un certo periodo il fuji 27 venduto da poco e pentito quasi subito.. leggero compatto e ottimo come qualità ma rumoroso e lento nella messa a fuoco (xe1) e senza ghiera diaframmi (molto male).. a questo punto meglio un 28 manuale magari usato in iperfocale comunque sicuramente meglio la tua soluzione n1 x la possibilità di cambiare ottica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |