RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novizio







avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 17:48

Salve o ciao a tutti,probabilmente la domanda sarà stata posta svariate volte,ma chiedo lumi e ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere
Vorrei comprare una reflex,dopo svariate letture ho pensato di comprare un usato,provengo da una compatta sony di cui ne sono felice e per la portabilità da tasca dei jeans,le discrete foto che mi permette di fare per uno incapace come me e credo che non me ne separerò fino a rottura.
Mi incuriosisce imparare a fotografare amatorialmente,non ho velleità da professionista,e solo un bel hobby che mi permette di stare a contatto con la natura,e i viaggi che sono la mia passione,i miei scatti sono prevalentemente paesaggi,tramonti,nuvole,paesaggio urbano con chiese e monumenti,food,macro di fiori e animali domestici e non,non fa per me avifauna e sport.
Ho un budget ristretto, diciamo un massimo di 400 euro proprio massimo :) quindi cercavo un usato qualitativamente discreto con una lente tuttofare per iniziare e vedere se la scintilla continua anche con una reflex.
Tra le varie letture sono arrivato alla conclusione tra due o una 600D o una 5200, cercando, euri permettendo di prendere qualche lente migliore senza svenarmi.
Ovviamente potessi partirei con una reflex con motore interno, e un AF buono ma sono troppo costose per me.
Consigli,sconsigli sui modelli citati,pareri?

Grazie.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 18:02

io ti consiglio una nikon d90... la sto vendendo quasi nuova sul mercatino per esigenze personali... puoi farti un idea leggendo opinioni in rete o chiedendo qui sul forum... rispetto alle reflex da te citate credo che nn abbia nulla da invidiare... è una semiprofessionale.... la d90.. e cmq rientra nel tuo budget... e ci puoi mettere una lente tutto fare con quello che ti resta... ( la mia è ancora in garanzia) ... ora a parte questo credo vivamente che per cominciare sia una signora macchina.. e meglio andare sempre sull'usato!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 18:08

Ciao grazie intanto per la risposta,si avevo valutato anche la D90,però siccome sono abituato ad una mosca come macchina la trovo appunto un po troppo abbondante per me,ho fatto qualche giro nei vari centri commerciali e forse le più piccole,almeno la D90 non l ho mai toccata con mano,sembrano più adatte a me.comunque tengo in considerazione il tuo spunto;-)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 21:07

Hai pensato ad un mirrorless oppure vuoi proprio una reflex?

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 23:17

Ciao,in effetti,ci ho pensato,ma forse ne so troppo poco delle mirrorless,vedendo la tua galleria gli scatti con la 600d ovviamente sapendoli fare sono ottimi

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 23:17

Ciao,in effetti,ci ho pensato,ma forse ne so troppo poco delle mirrorless,vedendo la tua galleria gli scatti con la 600d ovviamente sapendoli fare sono ottimi

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 23:32

Fuji xe1 e 18-55 gran qualità e nel tuo budget. Se come credo per ora scatti in jpg potrebbe essere la miglior qualità possibile con 400 euro. Altrimenti su reflex e abbastanza indifferente Nikon o canon entry level ottime macchine ma le ottiche kit sono scarse e con il budget che hai non credo tu possa prendere uno zoom tuttofare di qualità.
Tutto usato ovviamente.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 23:34

La 600 È stata la mia prima macchina, sono un principiante anche io, per cominciare non posso che consigliartela, ottima ad un ottimo prezzo..ora sono passato a Fujifilm e non rinnego il passo, per questo ti ho nominato le mirrorless..sono molto comode da usare, nel mirino vedi direttamente come sarà la foto (mirino elettronico) ed è una cosa che apprezzo molto specie alle prime armi..hanno una qualità eccellente.. Pensavo di consigliarti una Fuji xe2, che ha lo stesso sensore della mia xt1 con ingombri e prezzi più contenuti,,il corpo lo trovi usato sulle 400 mentre come ottica ti consiglio per iniziare un 18-55 che è superiore in tutto alle ottica tuttofare da kit delle Canon e delle Nikon...per te che vieni da una compatta credo sia un leggero passo avanti a livello di ingombri ed un ottimo salto a livello di qualità di immagine, poi si presta molto al tipo d'uso che ne faresti, visto che, come potrai anche leggere tu, l'unico "difetto" di cui si dice delle mirrorless è il loro inappropriato utilizzo per sport ed avifauna. Personalmente tra la 600d è una xe2 credo quest'ultima superiore in tutto

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 23:47

Ti ringrazio di avermi chiarito,io sono super principiante,farò una ricerca e cercherò di chiarirmi bene le idee,in effetti le fuji sono almeno esteticamente bellissime e del poco chr ho letto la xt1 un ottimo compromesso,si hai anche centrato il mio dubbio,gli ingombri,abituato come sono girare con una reflex e corredo e un bel passo da ponderare,non mi piacerebbe comprare una macchina e poi fargli prendere polvere o rivenderla per inutilizzo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 1:21

La mia 600d purtroppo aveva finito di fare quella fine, ora con questa ed ottiche fisse mi sento molto più a mio agio specie per strada dove non si passa certo inosservati con reflex enormi o super cannoni a seguito..cmq dipende molto dal genere fotografico che si pratica, per noi "non professionisti" avere una macchina comoda non può che accrescere la voglia di fotografare (comoda non significa per forza piccola, anzi chi prova reflex difficilmente trova più ergonomiche le mirrorless), certo con qualche compromesso..per questo motivo ho deciso di "alleggerirmi" diciamo così, anche se, non pensare a quanto sia diverso l'ingombro tra lxt1 e la 600d (forse intorno al centimetro di spessore) diverso con lxe2 più piccolina, poi il look vintage accattivante e le rotelle con i comandi manuali fanno il resto MrGreenMrGreenMrGreen diciamo che personalmente ho vissuto il passaggio come il ritorno fondamentalista allo scatto nudo e crudo che comunica qualcosa (con la qualità eccellente pari alle Apsc Canon e Nikon, in alcuni ambiti superiore, ed in altri tipo af no), che tra l'altro è il motivo del mio avvicinamento a questo mondo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 15:19

oppure una xpro1 usata con 18/55 o olympus em10 in kit sui 500 nuova ed avresti potabilità e qualità , ma calcola che il formato è m4/3,quindi un pochino più piccolo del aps-c ,ma in sincerità se non stampi foto da 1 metro nessuno vede la differenza su foto. questa è stata scattata con em e 12/40 f./2.8

luca e marco by marco pini, su Flickr

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 15:24

questa con fuji xt1 d 35 f/1.4

lo sguardo dell'amore by marco pini, su Flickr

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:04

Grazie a tutti per le risposte,valuterò bene il da farsi,forse associo la fotografia di qualità alle reflex,ma anche le mirrorless mi sembra dal mio parere da principiante che scattino a meraviglia,no non sono da stampe,sono un puro collezionista di foto da viaggio e uscite domenicali,ormai sono finite le epoche dei rientri matutini,preferisco dormire e godermi le uscite con la mia compagna a girare e scattare foto ;-)

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:07

A proposito,cercavo anche una macchina che non mi facesse lavorare in PP,primo perchè non ci capisco quasi nulla,ho phoshop e camera raw e secondo perchè non mi piace troppo modificare le foto,forse mi piacciono di più con qualche difetto estetico.

user62173
avatar
inviato il 10 Maggio 2015 ore 16:17

La Fotografia di qualità la dovresti associare
alla capacità di usare dei software
di elaborazione del Raw e di fotoritocco
e non alle attrezzature.
Comunque anche io ti consiglio
una mirrorless....Sony Fuji Olympus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me