JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho una mezza idea di prendermi un flash compatto Nissin i40 ho visto che ci sono le versioni per i vari sistemi compreso il sistema 4/3 (normale e micro)
ho letto un po ' di notizie ma non riesco a capire se è comandabile anche dal flash della macchina (nel caso mio Panasonic) o se, sui corpi macchina, per comandarne un secondo esterno bisogna averne montato un secondo esemplare ...
scusate la domanda forse un po' ingenua ma io con i flash ho avuto pochissimo a che fare ...
Io ho l'i 40 e con olympus em1 e 5markii funziona come gli originali compreso la gestione in wireless con i flash innestati sulla macchina. Direi che è perfetto
“ Io ho l'i 40 e con olympus em1 e 5markii funziona come gli originali compreso la gestione in wireless con i flash innestati sulla macchina. Direi che è perfetto „
grazie per l'info due domande: - tu citi Olympus e 5dmkII ... ma funziona su slitta con entrambi i corpi ??? - in pratica per comandare un i40 esterno serve un altro i40 sulla slitta ... giusto ???
mi era sembrato un acquisto interessante perchè, avendone visto uno (solo visto) ero tentato per via della compattezza (sono passato alle ML per il peso e dimensioni ....)
ho comunque un amico fotografo di Venezia che ce l'ha e lo utilizza con le Fuji ... appena lo trovo voglio un attimo capirci qualcosa ...
per il fatto che va solo in "slave" potrebbe essere che si attivi alla luce del flash principale della fotocamera altrimenti non avrebbe senso le Fuji ad esempio "comandano" con il flash incorporato un loro flash staccato ... chissà ...????
Ce l'ho e va benissimo (avevo letto la recensione negativa del tizio, perché sono le negative le più utili ma poi bisogna rivalutare anche le molte positive). E ovviamente si attiva su flash della camera (integrato come sulla e-m10 o aggiuntivo come su e-m1/5). Però non puoi usarlo come master ma nel caso devi prenderne uno di altra marca / modello per esempio l'oly 600 o un mets es. il 52 che però sono molto più grandi. Se invece cerchi la potenza assoluta , consiglio il Mets.
Nel manuale non parla esplicitamente di utilizzo come Master in wireless, ma nel video che ho linkato più giù, lo dicono all'inizio e alla fine lo usano come Master montato sulla fotocamera e un secondo flash alle spalle del soggetto comandato a distanza. Dalle caratteristiche non sembra malaccio, non è potentiussimo ma è anche molto piccolo il che lo rende preferibile ad altri di pari potenza ma ben più voluminosi e pesanti. Ha la lampada x video (regolabile su 9 livelli), l'illuminatore AF infrarosso, supporta le modalità sincro-lenta, seconda tendina e alta velocità HSS fino a 1/8000. Ecco il manuale: www.nissindigital.com/files/IT_i40SONY_rev_1_0.pdf
Quando l'avrò testato aggiungerò la mia esperienza.
Dunque, come promesso, vi riporto la mia prima impressione dopo l'utilizzo ad una festa di 18 anni. Premetto che si tratta del mio primo flash esterno. Il mio modello non è per 4/3 ma per sony, l'ho montato su A77II.
Dimensioni: è veramente piccolo, paragonato agli altri NG40 o similari è quasi la metà (e pesa anche meno ). L'impressione nel maneggiarlo e utilizzarlo è di solidità, confermo (dopo più attenta lettura del manuale) che può essere usato solo in slave se abbinato ad altri flash.
Utilizzo: l'ho utilizzato prima in Auto (mentre con la macchina esponevo in M o talvolta in A) e si è comportato molto bene (l'ho abbinato ad ottiche originali per essere sicuro che avesse dalla macchina anche le info sula distanza focale così da adattare la parabola da solo). Poi l'ho utilizzato in TTL variandone l'esposizione, con la sincronizzazione lenta per tentare di catturare un pò di luce ambiente e non avere fondali scuri nelle foto, e sparandolo verso il tetto o pareti laterali e anche quì mi son trovato molto bene. I tempi di ricarica sono normali, il peso aggiunto alla macchina è un'inezia. Non ho riscontrato problemi di sorta,per ora mi sento di consigliarlo (vedremo poi quanto sarà longevo). Saluti.
Ciao a tutti, scusate se ridò vita a questo topic ma, io alla fine non ho capito bene se può funziona in toto sulla olympus (io ho una olympus om-d em5). I miei dubbi persistono riguardo al funzionamento in ttl e in modalità slave, comandato dal flash in dotazione alla mia em5. Grazie a tutti..
Simone, il Nissin i40 è perfettamente compatibile con la tua E-M5 (controlla direttamente sul loro sito Internet per sicurezza). Montato sulla fotocamera funzionerà anche in TTL e come slave non credo vi siano problemi particolari a farlo scattare in quanto utilizzerà la fotocellula.
“ come slave non credo vi siano problemi particolari a farlo scattare in quanto utilizzerà la fotocellula „
Ce l'ho e confermo, lo uso sia montato sulla M10 che in modalità slave (comandato col flash popup); si può impostare in maniera indipendente sia la potenza di entrambi, sia se scattare indifferentemente con uno o con tutti e due, il tutto in remoto dal menu della Oly. L'utilizzo è molto intuitivo e, a dispetto del look spartano, lo trovo molto completo e ricco di funzioni. In interni, per un uso amatoriale (feste, cene, etc.), abbinato a un obbiettivo 25 ~45mm, da il suo meglio, è un piccolo (e sottolineo PICCOLO) gioiellino, perfetto per il m4/3. Per eventi o comunque con obbiettivi di lunghezza maggiore, nelle situazioni in cui non sia possibile gestire la distanza dal soggetto, può manifestare i suoi limiti di potenza.
Ho fatto rapidamente delle prove e l'ho trovato ancora più user friendly del fratellino i40, merito del display. Non è un OLED come il nuovo Metz che uscirà a breve e quindi temo che sotto il sole si faticherà a vederlo ma al buio è meglio dell'i40 e non so come si collochi col nuovo Olympus 900, ma devo dire che è ben fatto.
Per provare la parabola zoom fino a 100mm ho montato il 40-150 f2.8. Mi sono messo più lontano che potevo, parabola impostata a mano sul flash a 100mm (niente codice colori ma il numero sul display del flash!) e zoom fino a 100mm. Niente ombre (il 40-150 PRO è bello lungo), quindi la parabola funziona bene.
Devo valutare la reale differenza di potenza alle stese focali dell'i40.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.