RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotocamere a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotocamere a pellicola





avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 13:02

Salve a tutti, stavo pensando di acquistare una reflex a pellicola, per curiositá piu che altro.
Ho trovato una nikon F90X a 55 euro dite che ne vale la pena? Come corpo e robusto o è plasticotta.
Premetto che è da due anni che uso una D800 e mi trovo benissimo, cercavo però una Reflex per provare ha fotografare con la pellicola, voi cosa mi consigliereste?
Grazie in anticipo per i vostri consigli

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 18:48

L'f90x è un muletto; gli ho tirato il collo per diversi anni anche a temperature di -12°
...a quel prezzo poi!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 19:27

Se vuoi goderti fino in fondo il gusto della pellicola... meglio una vecchietta manual focus, tipo FE/FM, FE2/FM2, F3, FM3a, FA...

Occhio che nikon, con le ottiche serie G, ha tagliato la compatibilità con queste macchine, rimuovendo la ghiera del diaframma. Nessun problema con le altre serie, dalle Ai alle AF-S (ripeto, l'importante è evitare le G).

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 19:33

Se vuoi goderti fino in fondo il gusto della pellicola... meglio una vecchietta manual focus

Eeeeeh già!

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:31

Grazie per i consigli, per cui la f90x merita! Bene.
Comunque ho visto anche una FT2 con il 50mm K f/2 ha 70,00 ma ho paura ad andare su modelli troppo vecchi, col tempo i particolari dei vari meccanismi potrebbero usurarsi od indebolirsi solo per il passare degli anni, non credete?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 20:39

Succede anche agli uominiMrGreen

La nikkormat ha ancora parecchia strada davanti a se, cellula al silicio compresa, certo che è meglio se trattata bene.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 21:34

Credo che se vado sulla f90x ho anche piú disponibilità di lenti da montargli che sulla nikkomart.
Visto che l'hai avuta "Roberto F" mi sapresti dire se se è fattibile usarla anche in manual focus?
Nel senso se ha il mirino con immagine spezzata o qualcosa d'altro?
Grazie
Fabio

user53566
avatar
inviato il 22 Aprile 2015 ore 21:37

Se uno non ha mai avuto una reflex completamente meccanica penso che si troverebbe molto a disagio usandola, specialmodo se arriva dal digitale.
unica cosa positiva è che le batterie non le sostituisci prima di due anniMrGreen
Meglio provare la f90x che volendo la puoi usare anche manuale.
Certo le FM sono un altra cosa, solo a prenderle in manoSorriso
Sicuramente sarà un esperienza bellissima, non te ne pentirai, capirai quanto era difficile fotografare ai tempi dell'analogico.
ciao.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:00

Il vero gusto è poi svilupparle e stamparle da se!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:03

Non ce l'ha, non mi ricordo se è prevista la sostituzione perchè non mi sono mai interessato. A memoria potrei dirti che è sostituibile ma per questo ti darà informazioni più dettagliate chi te la vende. Certo che la nikkormat con un ottica sola non è male, come si faceva una volta. Personalmente ho diversi sistemi con i quali uso un ottica sola, anche se in alcuni casi ne ho altre. E poi sei sempre in tempo più avanti ad acquistare ad esempio un 24 ed un 100. Pensaci bene perché è davvero più divertente tutto in manuale con ottiche dal sapore vintage.

[IMG]

2004-01-harley davidson-B-E by reportage67@yahoo.com, on Flickr[/IMG]

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:10

Un passo alla volta, prima inizio a scattare e poi magari penserò alla possibilita dello sviluppo in casa.
Intanto il digitale giá in casa me lo stampo e ho le mie belle soddisfazioni.
Sicuramente non è paragonabile all'analogico il quale è sicuramente più impegnativo e complesso.

user53566
avatar
inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:20

all'analogico il quale è sicuramente più impegnativo e complesso

Specialmente in fase di ripresa! Dove non puoi vedere il risultato e poi non puoi fare post prod.:-P

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:20

Roberto F mi stai per convincere......
Cavolo che indecisione, però tanto per provare si può anche fare la cifra, in ambito fotografico è irrisoria, e in più avrei gia' macchina e ottica assieme.
Ma poi con la nikkomart i tempi-ISO-diaframmi vado a occhio oppure ci sarà un'esposimetro che mi indica se sovraespongo oppure no?

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:36

Se vuoi fotografare a pellicola ti consiglio F5.
E' super.
Costa sicuramente piu' di 70 euro ma vale tutto quello che spenderai in piu'.
Poi e' una macchina piu' recente e performante dei corpi menzionati.
Ne ho una comprata nel millennio scorso e nonostante abbia compiuto 18
anni il novembre scorso funziona ancora divinamente.
Se ne trovano a prezzi abbordabili e con una buona prospettiva di vita
vista la sua affidabilita'.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:47

Dal mio punto di vista si impara a fotografare meglio con un ottica sola e fissa. Ti obbliga a muoverti di più e quindi a scoprire nuove prospettive; fotografare con il 50 se da una parte è facile, perché ha l'angolo di campo del tuo occhio, dall'altra può risultare difficile perché si rischia di perdere la tensione dell'inquadratura, insomma può risultare semplice e statica e questo è un motivo per sperimentare poi nuove angolazioni.

La cosa più noiosa dell'analogico sono i tempi che si allungano per vedere i risultati, e poi i costi che aumentano.

E' bello ed interessante sviluppare e stampare da sé ma ovviamente è più laborioso rispetto al digitale. Comunque adesso si tende molto a scansire il negativo e stampare in digitale, se si usano belle carte i risultati sono straordinari e il sapore della pellicola rimane inalterato. Certo sulla carta analogica rimane ancora di più inalterato, ma comunque io lo faccio sempre con ottimi risultati.

Con la nikkormat fai tutto quello che fai con la digitale ma lo fai manualmente.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me