| inviato il 09 Giugno 2015 ore 1:20
Come da titolo, volevo chiederVi un consiglio sulla nitidezza da applicare nelle foto di ritratto, per la cronaca io agisco così: al termine della post-produzione del ritratto creo un nuovo livello con CMD-ALT-SHIFT + E applico una mascera di contrasto sul canale luminosità (convertendo prima il metodo in LAB) con i seguenti valori: fattore 81 raggio 1,5 soglia 0, riporto il metodo in RGB applico una mascera di livello e vado a "pennellare" di bianco su tutto quello che non è pelle, tipo occhi, capelli, gioielli, abiti, unghie labbra ecc. Avete quklche metodo alternativo da consigliare magari più efficace o più rapido? Dovrei aumentare i parametri per le foto sul web? |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 7:46
La nitidezza in un ritratto contrariamente a quella che sembra diventata sinonimo di qualità è soltanto una fissazione come per dire le mie foto sono più nitide delle tue. Il ritratto, per come la penso io, deve essere un ritratto e non un esercizio di grafica computerizzata. Tanto è vero che le vere ottiche da ritratto sono caratterizzate da un minor contrasto rispetto alle ottiche normali soprattutto rispetto alle ottiche macro. Quindi il mio suggerimento è di aggiungere la nitidezza solo se devi mitigare un errore di messa a fuoco poco precisa, anche se in questo caso si tratta di un rimedio e non di una regola. La foto sotto, se la modificassi aggiungendo della nitidezza, cosa che non ho fatto, appiattirebbe la foto stessa proprio perché l'effetto tridimensionale sul viso in fotografia è dato anche dallo sfocato.
 |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 8:20
La nitidezza ce l'hai sulla linea di confine tra il colpo di luce e l'ombra e poi sui capelli. Secondo me cercare nitidezza nel viso vorrebbe dire aumentare i microdifetti della pelle,io lo trovo bello così. Ciao Davide |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 8:28
Quotone per Phsystem, anche se temo che a pensarla così siamo ormai rimasti io, te e qualche altro dinosaurao che tra un po' ci metteranno in una specie di recinto, coi bambini che verranno a vedere i fotografi che non usano la maschera di contrasto... Un minimo di sharpening, sul RAW, va dato, questo non ci piove. Serve ad annullare l'effetto del filtro AA e comunque a dare un minimo di impronta all'immagine. Ma io mi limito a quello, con parametri generalmente non esagerati. A me, le foto paiono talvolta già troppo croccanti così (specie con il micro4/3). Soprattutto nel ritratto (posso capire che nella faunistica le cose siano diverse), non capisco proprio questa smania di avere i peli dei soggetti che bucano lo schermo... |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 8:29
Ovviamente valgono le considerazioni di Pksystem anche per me, comunque, un metodo bivalente, che si puo' usare per ottenere maggiore nitidezza o per levigare la pelle se serve e' Accentua passaggio di P. Shop: alessandro.dinoia.name/blog/2010/04/filtro-high-pass/ Trovi tutorial dappertutto. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 8:41
Seguo molto interessato. Mi piacerebbe provare a fare qualche ritratto.. però non vorrei investire ore ed ore nella Postproduzione.. Ringrazio Max57 per aver condiviso quell'interessante articolo. Sembra un metodo molto semplice (chiaramente bisognerà prenderci un attimo la mano) e che in pochi passaggi permette di ottenere un buon risultato finale. Grazie! |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 8:48
Ovviamente quoto phsistem, quando però voglio aumentare il dettaglio in un ritratto ( cosa che solitamente faccio solo nei ritratti figura intera ) applico un po' si clarity (10%) in camera raw, apro in Photoshop, seleziono il soggetto e lo duplico su un secondo livello, applico unsharp mask molto decisa (tipo 200%) e poi vado a dare trasparenza al livello per avere la giusta quantità di dettaglio. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:43
Completamente d'accordo sui ritratti a figura intera dove eventuali piccoli difetti della pelle non si vedono e magari vogliamo pubblicare la foto su una pagina web nelle dimensioni dello schermo. Allora diventa quasi un passaggio obbligato, dopo aver ridotto le dimensioni della foto, aumentare artificialmente la nitidezza per evitare di avere sullo schermo una foto che dia la sensazione di un effetto impastato. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 9:56
Secondo me nei ritratti l'aumento della nitidezza va dato con molta cautela: troppo spesso si vedono "alieni" dalla pelle liscia e occhi che bucano lo schermo, e magari l'autore del ritocco si scorda di cancellare la piallatura dal naso creando un "effetto Voldemort". In PS uso il filtro High pass (accentua passaggio), in LR il pennello nitidezza + chiarezza, SOLO nei capelli e nei riflessi dell'iride (non tutto il contorno occhi). In LR o CR ho trovato molto utile il pennello preimpostato "attenua incarnato" che limita pure i riflessi della pelle sudata, da usare con cautela pure questo. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:18
Grazie Max57 per l'interessantissimo articolo! |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:20
“ Secondo me nei ritratti l'aumento della nitidezza va dato con molta cautela: troppo spesso si vedono "alieni" dalla pelle liscia e occhi che bucano lo schermo „ Come sempre il buon gusto non e' un plug in ! |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 10:21
Diciamo che ogni strumento va usato nel modo giusto e con coerenza. Purtroppo è vero che le tecniche di Sharpening vengono usate in modo esagerato. Personalmente per i ritratti uso la tecnica di Bruce Fraser. In rete trovi diversi tutorial. L'ho modificata però. Uso il filtro Nitidezza Avanzata anziché la vecchia Maschera di contrasto. Questa tecnica per me è molto equilibrata poiché va ad applicare la nitidezza solo nei punti salienti ed inoltre la regoli a piacimento come le tecniche tradizionali. Ho creato un'azione di PS in modo da velocizzare il processo dei comandi.. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 11:40
Grazie a tutti per gli interventi, io ritengo che la miglior post è quella che c'è ma non si vede. A mio avviso un pò di nitidezza occorre ovviamente non sulla pelle. Un esempio di quello che intendo con post leggera è questo.
 Post un pò più aggressiva ma che per me ci stà è questa:
 |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 11:47
“ Un esempio di quello che intendo con post leggera è questo. „ Già per me il dettaglio è eccessivo nella prima. Nelle foto ai bambini invece è diverso, la loro pelle è già comunque molto liscia e far risaltare gli occhioni ci sta sempre. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 11:57
personalmente nessuna maschera di nitidezza per i ritratti, anzi qualche volta un effetto soft skin |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |