RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Peak Design Capture Pro VS B-grip Uno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Peak Design Capture Pro VS B-grip Uno





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 12:49

Vorrei sentire da chi possiede uno di questi due prodotti come ci si trova.

Io ho un treppiede Manfrotto MK394-H. Se fossi interessato all'acquisto di uno di questi due prodotti, la piastra è comunque compatibile?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 13:30

Io uso la capture pro, la piastra nuova è compatibile con quasi tutte le teste manfrotto (infatti per la mia 054 ho dovuto ordinare il costosissimo kit per adattarla all'arca... Confuso) sul sito se cerchi bene i ragazzi della peak design hanno un elenco di teste manfrotto compatibili.
Al di la della questione compatibilità testa comunque l'oggetto mi piace assai, sullo zaino che uso in montagna è ben bilanciato ed "aderente" al corpo attaccandolo ad uno spallaccio.
Unica precisazione io uso delle mirrorless senza tele lunghi, ad appenderci una d800 con un 70-200 secondo me ti si stacca una spalla/l'anca; escluderei anche i battery grip che ti farebbero inclinare la lente addosso e il tutto ti creerebbe impaccio nel cammino.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:02

Ciao Banshee grazie per la risposta!
Anche io lo userei con una mirrorless, in particolare la configurazione piu pesante per me risulterebbe fuji xt1 + 56 1.2. Secondo te avrei problemi di questo genere?





Ho notato che il B-grip ha un supporto piu grande proprio per fare leva ed evitare questo effetto.

Ti chiedo. Questa è l'ultima versione con piastra compatibile con il treppiede Manfrotto?
www.ebay.it/itm/PEAK-DESIGN-Capture-PRO-Camera-Clip-con-PRO-PLATE-/161

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:09

Io uso il peak design con una A6000 e ci monto anche l'85 1.4 ais della Nikon con adattatore. Con quell'obiettivo (il più pesante che ho), tocca un po come nell'immagine che hai postato, ma non lo reputo fastidioso, anzi sta più aderente al petto e non rischio di picchiarlo in giro. Diverso il discorso se attaccato alla cintura, la cintura deve essere spessa (meglio se cuoio), e anche ben stretta, e nonostante questo con l'85 dopo un po' mi infastidisce. Con lo zeiss planar 50 1.7, la lente kit, il sigma 30 2.8 e il Sammy 12mm invece mi trovo benissimo. Sconsiglio a chiunque l'utilizzo con reflex, nonostante quello che pubblicizzano per me il peak design sarebbe una tortura con una reflex.
Per il cavalletto funziona bene con gli adattatori per teste rc2, ma poi puoi infilare la piastra solo in 2 direzioni invece di 4, ma per me non è un limite.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 14:20

Utilizzo il b-grip con grande soddisfazione , l ho utilizzato anche nell'ultima spedizione in Borneo e mai una pecca anche montandoci ammiraglia e 70-200, la versione per mirrorless dovrebbe essere ugualmente valida

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:52

Dalla foto direi che è la pro plate che è la versione (parzialmente) compatibile con le piastre manfrotto si.
Con fuji più 56 direi nessun problema, io usavo la e-m10 col 12-40 pro o col 7-14 panasonic ed era molto comodo. L'unico fastidio delle fuji è che con la piastra copri il vano batteria ed è una discreta rottura (ora sono passato anche io a una x-t1). Il foro disassato delle Fuji è uno dei grandi misteri della vita...
Per le lenti lunghe esiste la PRO PAD che si integra con la capture pro e dovrebbe svolgere una funzione similare all'aggancio del b-grip, mai provata ma per onore di cronaca va citata Cool

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 8:48

...peccato che questa discussione si sia spenta... avrei letto volentieri altre opinioni senza intervenire. Grazie per gli interventi positivi sul nostro b-grip.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 9:38

Ken ti posso assicurare che tra il b-grip UNO e il Peak Design Capture Pro non c'è veramente gara!
Tutta la vita il b-grip.
L'ho utilizzato in moltissime escursioni con sopra la sony a7 più sony 70-200 f4 e non mi ha mai dato nessun tipo di problema, il peso viene scaricato tutto grazie al suo design allungato e grazie al suo ferretto in acciaio si può montare dove più ti fa comodo... zaino, cintura, tracolla di una borsa ecc ecc poi la piastra è super piccola e sottile quindi non da nessun tipo di problema.
Poi una cosa da non sottovalutare che il b-grip UNO oltre ad essere migliore su tutti fronti costa anche molto meno del Peak Design Capture Pro.
Ti copio il link del sito ufficiale:
www.bgrip.com/it/uno/

Spero di esserti stato utile
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 21:45

Grazie Manuel per la tua opinione e anche a tutti gli altri!
Ho letto che a lungo andare la piastra del b-grip uno con una a7r usata per prova tende a svitarsi perché la gommina che dovrebbe tenere ferma la vite non é fatta bene e soprattutto non é spessa come quello grande per reflex (modello evo mi pare si chiami).

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 9:41

Se ti interessa l'opinione del produttore son qui... sennò lascio dire ad altri per correttezza.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 9:44

Dove hai letto di questo "presunto difetto"?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 14:38

Ciao Ken! :)
Io ho provato solo la versione piu grande per reflex e l'ho trovata ottima con Canon 7Dm2 + 70-200 2.8 II. Una roccia.
Mi piacerebbe avere un consiglio e un'opinione sulla versione piu piccola (b-grip uno) prima di fare l'acquisto :)
Cercando su internet avevo trovato una review di un americano con con sony a7r + b-grip Uno divisa in due parti. Se la ritrovo te la linko perchè ero sul cell! Comunque la prima parte si concentrava sulle impressioni e la qualità generale del prodotto (anche se in plastica diceva che era davvero buona) e la seconda invece, in seguito ad un viaggio fatto, spiegava che probabilmente a causa delle vibrazioni la vite della piastra a lungo andare tendeva a smollarsi.. faceva notare la differenza tra la gomma rossa più fina sotto la piastra della versione Uno rispetto a quella più grossa della versione Evo che non ha mai dato "problemi" di quel tipo.
Alla fine concludeva spiegando che a forza di riavvitare la vite ha rischiato di spannarla.. ma li basta un pò più di buon senso e attenzione!

Secondo te, la versione piu grande è sproporzionata con una fuji xt1? Perchè non si sa mai se più avanti avrò bisogno di lavorare anche con reflex e quindi avere un prodotto valido per entrambi i sistemi. Per me sarebbe vantaggioso!
Per l'immagine che ho linkato li sopra e come cade la fotocamera comunque sarei piu orientato verso il b-grip.

Con il treppiede Manfrotto MK394-H la piastra è compatibile?

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 15:59

Ciao, grazie per avermi chiesto. Credo che tu faccia riferimento alla recensione di Richard Fox Il quale ha dato in giudizio eccellente del b-grip UNO anche in relazione al "clip" della concorrenza.
La recensione è questa: www.richardfoxphotography.com/review-b-grip-uno-camera-holster-conclus
I realtà Fox non cita alcun rischio di spannature viti ne rileva alcuna debolezza della piastra. Fa semplicemente notare che passando continuamente da treppiedi a holster ha dovuto "occasionalmente" stringere la piastra, questo però avviene con ogni piastra , inserendo ed estraendo decine e decine di volte sul treppiede (non nell' aggancio b-grip) la piastra tende ad allentarsi , anche perchè ovviamente una volta agganciata la fotocamera al treppiede si procede poi alla regolazione dell'inquadratura procurando sollecitazioni alla piastra stessa.
Ciò che invece è utile sapere è che a differenza di qualunque altra piastra quella b-grip non può assolutamente sganciarsi, può al limite allentarsi come tutte dopo un continuativo uso su treppiede, ma non può mai sganciarsi perchè i piccoli denti di ritenzione sotto la piastra impediscono alla vite di ruotare per vibrazione, quindi non esiste mai il richio di perditra della fotocamera. Inoltre -come Fox fa notare- la gomma superiore della pistra b-grip è di gomma antiscivolo , non di plastica dura come nella concorrenza. Questo inibisce la rotazione della piastra durante il trasporto.
Infine come potrai notare il giudizio di Fox sul prodotto è eccellete per sicurezza , comfort e stabilità.
Tra le altre cose a cui prestiama estrema attenzione...scusate tutti se sono pedante... b-grip è l'unico produttore che fa le viti in ottone massiccio e non di vile ferro anodizzato come da tradizione cinese. L'ottone è un materiale più duttile che previene qualunque rischio di spannatura e preserva al meglio la sede filettata della fotocamera. La combinazione di gomma morbida antiscivolo, vite in ottone e denti antisvitamento offrono una sicurezza che nessun altro può grantire.
Venendo al tuo quesito la mia risposta è sì... per una xt1 la versione b-grip UNO è meglio proprozionata a meno che tu non faccia uso continuativo di ottiche pesanti come in 70- 200 2,8. UNO sostiene anche una reflex se vuoi, ma ...mi ripeto maggiore è il carico e maggiore deve essere la base di appoggio per garantire comfort.
UNO non è comunque compatibile con le teste Manfrotto, ci spiace molto ma Manfrotto è rimasta una delle poche aziende a non adottare lo standard ARCA. Un adattatore arca lo trovi su ebay a 20 euro comunque. Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 16:33

Esatto, la recensione che ho visto è proprio quella! Sorriso Grazie mille per la spiegazione!
Comunque ieri sera ho provato il b-grip evo di un amico sulla x-t1 ma è troppo grande. Nel mio caso ci vuole per forza la versione Uno come dici tu. La piastra della versione evo essendo stata fatta per reflex si estende troppo.. Con il 18-55 ci sta ancora ancora, ma con il 56 1.2 che è piu grosso fa leva e va in conflitto con il paraluce quando lo si monta al contrario.

La versione Uno non viene venduta con la cintura?

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 8:41

No nessuna cintura nella versione UNO, è incluso un aggancio in acciaio sagomato che si aggancia a qualunuque cintura, oltre ad essere praticamente impercettibile ha il vantaggio di remotare la fotocamera una decina di cm più in basso rispetto al Peak.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me