RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3, Sensori Nikon o Canon croppatì e Full frame: quale verità?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Micro 4/3, Sensori Nikon o Canon croppatì e Full frame: quale verità?





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:29

Ciao a tutti, sono felice possessore di Canon 5D mark III, Oly M1 e M5; ho usato per tre anni la 7D con discreta soddisfazione ma ho un grandissimo dubbio che vorrei qualcuno fosse in grado di dissolvere: sento dire che un'ottica 2.8 per micro 4/3 corrisponde ad una 5.6 su full frame. Posso accettare tale affermazione dato l'evidente differenza di profondità di campo che i due sistemi sono in grado di offrire a parità di condizioni; sono però confuso riguardo ai formati croppatì di Nikon e Canon: se quanto detto prima è vero per i sensori micro 4/3, perché tale diatriba non esiste tra sensore croppatì e sensore full frame? Perché la pdc cambia così tanto tra micro 4/3 e full frame e non sento parlare di differenze tra full frame e sensori croppatì?
Sarò eternamente grato a chi potrà spiegarmi tale arcano: il tarlo che mi tormenta è sempre lo stesso: marketing o leggi fisiche?
Cordiali. Saluti a tutti

Gigatwork

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 22:54

Un ottica 2.8 per micro equivale ad un 2.8 per FF. Cambia la PDC, ma la luce è la stessa.

...però se il fattore è 1,5X e i marchi sono soprattutto Canikon la questione non è rilevante o porta vantaggi e "pochi" svantaggi...

Invece, se sono produttori minori a proporre il 2X, questo DEVE portare solo evidenti svantaggi!!!

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 23:08

È una legge della fisica, la luce che entra è la stessa quindi potrai scattare con gli stessi iso e tempi. La pdc invece cambia perché è data da focale e distanza. se hai un 50mm msul full frame e un 50mm sul 4/3 per ottenere la stessa inquadratura dovrai scattare da distanze differenti quindi cambierà sia la pdc che la prospettiva. Se invece sul 4/3 userai un 25mm potrai scattare alla stessa distanza del 50 sul full frame quindi con la stessa prospettiva ma pdc differente per la lunghezza focale.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 3:31

? tutto molto semplice; come ti hanno già detto la luce che entra dall'obiettivo é la stessa su qualsiasi formato, cambia solo la pdc (aumenta) che in relazione al formato 35mm sarà di 1 stop per apsc e 2 stop per m4/3.
Per la domanda sulla diatriba su apsc vs m4/3 mi astengo perché non è nelle mie corde fare polemiche su macchine fotografiche.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 7:42

Vecchia diatriba, chissa perchè mai chiarita.

La sostanza è: a parità di focale e diaframma, la PDC dipende solo dalla distanza dal soggetto. Punto.

Maggiore la distanza, maggiore la PDC.

Quindi se facciamo un ritratto con 135 a f/2, montato su una 1DX, per fare in modo di inquadrare solo il volto, mi metterò ad una certa distanza dal soggetto.

Adesso, senza muovermi, nè io nè il soggetto, prendo la 7D ci monto lo stesso 135 senza modificare il diaframma, inquadro e scopro che il volto non ci sta, perchè il sensore è più piccolo: devo spostarmi indietro.

Ed ecco che aumenta la distanza, e dunque la PDC.


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 7:56

Vecchia diatriba, chissa perchè mai chiarita.


Nessuna diatriba...sono dati di fatto ;-)
Se uno può vivere felice col sensore croppato a 1,5 può vivere felice anche col sensore croppato a 2X Sorriso


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 9:39

Come già detto: a parità di angolo di campo inquadrato:

- APS-C: + 1 stop pdc;
- M4/3: + 2 stop pdc;

Nessuna differenza sulla luce raccolta, quindi un f/2,8 resta f/2,8 in tutti i casi.

Sui formati ridotti quindi hai maggiore difficoltà a ottenere sfuocati notevoli, specialmente su focali grandangolari mentre per converso, sei facilitato quando cerchi il "tutto a fuoco" o comunque maggiore pdc.

Cosa è meglio e cosa è peggio? Niente. Dipende dalle circostanze, dai gusti e dai generi maggiormente praticati. Se faccio spesso paesaggi e macro, probabilmente avere più pdc è un vantaggio. Per altri generi no.

Sarebbe bello abituarsi a ragionare non in ottica di eterna competizione, cercando sempre il meglio rispetto al peggio, ma in una logica di confronto, cercando che cosa si adatta di più alle singole esigenze.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 9:55

Sarebbe bello abituarsi a ragionare non in ottica di eterna competizione, cercando sempre il meglio rispetto al peggio, ma in una logica di confronto, cercando che cosa si adatta di più alle singole esigenze.


Amen. ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:18

Vi ringrazio tutti per il contributo portato a chiarirmi le idee; non era assolutamente mia intenzione riproporre diatribe sui vari formati, ero solo curioso di capire come mai quando si parla di apsc verso full frame, non vedo mai le levate di scudi che vedo nel caso micro 4/3 verso full frame.
Grazie ancora a tutti

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 10:26

Da quello che so a parità di apertura ed a focale equivalente, un sensore da 35mm sarà comunqe più luminoso. Questo non per "colpa" del sensore 4/3 ma perchè un 25mm 1.4 avrà l'elemento frontale largo come un 50 2.8. Quindi se si vogliono tenere stessi tempi, iso e FOV rispetto ad una foto fatta con 35mm, si dovrà necessariamente dimezzare il valore degli f.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 12:04

No Ivan, concettualmente quello che scrivi è errato: non è il sensore a essere luminoso, ma è l'ottica che deve esserlo, per far passare attraverso di essa più luce per farla giungere al sensore.
Corretto è invece, ma lo dici in un modo che può far confondere le idee, dire che per avere un'ottica egualmente luminosa sul formato 35 mm, questa dovrà essere di dimensioni maggiori rispetto a un'analoga ottica (pari angolo di campo) di identica luminosità. Ma, per capirci, un 20 mm m4/3 f/2,8 e un 40 mm FF f/2,8, sono due ottiche f/2,8 che, per dare identica esposizione, richiederanno le stesse terne ISO/tempo/diaframma. Ciò che cambierà saranno la PDC e le dimensioni (e pesi) delle ottiche stesse.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 12:16

Ok, grazie mille per la spiegazione, ho riordinato un po' le idee ;-)

Quindi un tempo di scatto limitato a 1/4000 come la em10 può davvero diventare un fattore se si usano lenti apertissime per controbilanciare la profondità maggiore. Beh alternative ci sono, a quanto vedo la em5 scende fino a 1/16000.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 13:47

la em5 arriva a 1/4000 esattamente come la em10

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 13:49

Si hai ragione, ho visto la scheda della em5 II

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 13:51

Comunque, se non vuoi comprare la Em5II, puoi usare dei bei filtri ND :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me