| inviato il 21 Maggio 2015 ore 19:30
sto cercando un GPS cartografico a max 300e. suggerimenti? thanks |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 20:30
beh secondo me la marca è una sola, garmin. Per quanto riguarda il modello io ho preso il dakota 20 a un ottimo prezzo, non ricordo di preciso a quanto ma circa la metà di quanto vuoi spendere. I consigli che posso darti sono di prendere un modello con bussola elettronica (nelle escursioni a piedi è fondamentale), non comprare mappe ma usa quelle gratuite basate su OpenStreetMap dato che quelle che vendono sono meno dettagliate. Io il mio lo uso sia per la navigazione che per georeferenziare le mie foto visto che la mia reflex non ha il gps. |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 21:53
Se avete uno smartphone esistono decine di app, anche gratuite, che registrano posizioni, percorsi, statistiche, foto con geotag...e per i più smanettoni è possibile baypassare "i pagamenti" scaricando gli apk crackati e rootando lo smartphone (opzione non legale e dedicata ad un pubblico esperto) solo per android. |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 22:31
il problema degli smartphone è che con il navigatore attivo durano 3 ore, un gps da outdoor invece si avvicina alle 20 ore. Puoi usarlo anche sotto la pioggia battente dato che è impermeabile fino a 1 metro di profondità. In pratica è come consigliare di non prendere una reflex che tanto le foto le si possono fare con il cell XD Lorenzo-b io mi trovo bene con il dakota 20, adesso che è fuori produzione si trova a prezzi molto convenienti ;) |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 23:26
THANKS ps. cmnq l'idea era di avere un display da 4"! |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 8:15
il lato negativo è che un gps con un display così grande comincia ad avere un peso considerevole, io avrei voluto prendere il montana ma pesa 290 grammi contro i 150 del dakota 20. Comunque si sfora il budget mi sa, il più economico da 4" mi sembra sia il montana 600 che su amazon è a 338 euro. |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 8:24
Ma ad un buono smartphone (esempio: tipo honor 6, 135gr, display 5"full hd che può diventare solo hd, batteria da 3100mh) con app Viewranger non ci hai pensato? Si parla insistentemente di leggerezza e compattezza durante le escursioni e considerando che comunque oramai tutti hanno un cellulare non vedo la necessità di dotarsi di altri dispositivi... Tra l'altro con un display così piccolo si perde anche un pò di concentrazione durante l'escursione... Almeno io la vedo così... |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 8:43
Io ho un Oregon, preso qualche anno fa. Per il discorso mappe concordo con "Trimoto". Per me è sufficientemente compatto e leggero. Ha una buona autonomia con una coppia di stilo AA ricaricabili; un'altra coppia la porto sempre come scorta. Vengo da anni di alpinismo e sono abituato ad usare le mappe, ma il GPS lo porto sempre dato che in caso di assenza di visibilità può essere molto utile. In ogni caso lo uso poi per "taggare" le foto con Lightroom. |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 10:57
L'Oregon della Garmin è uno dei migliori, col monitor un po' più grande del Dakota e quindi ben visibile. Vale comunque la pena di acquistarlo SENZA cartografia precaricata. La cartografia migliore, infatti, è costituita dalle Open Mtb Map, mappe dedicate all'escursionismo e alla mountain bike, con tutte le strade carrozzabili, le sterrate e i sentieri. Queste mappe sono scaricabili gratuitamente (e legalmente) e tenute costantemente aggiornate grazie all'apporto degli utenti stessi. Questo è il link openmtbmap.org/download/odbl/ Premendo il tasto "OpenMTBMap-Downloads" si trova l'elenco delle mappe di tutto il mondo, compresa l'Italia. |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 11:12
vedo che ci sono molti estimatori di OpenStreetMap, io sono un mappatore dal 2009, sono molto contento apprezziate il lavoro che facciamo ma è bene ricordare che quasi chiunque può diventare mappatore della propria zona! Basta un po' di passione e un pc connesso ad internet ;) ovviamente avere un gps da outdoor è un plus che torna molto utile ma va bene anche uno smartphone! Oppure unirsi alla comunity, conoscere i mappatori della propria zona per segnalare cambiamenti nel territorio, problemi nella mappa ecc. Abbiamo anche dei gruppi su facebook (openstreetmap italia) io ho anche creato il gruppo per la mia provincia (OpenStreetMap Catania). Potete anche cominciare così! :) |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 13:28
@Lorenzo-b Il Dakota 20 non è fuori produzione. La differenza di prezzo tra i due strumenti (Oregon e Dakota) è giustificata solamente dalla dimensione del monitor: se ci vedi bene e lo usi in mano, va bene anche il Dakota, se lo usi in mountain bike, in auto o in moto e molto meglio l'Oregon e meglio ancora, ma il prezzo sale ancora, il Montana o il Monterra (monitor ancora più grande) |
| inviato il 22 Maggio 2015 ore 13:32
uso da alcuni mesi etrx30 della garmin prima di comprare qualcosa mi informo sempre prima e' questo era quello che aveva il maggior rapporto qualita/prezzo,se fate una ricerca sul web ci sono vari commenti positivi,unica nota e' un po' lento a caricare le mappe all'accensione ma niente di cosi' grave.pagato 170 euro scontato.portato domenica al rondinaio sui vari sentieri ed e' stato molto preciso,a casa scaricato traccia sul computer con tutti i dati disponibili.n.b alcuni sconsigliano lo schermo touch sopratutto in inverno perche' sei obbligato a toglierti i guanti,questo non lo ha ma i pulsati comodi e grandi che si possono usare con i guanti calzati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |