| inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:16
Da oggi JuzaPhoto supporta appieno gli schermi Retina! Se avete uno schermo ad alta risoluzione (3K, 4K, 5K e oltre) e una connessione internet veloce , vi consiglio di attivare l'opzione 'Ottimizza per schermi Retina' nella pagina Preferenze , in modo da poter apprezzare al meglio il dettaglio delle foto Qui trovate tutti i dettagli e il test per vedere se il vostro schermo ha 'risoluzione retina': www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=retina Le foto ottimizzate per questi schermi sono immediatamente riconoscibili perchè hanno il badge 'retina':
 (Per essere mostrate come foto 'retina', le immagini devono misurare come minimo 2400px o più. Le foto che non raggiungono questa risoluzione, come quelle a 1200px, verranno mostrate in modalità 'risoluzione standard', anche se avete uno schermo retina.) |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:20
Ci stavo facendo giusto caso adesso sfogliando delle fotografie...grazie per l'aggiornamento |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:47
ottimo !! la differenza di definizione è evidente, ma secondo me il vero problema non è tanto il dettaglio maggiore o meno, quanto la grandezza della foto. su un monitor 4k una foto 1200 lato lungo è un piccolo riquadro nel mezzo. andrebbe cambiata la risoluzione di visualizzazione. 2400 lato lungo sarebbe perfetto |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 16:54
“ su un monitor 4k una foto 1200 lato lungo è un piccolo riquadro nel mezzo. „ dipende da come 'lavora' il monitor La maggior parte degli schermi ad altissima risoluzione simulano una risoluzione più bassa per mostrare pagine web, programmi, SO, ecc. a dimensioni ragionevoli... ad esempio il mio Dell XPS 15 con schermo 3200x1800px lavora come se fosse un 1600x900 (ma ogni 'pixel simulato' è formato da 4 pixel reali, quindi è molto più nitido di un 1600x900 nativo), quindi le foto a 1200px di lato occupano comunque buona parte dello schermo. se invece uno schermo lavora a risoluzione nativa 4K tutti gli elementi appariranno molto piccoli, ma nessuno schermo retina 'consumer' lavora direttamente alla risoluzione nativa (sui Mac addirittura non viene neanche mostrata la risoluzione nativa) |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:09
Il problema in Windows è che il supporto per le alte risoluzioni non è ancora perfetto. Explorer mi fa lo scherzo descritto da Zentropa (usa la risoluzione nativa e tutto è minuscolo), mentre Firefox e Chrome scalano simulando risoluzioni più basse. Molte applicazioni funzionano bene, ma alcune applicazioni minori non scalano. Spero che Windows 10 renda il tutto più coerente, perché ora è una gioia per gli occhi lavorare sulle immagini, ma per il resto non so se consiglierei l'acquisto di un monitor 4k come monitor primario. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:10
Oggi sotto firefox avevo grossi problemi di navigazione. Le pagine degli utenti non avevano più i classici menu profilo, gallerie, portfolio ecc ecc, ma tutte le voci del menù erano sovrapposte in un unico punto in cui c'era la scritta "portfolio" e le altre voci si vedevano leggermente in trasparenza sotto. Altre volte invece non compariva la barra del menù e i link non funzionavano riportando infinitamente sempre alla pagina del profilo che osservavo. Non so se sia legato a questo aggiornamento... |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:12
Grazie juza, riesci a rendere sempre nuovo e interessante questo bellissimo spazio |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:14
“ Oggi sotto firefox avevo grossi problemi di navigazione. „ non è legato a questo aggiornamento, è un problema che si può verificare con browser molto vecchi oppure se il browser non ha caricato correttamente le pagine. “ Il problema in Windows è che il supporto per le alte risoluzioni non è ancora perfetto. Explorer mi fa lo scherzo descritto da Zentropa (usa la risoluzione nativa e tutto è minuscolo), „ che versioni hai? Ho provato IE11 su Windows 8.1 e funziona correttamente, come firefox. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:18
Ok, grazie! Buon lavoro! |
user57136 | inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:18
Grazie Juza, ora devo solo prendere un monitor 4k e sono a posto |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 19:30
juza non ti seguo, cosa intendi per simulazione risoluzione più bassa? di cambiare la risoluzione nella scheda 'risoluzione schermo'? ma così non ha senso... portare un monitor con risoluzione 4k ad esempio a 1920x1080... oppure intendi qualcosa che il sistema operativo fa in automatico? e lo farebbe su tutta la linea di lavoro o solo all'interno del browser? (uso chrome e come os 8.1). questa cosa della risoluzione simulata mi manca. comunque con ctrl+ posso ingrandire la pagina ma ovviamente è un ingrandimento virtualizzato e quindi distruttivo. e il plus del monitor 4k è appunto l'uso di applicazioni lavorative come ps e premiere di modo da avere una superficie di lavoro molto più vasta (se poi lo porto a risoluzioni minori che senso avrebbe?). spiegatemi please ! |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 19:51
“ juza non ti seguo, cosa intendi per simulazione risoluzione più bassa? „ Se uno schermo lavora alla risoluzione nativa vera e propria (1 pixel di immagine = 1 pixel dello schermo), non è retina...magari ha altissima risoluzione però viene sfruttata per avere più spazio e non più nitidezza. Eizo ad esempio ha uno schermo 4K da 32": www.eizo.it/monitore/flexscan/serie-ecoview/32-pollici-4k-monitor/EV32 ...che non è 'retina', perchè la densità di pixel è pressapoco la stessa di un 16" fullHD, che normalmente lavora a 1 pixel = 1 pixel nei retina invece l'opzione di default è 1 pixel (di immagine) = 4 pixel (di schermo), per fare una cosa del genere devi avere una risoluzione mostruosa su uno schermo 'piccolo' (es. 3K su un 13-15", 4K su un 15-17", 5K o 8K su schermi oltre i 20"). In questo modo l'area di lavoro è la stessa di schermi a risoluzione standard, ma gli elementi visualizzati sullo schermo appaiono molto più nitidi. ti linko alcuni articoli sull'argomento, è un tema un pò 'complicato' e sicuramente lo spiegano meglio di me :-) www.anandtech.com/show/5996/how-the-retina-display-macbook-pro-handles support.apple.com/en-us/HT202471 Alcuni sono riferiti ad Apple ma tutti gli schermi 'retina' lavorano così... Quando avrò un pò di tempo cercherò di scrivere anch'io un articolo fatto bene sul tema! |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 19:56
“ oppure intendi qualcosa che il sistema operativo fa in automatico? e lo farebbe su tutta la linea di lavoro o solo all'interno del browser? (uso chrome e come os 8.1). „ dimenticavo - dipende dallo SO e dallo schermo che hai...Mac OS mi pare che lo faccia su tutto, Windows 8.1 solo sul sistema operativo e sui programmi ottimizzati... ad esempio Firefox, Camera RAW, Photoshop sono ottimizzati, altri, es. Adobe Bridge, non lo sono e il risultato è uno sfracello ;-) Tu che schermo hai? |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 20:06
“ Tu che schermo hai? „ ho uno schifosissimo asus entry level. economico ma almeno.. 4k. modello: Asus PB287Q. però per ora non posso lamentarmi, fa il suo sporco lavoro e cioè, mi permette uno spazio di lavoro (premiere pro) molto più comodo rispetto al vecchio full hd. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |