| inviato il 26 Aprile 2015 ore 16:08
Qualcuno sà se il vecchio 12 50 puó essere un' accettabile alternativa al nuovo " mostro"? Qualcuno li ha provati entrambi? |
user8808 | inviato il 27 Aprile 2015 ore 0:38
Dipende, come luminosità non è un'alternativa Io li ho provati entrambi in negozio, per pochi minuti, quindi il mio parere conta nulla Una cosa ho fatto in tempo a notare: il 12-50 rispetto al 14-45EZ in mio possesso, è visibilmente più risolvente! Poi, quanto la nitidezza del 12-50 possa avvicinarsi al 12-40 2.8, non saprei |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 12:05
Io il 12 50 lo usato per un anno non è male anzi forse sotto valutato per paesaggi e portabilità molto bene in più si comporta bene anche in macro ora o il 12 40 naturalmente meglio |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:05
Ok vi ringrazio, difatti ovviamente mi piacerebbe prendere il 12 40 ma x ora non ho money sufficiente, Adnol, scusami, a livello di nitidezza il 12 40 e' parecchio meglio, oppure siamo li'? Grazie |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 14:08
L'ho già consigliato altrove: valuta anche il 14-45 pana se lo trovi (ormai solo usato). |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 15:26
Feroza,la nitidezza è sicuramente superiore.Molto luminoso e veloce nella messa a fuoco ma è anche molto più caro .Se per il momento non puoi permettertelo vai tranquillo col 12 50 poi farai come me rivendendolo e passando al 12 40 |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 22:44
“ Io il 12 50 lo usato per un anno non è male anzi forse sotto valutato per paesaggi e portabilità molto bene in più si comporta bene anche in macro ora o il 12 40 naturalmente meglio „ “ ,la nitidezza è sicuramente superiore.Molto luminoso e veloce nella messa a fuoco ma è anche molto più caro „ Biquoto! Il 12-50 è leggero ed ha un'ottima resa, anche se il 12-40 è decisamente meglio sotto ogni aspetto si difende comunque bene e costa niente. Dispone inoltre di una modalità macro, che personalmente ho usato poco ma ho visto altri farci cose dignitose. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 23:27
Vi ringrazio, mi avete quasi convinto, provo a cercare un 12 50, se poi non mi ci trovo penso non sia un problema rivenderlo. |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 7:43
Ho provato un 12-50 perché volevo una lente leggera e tropicalizzata da portare in montagna la risolvenza è buona, la saturazione va ritoccata leggermente in pp. Il problema è che da 12 a 15 distorge moltissimo e si vede anche con la correzione software. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 14:51
... In condizioni non critiche, senza andare nel complicato, bisognerebbe vedere in fase di stampa di quanto si nota la differenza... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:20
I migliori zoom in kit per m4/3, sono il vecchio 14-45 e il nuovo 14-42 ii Panasonic, almeno sulla carta. Il 12-50 l'ho avuto ed è discreto, versatile, ma per me troppo ingombrante. Non so se lo riprenderei, ogni tanto ci penso, ma sono indeciso. Il 12-40 è tutta un'altra cosa, ma provare il 12-50 costa poco .... |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:21
Ma come fai a confrontare un 2.8 costante con un 3.5/6.3 Ovvio che non è un'alternativa ... Con il secondo NON puoi fare le foto che fai con primo ... !!! |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 15:23
Se si è soliti fare anche close up e non si dispone di un macro, se si è disposti a rinunciare alla maggiore luminosità del 12-40mm, il 12-50mm è da tenere in grande considerazione, visto che ha un rapporto di riproduzione di 0,70X se non ricordo male. L'ho usato con soddisfazione prima di prendere un macro vero, visto che il macro che utilizzavo su Canon per ora prende polvere, in attesa di acquistare un adattatore Commlite. Qui ci sono alcuni close up fatti anche con il 12-50 e la EM5 Mark 2 in modalità High Res. www.juzaphoto.com/me.php?pg=119162&l=it Ne sto stampando un po' in A3+ e sono uno spettacolo |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 21:42
Molto interessanti i risultati di Anto74! Una lente sicuramente da non confrontare con un 2,8 costante... dico solo che in fase di stampa [non sul monitor al 200%] e con condizioni normali, non credo di trovare differenze. Tempo fa, quando avevo la em5, feci una prova simile con un pana 12-35mm f2.8 e il pana 14-45 ois. Ebbene, su stampe 30x40 date per una mostra, quasi non si vedeva nulla... Solo io sapevo le differenze perchè ero l'autore degli scatti; per gli altri invece, erano tutte uguali. |
| inviato il 27 Ottobre 2015 ore 22:00
... il problema del 12-40? Il prezzo! E usato non riesco a trovare una decente occasione... :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |