| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:01
Ciao a tutti. Mi stuzzica l'idea di questa fotocamera, però guardando su questo sito le foto degli utenti, o su Flickr o in giro per il web trovo un 90% abbondante di foto riguardanti l'avifauna. Perché? Facendo una analoga ricerca sulla "vecchia" 7D ho trovato anche fotografie di paesaggi e ritratti. Con questa invece no. Perché? (x2) Non è buona? Se provi a puntarla a qualcosa che non sia un volatile si offende? Si rannicchia in un angolino? Si arrabbia ed esplode? Ho un Sigma 18-35 ed un Canon 10-18 (non compatibili con una FF) ed un 70-200 f/4 L IS. Parto da una 60D. Il fatto che ci sia un nuovo sensore, un nuovo esposimetro, sensibilità più elevate, il modulo di gestione per le esposizioni maggiori di 30 secondi in camera mi fa pensare bene. Però non trovo nulla. Qualcuno di voi la ha? L'avete provata anche sulla pelle per vedere la resa dell'incarnato? Dettaglio nei paesaggi? Non trovo nulla :/ Grazie a chi vorrà aiutarmi, Saluti, Riccardo. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:15
XD l'uso principale è natura e sport ma non esplode se la usi per altro. Per valutare la scelta devi considerare i tuoi interessi principali, se non ti interessano fauna e sport meglio orientarsi sulla 6d, più adatta a tutto il resto. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:18
sono d'accordo, meglio 6D se non ti interessano raffica e AF veloce |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:18
se non ti interessano gli uccelli e in generale dell'autofocus più prestante non sai cosa farci a mio parere non ha molto senso cambiare dalla 60d ad un'altra apsc... |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:34
Va bene per qualsiasi uso! Eccelle per quel che concerne la velocità, ha i limiti di tutti gli APSC |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:39
Ma no! Va benissimo anche per i mammiferi in generale! :-D Mah, tornando seri...io l'ho provata a lungo in India proprio per vedere come andava anche con i ritratti, reportage etc...per quanto mi riguarda, la prova l'ha superata molto bene. Ovvio che se non ti interessa sport/animali allora punta diritto sulla 6d senza ombra di dubbio come ti hanno giustamente consigliato. Ale |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:45
Ciao, guarda le mie foto, scattate in India a febbraio 3 gallerie dedicate + 1 di foto macro |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:48
Io sto pensando di venderla, il formato ridotto ultimamente non mi va giù per la limitazione in fase di inquadratura, credo che farò una sintesi tra 7D2 e 5D3 trasformandole in una 5DSr Per il resto, gran fotocamera, ma il sensore piccolo è e piccolo rimane. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:50
“ Per il resto, gran fotocamera, ma il sensore piccolo è e piccolo rimane „   |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:52
E' che non costa pochissimo, alla fine la prendi solo se effettivamente usi l'af e la raffica. Se fai un tipo di fotografia con cui non li sfrutti con 1600 euro ci prendi la 6D o la 70D e ti restano i soldi da destinare alle ottiche, per quello chi la usa la usa per avifauna principalmente. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:55
“ Ciao a tutti. Mi stuzzica l'idea di questa fotocamera, però guardando su questo sito le foto degli utenti, o su Flickr o in giro per il web trovo un 90% abbondante di foto riguardanti l'avifauna. Perché? Facendo una analoga ricerca sulla "vecchia" 7D ho trovato anche fotografie di paesaggi e ritratti. Con questa invece no. Perché? (x2) Non è buona? Se provi a puntarla a qualcosa che non sia un volatile si offende? Si rannicchia in un angolino? Si arrabbia ed esplode? MrGreen „ Provo a dire la mia. Sicuramente la 7DII è un'ottima APS-C ed è costruita specificamente per avifauna. Questo non significa che non sia adatta ad altri generi fotografici bensì che ha semplicemente un prezzo forse il più alto nella categoria delle APS-C. Quindi, se ad esempio, non ci devi fotografare un falco in picchiata ma farci dei ritratti ad una modella in posa o riprendere un paesaggio immobile credo non abbia molto senso spendere quei1 soldi se non per una soddisfazione personale. Tempo fa mi è capitato le leggere un test dove si confrontava la 7DII con la K3. Ebbene come velocità di reazione dell'autofocus risultava nettamente migliore la 7DII, però in presenza di scarsissima illuminazione dove la 7DII non metteva più a fuoco la k3 riusciva ancora a focheggiare. Riassumendo: se non mi interessa l'avifauna perché dovrei comprare una 7DII quando altre mi offrono quello che cerco spendendo anche meno? |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 21:56
Qua trovi una mia macro fatta con la 7D2. Ovviamente, come ti hanno detto, è una fotocamera che nasce per l'azione... nessuno però vieta di usarla per altro. Come pure ti hanno già detto rimangono tutti i limiti dell'APS. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 22:28
Con il 18-35 1.8 art di sigma e la 7d mark ii hai ciò che serve per fare foto stupende, dal paesaggio al reportage ai ritratti soprattutto ambientati, fino a dei cose up con sfocature delicate e dettagli finissimi. Un autofocus performance fa sempre comodo. Poi hai il 10 -18 che ti permette inquadrature ampi ed il 70-200 per sport, ritratti stretti, fauna è qualcosa di aviofauna. In più la 7d (sia la i che la ii) ha un sistema di controllo del flash di grandissima qualità quinsi si apre tutto un mondo che va dalla sala pose, alla macro o ad effetti di uso della luce. Se ti piacciono le ottiche che hai la 7d mark ii (ma anche la i) è un ottima scelta. Certo sono macchine per esperti e vanno conosciute ma questo vale per qualsiasi cosa, più si sale di livello più ci si deve impegnare per sfruttare le potenzialità a disposizione. Io però alla fine son passato ad Olympus..... ;-) |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 23:00
“ Ciao a tutti. Mi stuzzica l'idea di questa fotocamera, però guardando su questo sito le foto degli utenti, o su Flickr o in giro per il web trovo un 90% abbondante di foto riguardanti l'avifauna. Perché? Facendo una analoga ricerca sulla "vecchia" 7D ho trovato anche fotografie di paesaggi e ritratti. Con questa invece no. Perché? (x2) Non è buona? Se provi a puntarla a qualcosa che non sia un volatile si offende? Si rannicchia in un angolino? Si arrabbia ed esplode? MrGreen .... Riccardo. „ Quando è uscita la 7D, l'APS-C era il formato più utilizzato a causa dell'alto costo delle FF in quegli anni. Oggi chi non fa fotonaturalismo o sport, sceglie una FF nel 90% dei casi, anche usata, visto che si riesce a stare abbondantemente sotto i 1.000€. Credo che chi sceglie oggi una 7D II lo faccia proprio per uno specifico tipo di riprese e magari possiede già un secondo corpo FF per altri generi. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |