| inviato il 03 Giugno 2015 ore 16:20
Aspettavo questo viaggio con impazienza, il luogo che avrei visitato si presta molto bene alla foto panoramica. Avevo in mente esattamente ciò che volevo fare ed il workflow per ottenerlo, quindi ero pronto per la partenza, esaltatissimo, destinazione Val d'Orcia prima e Civita di Bagnoregio poi. Partenza ore 8:00 da Milano, destinazione Montepulciano. Per circa 8 ore il mio unico panorama è stato questo.
 Dopo un viaggio allucinante, dove siamo rimasti addirittura prigionieri in un'area di servizio, non si riusciva nemmeno ad immettersi in autostrada, tutto bloccato, siamo arrivati nel tardo pomeriggio a destinazione. Era la terza volta che ero in Val d'Orcia, amo questo posto, sembra che la natura si metta in posa per te. Prima ricognizione in serata, con qualche foto alla famiglia, la cena a S. Quirico e qualche tramonto/notturna. Ma io volevo l'alba ed alba fu. Sveglia alle 4:45, lascio moglie e figlio dormire nel casolare, direzione Montepulciano-Pienza (20 min) ed alle 5:10 ero in loco, la sera prima avevo preso qualche riferimento, oltre a Vitaleta c'è un bel podere subito all'uscita di S. Quirico. All'inizio non vedevo nessuno, ma appena lasciata la macchina ed iniziata la camminata in un uliveto, ecco, come tante anime in pena, aggirarsi nell'oliveto tanti pazzi come il sottoscritto con in spalla il cavalletto, le voci sommesse, in italiano, tedesco, inglese... Ehilà, amici, ci sono anch'io! Cerco una pdr buona ma c'è sempre qualche elemento di disturbo nell'inquadratura, fino a che non vedo un promontorio coltivato a grano (alto c.ca 80cm) da cui sporgevano come Vietcong tante teste con davanti lo zoom Sembrava una scena di Platoon!!! Erano a c.ca 300mt da me, inizio a camminare verso di loro ma proprio in quel momento stava per accadermi l'inaspettato. Sento alla mia dx un ringhio feroce, mi volto e vedo un cane (più grande di un pastore tedesco, col pelo grigio lungo e gli occhi chiari) che corre verso di me con i canini in bella mostra. Sembrava una delle solite scene che vedi quando passi davanti ai cancelli di qualche villa e ti trovi i dobermann che ti aggrediscono e si piantano contro il cancello abbaiando... Peccato che non ci fosse il cancello!!!! Avevo il cavalletto allungato con montato la mamiya, gliel'ho puntato contro, sapevo che se fossi scappato sarebbe stato peggio. Gli ho urlato con il cavalletto puntato, lui gli è arrivato contro e gli ha dato una zampata ma si è fermato, io piano piano indietreggiavo, lui è ripartito e di nuovo l'ho rintuzzato col cavalletto, continuando ad indietreggiare, stessa scena per tre volte fino a quando si è fermato ed ha lasciato che mi allontanassi... mi sono appoggiato su un muretto per riprendermi. Finito lo spavento, ho raggiunto il campo facendo il giro larghissssimo Quello era il posto e quello era il momento. Ho fatto una serie di scatti con la Mamiya ed il 150mm (equiv 100mm), pensando a come li avrei uniti in post. In realtà non è molto appagante al momento, perché ti ritrovi una serie di foto insulse, che sembrano sparate a casaccio, l'importante secondo me è non perdere il conto e capire le varie panoramiche ed il numero degli scatti che vuoi fare. In realtà non ho usato teste speciali che tengono in considerazione il punto nodale dell'obbiettivo, mi sono limitato a ruotare la fotocamera sul cavalletto, conscio che ps le avrebbe unite tenendo conto della prospettiva. Ho sperimentato un workflow che permette di esportare i raw da LR direttamente in PS che li unisce e li restituisce in LR sottoforma di tiff 16bit. L'importante è non variare il fuoco ed i parametri di scatto, in realtà, sarebbe meglio lavorare anche con WB fisso, soprattutto se si lavora in orari critici come alba e tramonto Questo è il primo scatto, ottenuto dall'unione di due scatti, il formato panoramico secondo me rafforza l'immagine, si tratta di un unico file da 40 megapixel c.ca. Il livello di dettaglio è impressionante, pensate che a risoluzione piena, quel puntino che vedete tra i pioppi del casolare, ingrandito, si riconosce benissimo che è una VW Maggiolino.
 Poi mi sono spostato verso Vitaleta, anche questi sono due scatti uniti, sempre col solito metodo
 Questo invece è un unione di 3 scatti, c.ca 50 mexapixel con gestione del controluce (facilitato dalla foschia) perché nel controluce il WB "balla" e l'unione diventa problematica. (in basso a dx il casolare, in fondo a sx, Vitaleta)
 Questo invece è una prova generale che ho fatto la sera prima al tramonto, sono tre scatti, il file risulta c.ca di 55 megapixel.
 Qui invece ho usato la 6D col 16-35/4is, era troppo buio e servivano LE ma non sono riuscito ad organizzare il multiscatto, quindi questo è un unico scatto.
 In tutti gli scatti ho usato GND. Finita la sessione, abbiamo visitato Montepulciano e ci siamo diretti a Civita... i RAW sono in lavorazione, stasera li posto. Se qualcuno vuole sapere di più sul workflow che sto provando a seguire, condivido volentieri. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 16:42
Ben felice di sapere che tecnica utilizzi sia in fase di scatto che in PP. Grazie Francesco |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 16:52
Paco un mesetto fa più o meno sono andato pure io in Val d'Orcia ed ho incontrato pure io il cane inca***to che difendeva il territorio, con molta calma (e con il Manfrotto 055 alla mano) sono riuscito a cavarmela senza esser morso! :) peccato perché volevo prender il podere da quella prospettiva! Appena ritorno giù ritenterò nella speranza che sia rinchiuso stavolta! Comunque complimenti per gli scatti e soprattutto la tecnica più particolare rispetto ai soliti scatti che si vedono di questo posti (e come i miei del resto!). Un saluto, Leonardo |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:07
Grazie paco per aver condiviso |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:09
bella la prima, hai provato direttamente ad unire i raw come panoramica su ps? ti genera un dng invece del tif, su photoshop cc però, non so che versione usi di ps |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:14
paco per i poveri derelitti che hanno un monitor 4k puoi postare foto che non siano francobolli? non si riesce davvero ad apprezzare nulla. tanto tranquillo, non ci faccio un libro fotografico e divento ricco con le tue foto ! |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:42
Francesco, questa sera spiegherò meglio il Workflow Leonardo, io mi sono letteralmente ga.ato sotto..... eppure non ho paura dei cani ma questo era veramente brutto Ciao Nico, grazie! Husqy, io uso CS5 ed una volta unite le foto, quando le salvi, credo che ti "imponga" il tiff a 16bit ma stasera controllo. Ciao Zen!!! Guarda, fosse per me, le mie foto le posterei anche a risoluzione piena, tanto, non ho paura che me le rubino, con quelle non ci ricavi nemmeno una pizza ed una birra. Il problema è trovare un sito di hosting che le contenga, purtroppo postimage non accetta files superiori ad 1 MB di peso.... se hai suggerimenti..... |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:45
wetransfer, fino a 2giga x invio, (hai voglia a panoramiche), solo che i download sono a scadenza di pochi giorni, dopodiché vengono rimossi in automatico |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:48
Ma non esiste qualcosa che pubblichi la foto in preview (come postimage) e quando ci clikki la puoi scaricare ad almeno 3000px lato lungo? Una volta c'era imageshack ma ora è a pagamento. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 17:56
tutto a pago, ma se hai uno spazio web puoi caricare li dentro i jpg, e poi metti il link diretto sul forum, ma sempre 2 versioni una x forum e una in alta devi fare... molto comoda è la funzione cloud di adobe, ma anche quella è "gratis" se ti abboni almeno ad una loro app |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 18:03
paco ma che stai addì ??? postimage arriva fino a 10mb altro che 1mb, e comunque una foto di 3000x2000 (sempre piccola ma meglio dei tuoi francobolli) arriva a pesare 1mb non oltre. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 18:14
io uso tinypic. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 18:19
_zentropa_ come fai a caricare su postimage l'immagine piccola per il forum e diretta in alta come hai fatto in esempio? a me non viene in automatico, non vorrei riconosca il monitor e imposta tutto di conseguenza, boh |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 18:39
È il 24 ? Lo hai provato / confrontato con il 16/24? |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 19:02
Ciao Paco, mi piacerebbe sapere come ti sei comportato in fase di ripresa... mi sembra di capire che il tutto è stato realizzato con normalissimo treppiede e testa a sfera no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |