| inviato il 07 Agosto 2011 ore 14:09
Raccolgo qui la lista di ottiche e reflex tropicalizzate che sarà via via aggiornata .. ... ma prima diamo una sintetica descrizione su cosa intende per Tropicalizzazione: la reflex o l'ottica presentano un certo grado di protezione per contrastare la penetrazione di umiditá, polvere e pioggia sottile. Nelle reflex si raggiunge con l'inserimento di sigillature e guarnizioni complete nei punti critici della scocca compresi comandi e slot. Nelle ottiche non solo per la presenza di una guarnizione sull'attacco dell'ottica ma su una miglior sigillatura della lente frontale e della presenza di guarnizioni nei pulsanti adibiti al controllo dell'af/mf , stabilizzazione, distanza di ripresa, blocco escursione e giochi sul barilotto (zoom e messa a fuoco). La sola guarnizione sull'attacco dell'ottica è una protezione, ma è minimal. Le reflex semi-tropicalizzate hanno un grado protezione intermedio. Si delineano quindi 4 categorie di protezione: nessuna - minimal - semi-tropicalizzata/o - tropicalizzata/o Un corpo tropicalizzato non è subacqueo ne indistruttibile . Continuando nel topic troverete altre interessanti considerazioni
 Qui si segnaleranno solo le reflex/ottiche che fanno parte delle ultime 2 categorie! Canon (ottiche tropicalizzate) per usi intensi - resistenti a polvere e umidità : 24mm f.1,4 L II USM 50mm f.1,2 L USM 16-35mm f.2.8 L USM 16-35mm f/2.8L III USM 17-40mm f.4 L USM 24-70mm f. 2,8 L USM 24-105mm f.4 L IS USM 70-200mm f. 2,8 L IS USM 70-200mm f. 2,8 L IS USM II 70-200mm f.4 L IS USM 28-300mm f.3.5-5.6L IS USM 100mm f.2,8 L IS USM macro 200mm f.2 L IS USM 300mm f.2,8L IS USM 300mm f.2,8L IS USM II 400mm f.2,8L IS USM 400mm f.4 DO IS USM 400mm f.4 DO IS USM II 500mm f.4 L IS USM 500mm f.4 L IS USM II 600mm f.4 L IS USM 800mm f.4 L IS USM
 canon 100mm macro L is usm note: il canon 17-40 e 24-70 non sono completamente tropicalizzati, perchè lo siano a tutti gli effetti bisogna applicare un filtro tropicalizzato extender 1.4x e 2x serie II e III Canon ottiche semi-tropicalizzate - resistente a polvere e umidità : -Canon EF 8-15 mm f/4L Fisheye USM -Canon EF 11-24 mm f/4L USM -Canon EF 16-35 mm f/4L IS USM. Nikon-Nikkor (ottiche tropicalizzate): 14-24mm f.2,8 16-35mm f.4 vr 24-70mm f.2,8 24-120mm f.4 vr 70-200mm vr f2,8 300mm f.2,8 vr I note : la Nikon non ha mai platealmente indicato le ottiche tropicalizzate e quelle che hanno una certa resistenza all'acqua perchè dotate della sola guarnizione sull'attacco (o-ring sulla baionetta di innesto). Grazie all'incrocio di dati ecco una lista di ottiche "Weater resistent" Nikon. Vi ricordo che non basta , se presente, la guarnizione sull'attacco per affermare che un'ottica sia tropicalizzata.
 Nikon-Nikkor (ottiche Weather prof): FX: 24 f1.4 AF-S 28-300 f3.5-5.6 VR 35 f1.4 AF-S 50 f1.4 AF-S 50 f1.8 AF-S 55-300 f4-5.6 VR 85 f1.4 AF-S 200 f2 VR 200-400 f4 VR (I and II) 300 f4VR 400 f2.8 VR 500f4 VR 600f4 VR DX: 10-24 f3.5-4.5 12-24 f4 17-55 f2.8 18-200 VR (I and II) 18-70 f3.5-4.5 35 f1.8 60 f2.8 AF-S Micro Pentax : WR (Weather Resistant) 18-55mm 16-85mm 50-200mm 55-300mm 18-135mm 100mm macro DA* (ottiche di pregio *Star, sempre WR) 16-50mm 50-135mm 60-250mm 55mm 200mm 300mm AW (All Weather) 25mm x Pentax645 55mm x Pentax645 90mm macro x Pentax645 70-200mm f.2,8 ED DC 150-450mm S FA 560mm ED Sigma: 120-300mm f.2,8 OS e OS Sport 150-600mm-F/5-6.3 (Sport) DG OS HSM 60-600mm -F/5-6.3 (Sport) DG OS HSM 150-600mm-F/5-6.3 (Contemporany) DG OS HSM Sony: 16-50mm f.2,8 Tamron: 24-70mm f.2,8 vc usd (semi-tropicalizzata) contro ingresso di polvere e umidità , solo intorno all'innesto della lente essendo dotata di una speciale guarnizione in gomma
 foto di Alessandro della bella svizzera - temperatura esterna -25° Consigli: -E' comunque saggio applicare sempre un filtro UV professionale slim "water resistent" come quelli della Hoya HD sulla lente frontale in ambienti ostici. -E' molto economico e pratico applicare esternamente un O-ring tra l'attacco della reflex e il bocchettone dell'ottica. l'O-ring è un anello di elastomero nero a sezione circolare che si può acquisatre presso unnegozio di utensileria o di giardinaggio
 -Specie per chi pratica la fotografia naturalistica l'uso delle lens-coat in neoprene aiutano a salvare l'esterno dlele ottiche dalla pioggerella. nei cataloghi dei vari produttori troverete anche coperture lens--coat per alcuni obiettivi macro e medio-tele.
 Chiaramente la massima tropicalizzazione si raggiunge assieme ad un corpo reflex digitale come : Canon 1d mark III Canon 1Ds markIII Canon 1d mark IV Canon 1d X Canon 1d X II Canon 5dS Canon 5dS-R Canon Semitropicalizzate (impermeabilizzate) , non pari ai modelli 1d sopraelencati: Canon 7d Canon 70d Canon 80d Canon 90d Canon 5d Mark III Canon 5d Mark IV Canon 7d mark II (tropicalizzazione molto vicina alla serie 1d) Canon Mirrorless R5 Canon Mirrorless R6 Canon con impermeabilizzazioni minimal : Canon 6d (tenuta stagna equiparabile alla fotocamera analogica EOS-1N uscita nel 1994) Canon 1D mark 1, 2 e 2n hanno un'accennata tropicalizzazione al pari della Canon analogica 1V (uscita nel 2000) Nikon D300 Nikon D500 Nikon D600-610 Nikon D700 Nikon D750 Nikon D800 Nikon D850 Nikon D3 Nikon D4 Nikon D7100-7200-7500 semitropicalizzate* Nikon Mirrorless Z5 Nikon Mirrorless Z6 Nikon Mirrorless Z9 Olympus E-3 Olympus E-5 Olympus E-M1 (resistente a polvere, spruzzi e gelo -10gradi) Panasonic GH5 (resistente a polvere, spruzzi e alla basse temperature) Panasonic GH6 (resistente a polvere, spruzzi e alla basse temperature) *La caratteristica di impermeabilità alla polvere e agli spruzzi non garantisce la protezione da danni che possono verificarsi se la fotocamera viene direttamente a contatto con polvere e acqua. (nota ufficiale) Pentax k1 Pentax k3 (92 guarnizioni) Pentax k3 II Pentax k5 Pentax K-5II (77 guarnizioni) Pentax K-5IIs (77 guarnizioni) Pentax k7 Pentax k10 Pentax k20 Pentax k30 Pentax k50 (81 guarnizioni) Pentax k70 (100 guarnizioni) Pentax K200D Pentax k S2 (100 guarnizioni) Pentax 645D Sony A7lll Sony A7Rlll Sony A7lV Sony A9 Sony A9ll Sony A77 Sony Semi-tropicalizzate: Sony a700 Sony a850 Sony a900 Hanno protezioni contro polvere e umidità , non sono impermeabili e resistenti agli schizzi esempi di tropicalizzazione reflex : -Canon 1d mark IV
 -Canon 7d
 -Canon 7d mark II
 -Canon 5d mark III
 -Canon 5d mark II
 - Canon Mirrorless R6

 - Nikon d7100
 -Nikon d800

 -Nikon Z6
 -Nikon Z9
 -Olympus OM-eM1
 -Pentax K-30
 -Pentax k-70
 Flash tropicalizzati: -Canon Speedlite 580EX II (semitropicalizzato) guarnizioni antipolvere e contro l'umidità -Pentax AF540FGZ II -Pentax AF360FGZ II
 flash canon 580 ex flash canon 600 ex flash canon 600 ex rt -Sony HVL-F43AM Battery Grip: Pentax D-BG5 x K3 (Tenuta a spruzzi e polvere e funzionamento da -10°C) Pentax D-BG4 x K-5IIs, K5II, K-5 e K-7 (Tenuta a spruzzi e polvere e funzionamento da -10°C) Suggerimento: E' molto economico e pratico applicare tra reflex e il battery grip uno o più O-ring che avvolga la base della parte maschia che entra nella reflex .
 ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 07 Agosto 2011 ore 18:20
Tra gli obiettivi Nikon hai dimenticato il 16-35 f4 VR. |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 1:20
Bel lavoro! Un paio di errata corrige su Pentax: fra i Da* hai messo un 30mm, immagino dimenticando uno zero... è un 300, in realtà... :-D Hai indicato anche il 100 macro tra gli Star, ma in realtà sta con i tre WR... :-) |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 10:24
Tra i tropicalizzati Nikon manca anche il 24-105 f4VR... |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 10:26
Gran bel lavoro Lauro! La domanda sorge spontanea, i supertele (300-400-500-600) Nikon non sono tropicalizzati? Il Canon 800 f/5.6 is usm L? Ciao FAbio |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 12:13
Pegamush con corpo e ottica tropicalizzati non dovresti avere problemi nemmeno sotto una bella pioggia. Poi comunque prevenire e' meglio che curare, una bella busta di plastica e un elastico possono fare grandi cose :) |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 12:27
Ciao potresti aggiungere nelle camere pentax : K10 e K20, Un saluto |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 13:00
Bravo Lauro, eccellente idea! ;) |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 14:48
ottimo una lista così va sempre bene!!! |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 15:55
Ciao a tutti, essendo tutti i giorni in giro a scattare eventi di ogni genere (fotogiornalista pro) vi riporto la mia peggior esperienza meteo con evento di media lunga durata, piu di 2 ore sotto una pioggia veramente forte e ininterrotta... macchina tenuta allo scoperto senza sacchettini o palle varie lente idem. tutte e due come canon le ha fatte senza preoccuparmi di tenere sotto il poncho la macchina Corpo 1DmkIV lente 24/70. nota 24/70 è stato tenuto il paraluce che ha impedito all'acqua di infiltrarsi su lente e parte zoom incredibile ma vero non è passata neanche una goccia. nessun danno o appannamento post asciugatura lente perfetta dopo veramente tanta acqua... il corpo macchina....contando che la maggior parte dell'acqua se la è presa lui, ha retto abb bene anche se non ne sono veramente pienamente soddisfatto...sul momento nessun problema a parte una leggera infiltrazione tra le guarnizioni di sd e cf ( veramente poca,ma fastidiosa lo stesso) lavoro portato a casa e tutto ok. l'indomani sul corpo macchina compaiono condense su schermo superiore e inferiore, non su lcd. infiltrazioni dovute a buchi per microfoni per quello sotto (credo) e rotella dei tempi per quello sopra.. conclusioni: mi aspettavo reazione migliore dal corpo macchina,con quello che costa... la lente 24-70 ha tenuto al 100% nonostante non sia pienamente tropicalizzata ps: stare due ore sotto l'acqua e sbattersene della pioggia non ha prezzo!! stay wide |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 20:12
Vista la ricorrenza di domande inerenti la possibilita' di "bagnare" l'attrezzatura, forse e' il caso di precisare alcune cose: 1) la dicitura "tropicalizzato" e' un termine puramente "commerciale" che in se stesso non vuol dire proprio nulla..... in quanto non stabilisce alcun criterio o livello di sopportazione delle "ingiurie" come invece fanno le norme IP Tra l'altro anche gli uffici marketing delle case hanno cominciato a capire il ginepraio in cui si sono cacciati, tant'e' che stanno incominciando a sostituire questa sciagurata dicitura con una meno impegnativa "sopporta condizioni climatiche altamente sfavorevoli"..... o giu' di li' 2) non e' scritto da nessuna parte sui manuali della macchine che resistono all'acqua battente.... anzi generalmente e' scritto proprio il contrario..... e cioe' di evitare il contatto con l'acqua. Tra l'altro dire "pioggia" o acqua battente" o "sotto il rubinetto" sono cose profondamente diverse tra loro, oltre che estremamente generiche, perche' la tenuta di un'involucro o di una guarnizione dipende dal volume dell'acqua, dall'angolo di impatto delle gocce, e dalla altezza della "colonna d'acqua" applicata . La pressione "positiva" a cui e' sottoposta l'attrezzatura non esiste solo se si immerge la macchina sott'acqua, ma esiste anche se la si pone sotto una colonna d'acqua. Penso sia chiara a tutti la diversa la pressione applicata su un'involucro posto sotto una fontanella sgocciolante rispetto a quella dello stesso involucro posto sotto una idropulitrice..... cosi' come la differenza tra una pioggerella sottile ma fitta fitta da uno scroscio temporalesco monsonico. Per farsi una idea piu' precisa dei parametri di cui tener conto e' interessante buttare un'occhio alle spiegazioni delle classificazioni IP riportate qui' www.ave.it/vedit/15/img_news/Gradi%20di%20protezione%20degli%20involuc ,in particolare per quanto concerne la sezione inerente la polvere e l'acqua, che riguardano piu' da vicino le nostre macchine. Che poi tantii fotografi professionisti utilizzino tranquillamente le loro attrezzature sotto la pioggia o in condizioni estreme senza che queste riportino danni, e' un dato di fatto che non intendo assolutamente contestare, solo che rappresenta piu' una lode alle qualita' costruttive delle macchine e degli obbiettivi professionali, che una assicurazione sul fatto che prima o poi non possa succedere qualcosa..... buona luce e buone foto |
user1934 | inviato il 08 Agosto 2011 ore 23:25
Lucky sei stato perfetto è quello che ho sempre pensato |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 23:43
Grazie del passaggio e contributo ragazzi : Pegamush, Cupanino81, Tailong, Absolute Beginer, Fabio1980, Ermoro, Ippolito.I , Obizeta, Eurobrut, Exe, Lucky e Milan :) L'elenco verrà via via sempre tenuto aggiornato . ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 10 Agosto 2011 ore 21:22
Scusate, ma il 50 L e il 24 L II Canon non sono tropicalizzati? A me' sembra di si..... |
| inviato il 10 Agosto 2011 ore 21:40
Esperienza personale, un'ora abbondante in spiaggia sotto la pioggia, Mark IV e 70-200 2.8 con 580EX tutti quanti belli fradici e gocciolanti nessun problema riscontrato, ne prima ne dopo. A mio il problemi si pongono quando prendi la pioggia per tante ora e per più giorni consecutivi senza avere il tempo per asciugare bene l'attrezzatura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |