| inviato il 11 Maggio 2015 ore 17:34
Ciao a tutti,fra poco tempo acquisterò la mia prima reflex (nikon 7100) pensavo di comprarla solo corpo e vorrei sapere da voi con che ottica posso iniziare anche valutando la buona qualità della macchina stessa,il mio dubbio sorge dal fatto che ho sentito pareri molto discordanti sul classico obbiettivo tuttofare da kit per cui vorrei andare sul sicuro. Pensavo di dedicarmi principalmente a fotografia naturalistica e paesaggistica, il budget sarebbe di 6/700€ Grazie a tutti |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 19:12
Potresti prendere un sigma o tamron 17 50 f2.8 e un tamron 70 300 VC. Saresti coperto da 17 a 300 con una buonissima qualità di immagine e resti nel budget. Andrea |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 20:10
Ciao,oltre a questi due qual'e' un obbiettivo/i buono per il tipo di fotografia che desidero fare? (La mia idea iniziale era un 18-300 per il super tele ) |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 20:11
Anche obbiettivi grandangolari |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 21:16
“ Ciao a tutti,fra poco tempo acquisterò la mia prima reflex (nikon 7100) pensavo di comprarla solo corpo e vorrei sapere da voi con che ottica posso iniziare anche valutando la buona qualità della macchina stessa,il mio dubbio sorge dal fatto che ho sentito pareri molto discordanti sul classico obbiettivo tuttofare da kit per cui vorrei andare sul sicuro. „ Il 18-55mm se acquistato con la reflex ti viene a costare meno di 100 euro e con questa cifra non ci compri niente. Quanto alla qualità non è il massimo come costruzione ma dal punto di vista ottico non è male, ti permette di fare esperienza e in futuro scegliere qualcosa di più valido. Quanto al 18-300 non è male per una compatta, ma non adatto ad una reflex. Quindi se hai queste necessità lascia perdere la reflex e comprati una Coolpix :-) |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 11:08
Phsistem + 1 Condivido in pieno! |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 11:50
Come ho gia consigliato altre volte io mi sono trovato molto bene con il sigma 17-70 contemporary sulla d7100. Su un noto store on-line di empoli con 824 caffe' riesci a prendere sigma 17-70 f2.8-4.5 contemporary e nikon 70-300 f4.5-5.6. La copertura di focale e' ottima e la qualita' direi che ce. Stefano. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 11:59
Ti hanno già risposto in molti, il mio parere è quello di non prendere subito tante lenti, prendine una, tamron 17-50 2.8 ,Sigma 17-70 2.8- 4 o nikon 17-50 2.8 ( molto caro, fuori budget ma il top per DX) e cerca di comprendere a fondo il sistema relfex, i limiti della macchina e dell'ottica che sceglierai. Lascia perdere i tuttofare con escursioni focali troppo estese. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 12:21
Concordo con enrico,in effetti lascia inizialmente da parte il 70-300...entra nel mondo reflex e poi capirai le tue reali esigenze. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 12:30
Il mio primo acquisto è stata la d7100 con il Sigma 17_59 2.8 e per farmi le ossa la trovo una scelta azzeccata. Sul mio profilo ci sono alcune foto se vuoi farti un'idea...anche io come te sono alle prime armi. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 12:59
Il mio primo acquisto nel mondo reflex è stato il Canon 35-350. Ma proprio il PRIMO acquisto: non avevo la fotocamera cui attaccarlo, e. per motivi di budget, ho aspettato due mesi per acquistare una D60 (era il 2004). Si tratta di un tuttofare di alta qualità, ma pur sempre di un 10x. Allora era un obiettivo unico, non esitevano i vari 18-xxx, ed è stata la sua esistenza a farmi scegliere Canon. Ottimo per capire cosa piace fare e per indirizzare gli acquisti successivi. Sulla base di questa esperienza vado controcorrente e approvo l'acquisto iniziale di un superzoom, da usare 2-3 anni per imparare, suggerisco il Tamron 16-300: costoso, ma è quello con la maggiore escursione. Io ho avuto due Tamron, 18-250 e 18-270, usati su D60 e su 40D, e il loro lavoro lo facevano senza problemi. Se impari a conoscerne i limiti, fai comunque buone foto. Sono una scelta ottima quando si viaggia low cost: poco bagaglio, un solo obittivo per fare tutto, ti fai un viaggio intero con 2 kg scarsi dedicati al corredo fotografico. E fai OGNI GENERE di foto. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 13:19
Una lente alla volta, ma buona. Sennò fai come me che ti ritrovi dei doppioni che devi svendere. Io presi inizialmente un nikon 70-300 vr ed un sigma 17-70 poi ho trovato usati ad un prezzo interessante un nikon 70-200 ed un nikon 17-55. Adesso uso solo questi ultimi due e gli atri sono lì sulla mensola a prendere polvere. |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 16:45
Grazie a tutti per i consigli sicuramente utili Chiunque voglia dare un altra opinione è' ben accetto (Cosa ne dite se partissi con un 18-70 e più avanti acquistare un 70-300?) |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:38
“ (Cosa ne dite se partissi con un 18-70 e più avanti acquistare un 70-300?) „ A me sembra una idea valida: copri subito le focali più usate, e aspetti per il tele. Se IO dovessi iniziare adesso, con quello che so di cosa mi piace fotografare, partirei così. Quando non lo sapevo ho preso un vero tuttofare. |
| inviato il 13 Maggio 2015 ore 8:56
Il 18-70 è una buona lente, che costa anche poco. Quelli che ti abbiamo indicato in precedenza sono più luminosi ma se non vuoi spendere molto, il 18-70 va alla grande |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |