| inviato il 21 Aprile 2015 ore 11:10
Se tutto va come deve andare, a breve mi arriverà la 7DII. La quale oltre alle CF monta anche le SD, di cui non so assolutamente niente. Come CF uso una Sandisk Extreme Pro da 90 mb/s e una Lexar 800x, entrambe da 16 Gb, già qui non sono certo che siano abbastanza veloci per la 7DII e che serva qualcosa in più (non ho trovato la velocità di scrittura della macchina, qualcuno la sa?). Ho visto le Lexar 1066x (che costano la metà delle 1000x ). Per la SD pensavo di prendere qualcosa da 32 Gb, da usare come "backup" scattando in RAW+JPG, e ho puntato gli occhi sulla Sandisk Extreme Pro da 95 mb/s, la quale è: SDHC, classe 10 e U3? qui non ci ho capito un tubo. Chi mi fa un po' di chiarezza? EDIT: Dimenticavo, faccio prevalentemente fotografia sportiva. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 21:27
Io sulla 7D II ho una Lexar 1000 x (150 mb/s) e va davvero come un treno ad alta velocità. La 2000 x andrà come un treno a levitazione magnetica!! comunque con Lexar caschi bene |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 21:34
Io per la mia 7d II ho acquistato la Lexar 1066x CF e come SD ho preferito la Sandisk extreme 95 mb/s |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 21:55
.... ma siamo sicuri che, video esclusi, tutta questa velocità serva davvero ... ovvero che i corpi, anche di ultima generazione siano così veloci nel trasmettere i dati da richiedere tali prestazioni? --- personalmente uso CF SanDisk Extreme pro 16gb (90 mb/s) e SD Extreme pro 16 gb (95 mb/s) x il back-up su 1d III e .... sono certo siano assolutamente sovradimensionate alle necessità (parliamo comunque di un corpo con soli 10 mp) |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:01
Con la mostruosa velocità operativa della 7D II (provare per credere) in raffiche continue su, ad esempio, soggetti in volo /movimento, la differenza la senti eccome (tiri 30 colpi prima di sentire rallentamenti). Ovvio che se non hai tali esigenze di scatto non ti serve. Io la CF da 90 mb/s la uso di riserva da quando, con la 7D II, ho la sd da 150 mb/s. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 22:57
Mi distratto un attimo e trovo 5 risposte. Grazie. 300 mb/s mi sembrano veramente tanti, forse troppi. Qualcuno conosce la velocità di scrittura della 7DII? Ricordo che quella della vecchia era sui 70/80 mb/s e presi le CF da 90 per stare tranquillo. La nuova dovrebbe andare meglio, quindi una CF 1066x + SD 95 mb/s, sono sufficienti, non la strozzano? Ovviamente attendo i test di Augusto con la super SD. |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 23:01
@Augusto: Ho visto che la Lexar da 2000x ha però dei contratti in più, sicuro che siano compatibili con la 7DII? |
| inviato il 22 Aprile 2015 ore 23:15
Quando scatti a raffica massima in formato raw pieno sono 250 mb/s. Il buffer tiene circa 20 scatti dopodiché se hai una scheda con velocità di 150 mb/s è ovvio che continui la raffica. Con 90 mb/s al 25° scatto, continuo, la macchina perde colpi con i 150 mb/s continua almeno per altri 5 prima di rallentare. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 0:16
ho letto ora che esistono schede di memoria da 2000x io ero rimasto alle 1066x,cosi mi sono fatto un giro sul web e le 2000x sono sdxc mentre ci sono nuove schede di memoria che arrivano oltre i 500mb/s e si chiamano CFast,mi chiedevo ma le sdxc da 2000x sono compatibili con la 5d mark3?......dovrebbero no? e poi volevo sapere anche se le CFast sono sempre compatibili con tale macchina fotografica |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 3:55
Le CFast sono un formato diverso (sia meccanicamente che elettricamente), quindi no. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 7:06
Dal manuale della 7dII, pagina 5 CF: sono supportate le schede UDMA7 SD: sono supportate le schede UHS-I |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 8:12
“ Dal manuale della 7dII, pagina 5 CF: sono supportate le schede UDMA7 SD: sono supportate le schede UHS-I „ condivido l'approccio, è inutile prendere memorie che la nostra fotocamera non può gestire. Guardiamo quanto supporta e prendiamole quelle....Ricordo inoltre che la principale diversità tra le due tipologie è che le CF integrano il controller per cui possiamo dire in modo semplicistico che danno ricevono e danno direttamente i dati alla macchina gestendosi tempi e modi, mentre le SD hanno il controller nella fotocamera e quello non cambia anche se comprate SD da 10.000 mb/s. A dimostrazione di questo è il pessimo controller delle SD presente nella 5DIII che se vede l'sd montata la riconosce sempre come massimo da 10-20 mb/s andando a rallentare anche la CF per avere omogenea velocità di scrittura. Per cui come indicato da Nicola nel post sopra la 7DII ad esempio arriva a gestire massimo SD da 95 Mb/s le 1000x e le 2000x sono soldi buttati..... Dobbiamo anche ringraziare il fatto che non esagerino nella tecnologia delle memorie perché se ad esempio Canon avesse fatto la 7DII per UHS-III avrebbe probabilmente dovuto stringere la compatibilità delle memorie solo su quelle garantiscono bene lo standard per finire come Nikon che è si sempre un po' più veloce a scrivere sulle memorie ma tra le veloci sono più le incompatibili che quelle che funzionano. A parte casi ridicoli come la 5DIII che per usarla in avifauna bisogna togliere la SD ed andare di sola CF, di solito il collo di bottiglia per le raffiche è il buffer interno e le memorie montate incidono solo se si va sotto agli standard della camera. Per la 7DII probabilmente bastano CF 800X e SD 633x |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 8:18
Nikon è sempre un po' più brillante nella gestione delle memorie, paga lo scotto nella compatibilità che nel caso di alcuni modelli è noiosa (D800/D810) visto che vuole solo il top ed anche tra quelle a volte ha da ridire (alcune lexar 800X erano incompatibili con la D800) Interessante notare che nella prova linkata è una delle SD che dovrebbe essere più lente ad avere il primato della sua tipologia. Solo UHS-I e mette sotto alcune UHS-II; come dichiarato da Canon collo di bottiglia a 95 MB/s e nessuna manco si avvicina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |