| inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:05
edit: A questo punto valutando l'incremento in risoluzione... ne vale veramente la pena? www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can L'incremento di risoluzione c'è, ma è veramente poca cosa secondo me, la pentax è più naturale e la phase one ha davvero quella marcia in più.. Notare come in questa scena la nikon e la phase one non presentano il moiree della canon e della pentax |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:40
Ciao Juza, scusami ma non credo di aver capito il tuo commento. Ce l'hanno anche le altre l'effetto Moirè. La PhaseOne è quella che ne ha di meno in assoluto. La Pentax con sensore + grande ce ne ha di meno ma si vede bene e la Nikon con minore risoluzione SEMBRA solo minore in quella scena. Porta il cursore sul testo che rimpicciolisce con sfondo nero (al centro, subito sopra il logo DPreview) e vedi che la Nikon comincia a presentare il problema molte linee di testo prima rispetto alla Canon, mentre la Pentax qualche linea dopo. La PhaseOne qui non ne mostra assolutamente e ha un testo leggibile fino all'ultima linea, diversamente da tutte le altre. Poi va be', non è che il guadagno di risoluzione sia proprio nullo... sempre con il cursore puntato sullo stesso testo, vedi la differenza con la 5D MKIII. Con quest'ultima il testo comincia a diventare illeggibile dalla 7° riga. Con la Nikon una decina di linne prima della fine. Canon e Pentax se la giocano alla pari arrivando alla terzultima riga. Ora, non so a chi e perché possa servire un sensore tanto denso, ma la differenza rispetto alla 5DMKIII è evidente. Inoltre se alzi gli ISO si vede che comunque tutti i sensori tengono più o meno bene in egual misura e non mi sembra che la Pentax faccia tutti questi miracoli. Se il sensore denso è utile, direi che questo non è malvagio rispetto a una medio formato come la Pentax. La PhaseOne è su un altro pianeta, indubbiamente. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 16:07
a me pare un bel passo avanti, in termini di risoluzione e dettaglio. Guardate la scala che c'è a dx della scritta centrale dpreview, le linee sono perfette fino a 38-39, oltre cedono. Meglio della D810 che si ferma a 37-38 ma vince sulla mk3 a mani basse, dato che questa ha dei disturbi già ad inizio scala. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 16:23
“ Ciao Juza, scusami ma non credo di aver capito il tuo commento. „ io non ho messo commenti, penso che tu ti riferissi all'intervento di 'ficofico' ;-) |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 16:33
Più che altro cicciob mi riferivo all'incremento di risoluzione rispetto alla d810, è chiaro che rispetto alla 5d3 l'incremento c'è tutto e per un utente canon questo importa... Quello che volevo dire e che rispetto alla Nikon il passo in avanti c'è ma è davvero risicato... |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 17:04
il rumore nei grigi a iso 100 è pari a quello della 6D a iso 800.. direi che è abbastanza inguardabile. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 17:12
i“ l rumore nei grigi a iso 100 è pari a quello della 6D a iso 800.. direi che è abbastanza inguardabile. „ Perbo sinceramente ho visto ma non mi pare di notare ciò che dici, dove dovrei guardare per notare sta cosa inguardabile? |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 18:26
vedo tanto moirè, (quadro a sx) ma rumore no, la nitidezza c'è, anche più della d810. Pentax fa peggio su tutti |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 18:29
In effetti sui grigi si ha una sensazione di maggiore granulosità del materiale, probabilmente dovuto a rumore digitale. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 18:47
“ i" l rumore nei grigi a iso 100 è pari a quello della 6D a iso 800.. direi che è abbastanza inguardabile." Perbo sinceramente ho visto ma non mi pare di notare ciò che dici, dove dovrei guardare per notare sta cosa inguardabile? „ il grigio del quadratone centrale, con il logo di dpreview:
 onestamente non pensavo di vedere tanto rumore in una foto a 100 iso di una reflex del 2015. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 18:57
Ah ok, grazie. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 20:06
E' una camera da usare in studio o su cavalletto a 100 iso; già a 400 è poco usabile . Va usata secondo me con lenti ti un certo tipo; per le foto ad oggetti da un oggettivo guadagno per la PP, per me basta quello e in ogni caso non è una camera da prendere da sola. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 20:34
Avete provato a comparare i file a 12.800ISO (io l'ho fatto confrontando 5DSr, D810, 6D e 1DX)? Notato quanto dettaglio in più mantiene la nuova fotocamera anche alla sua massima sensibilità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |