| inviato il 16 Maggio 2015 ore 16:08
In una giornata piovosa e fredda come quella odierna mi stavo leggendo una recensione comparativa di Tutti Fotografi su Fuji XM1, Canon 70, Nikon D7100 e Pentax K3. Nel test relativo alla sensibilità effettiva degli ISO sembra che la XM1 sia quella con i valori con più scarto tra i valori nominali e quelli effettivi, seguita a ruota dalla Nikon D7100, mentre sono più realistici quelli di Canon e Pentax. 800 ISO: XM1 496, D7100 617, 70D 738, K3 792 6.400 ISO: XM1 1790, D7100 5010, 70D 5760, K3 6386 A sensibilità più basse è la stessa cosa. 200 ISO: XM1 124, D7100 154, 70D 184, K3 204 Domanda: ma perché Nikon, per non parlare di Fuji mente così spudoratamente? |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 16:30
Ci lasci il link all'articolo così me lo vado un po' a leggere anche io? |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 16:31
marketing caro caro Phsystem , marketing |
user68299 | inviato il 16 Maggio 2015 ore 16:36
“ mi stavo leggendo una recensione comparativa di Tutti Fotografi „ Di tutti gli ingegneri. I fotografi sono un'altra cosa. Perdonami l'appunto |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 16:42
“ Ci lasci il link all'articolo così me lo vado un po' a leggere anche io? „ È una rivista cartacea: Tutti Fotografi, maggio 2014. Sulla copertina c'è scritto: A confronto Nikon, Canon, Fuji e Pentax |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 16:46
mi piacerebbe sapere come hanno fatto i test. DXoMARK non testa i fuji con matrice x-trans perchè diversa dalla matrice bayer che usano gli altri. in giro la differenza degli iso nelle fuji è di 1 stop nella tua rivista da 6400 a 1790. www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Pentax-K-3-versus-Canon-E andate in Measurements --> iso sensitivity |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 17:40
“ la differenza degli iso nelle fuji è di 1 stop nella tua rivista da 6400 a 1790. „ A parte il fatto che la rivista non è mia ma di proprietà di Editrice Progresso, io l'ho solo comprata, mi limito a riportare quello che c'è scritto. Se poi hanno preso lucciole per lanterne se ne assumeranno tutte le responsabilità. Però io non mi sono inventato niente di mia iniziativa. Come si suol dire: Ambasciator non porta pena. |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 17:41
Non so l'articolo ma i risultati di dxomark (iso sensitivity) dove i valori nominali iso della D7100 ma anche d7200, D750 sono inferiori poichè viene misurato il valore uscita Raw ma questo non vuol dire che all'uscita nel software raw l'immagine sia sottoesposta o i valori di esposizione siano falsi, semplicemente nikon tira fuori un file diverso che processato dal software o dalla macchina stessa è corretto. Tralaltro lo score tra d7100 e K3 sugli iso è lo stesso. lo score tra D7200 e K3 è a vantaggio di Nikon. Mi sembra strano che in Dxo diano voti uguali o maggiori tra chi è onesto e chi non sapendo che nikon mente. Bisogna vedere come questa rivista ha fatto i test; ma non credo che siano più attendibili. |
| inviato il 16 Maggio 2015 ore 18:13
@Phsystem ah ah lo sai che non intendevo la tua rivista dove sei il direttore. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 17:43
“ C'è chi bara? „ Rispetto a quali regole? Riformulo la domanda: nell'articolo è citato quali standard/regolamenti verrebbero violati dai vari marchi nella dichiarazione delle sensibilità ISO? Perchè per "barare" bisogna prima aver condiviso e accettato delle regole comuni del gioco, altrimenti non è barare ma essere più bravi, non trovi? Riformulo ancora: come possono i tecnici della rivista affermare che i loro 6400 sono veramente 6400? Come viene calcolato il valore di riferimento? |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 18:05
Ora se Fuji bara io non lo so ma il triangolo dell'esposizione è quello e non si scappa: ogni terna tempi-diaframmi-ISO è "univoca" e se cambio un parametro devo compensare con uno degli altri e questo è indipendente dal sistema che uso. Facciamo un esempio. Se tutto il mondo in una determinata situazione espone a 1/100 sec, f/2.8 e 1600 ISO e uno solo tenendo fermi i 1600 ISO e il diaframma f/2.8 mi costringe a scattare a 1/50 di secondo a casa mia si chiama barare e non essere più bravi. Poi ripeto che Fuji bara io non lo posso dire ma se veramente a parità di ISO dichiarati non si può scattare con gli tessi tempi e diaframmi degli altri sistemi io utilizzerei una parola diversa da "più bravi" |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 18:15
“ Riformulo ancora: come possono i tecnici della rivista affermare che i loro 6400 sono veramente 6400? Come viene calcolato il valore di riferimento? „ Non faccio parte della redazione di quella rivista, ma sono un semplice lettore. Però immagino che se una rivista a livello nazionale si espone a dare un giudizio di questo tipo che se non attendibile non provoca una discussione come la nostra, bensì rischia in danaro una richiesta di danni, vuol dire che quasi certamente saranno sicuri di quello che scrivono. Io di ISO, tutto quello che so è l'utilizzo da parte mia in base a dei valori che leggo quindi se scrivono con dovizia i dati che io mi sono limitato a trascrivere penso non si tratti di sprovveduti. Sarebbe come se Quattroruote dicesse che il tachimetro della Fiat Punto mostra dei valori del 10 per cento superiori alla velocità effettiva e qualcuno mi domandasse come abbiano fatto. Ebbene in questo caso conosco la formula: v=s/t ma nel caso degli ISO o ci fidiamo di quello che scrive chi fa il test oppure li demonizziamo dicendo dicendo che devono cambiare mestiere e su quali basi possiamo affermare che non sanno fare il loro lavoro? |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 18:17
è risaputo che fuji bari un po'... |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 18:24
“ o ci fidiamo di quello che scrive chi fa il test „ Mi fido se me ne danno la possibilità, altrimenti perchè dovrei? Ci sono tante di quelle panzane per polli in giro... Siccome gli standard di riferimento esistono, mi chiedevo quale hanno usato per il confronto, se lo hanno dichiarato, sennò è fuffa. Come hai detto, v=s/t, dove l'unità di misura dello spazio è depositata a Parigi se non sbaglio e quella del tempo a Londra mi pare. E più o meno tutti le hanno accettate come riferimenti per misurare spazio e tempo. Sugli ISO mi sembra ci sia più confusione su cosa siano 100 ISO. Se non si tira fuori questo dato, non si può dire barare, e se senza barare faccio meglio, vuol dire che sono più bravo, da qui non si scappa. |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 18:27
se non è Bari sarà Bitonto, ma siamo vicini..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |