RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I perché della ML 4/3







avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 14:50

Copio-incollo interamente questa risposta della redazione del sito MicroQuattroTerzi.it: la condivido in toto.
Prima c'è la domanda, poi le risposte adeguatamente articolate Sorriso:


Salve
Ho deciso di occuparmi di fotografia e sono molto indeciso sulla
macchina da comprare .
Desidererei rivolgervi alcune domande dato che il vostro sito mi
sembra serio ed affidabile e non ideologizzato su un tipo di
prodotto.
Premetto che quando ero ragazzo ho avuto una reflex (analogica
ovviamente) e quindi non sono proprio digiuno di fotografia.
Detto questo , mi interessa molto la serie omd di olympus . Ho avuto
in mano una m5 e ne sono rimasto affascinato come oggetto e per la
portabilità ed ergonomia , e viaggiando spesso per lavoro , mi sembra
comodissima rispetto ad una reflex considerando anche il minore
ingombro degli obbiettivi , ma:
Il sensore più piccolo incide veramente sulla qualità delle immagini?
Ad iso alte il rumore è così più intenso che con un aps-c?
La m10 o la m5 sono macchine adatte per impadronirsi della tecnica
fotografica?
Il mirino elettronico è paragonabile come attendibilità a quello a
prisma?
Sbaglio o i prezzi delle ottiche sono molto più elevati che nelle
reflex?
Quando uscirà la m10 in Italia , e il processore più sofisticato
rispetto alla m5 gli permette una migliore qualità di immagine?
Grazie
Pierpaolo



Carissimo Pierpaolo, niente male con la raffica di domande, se in questo periodo le trovo anche su altre email ricevute allora possiamo tranquillamente dire che sono pure legittime. Meritano un intervento pubblico.

Partiamo:

Il sensore più piccolo incide veramente sulla qualità delle immagini?

La domanda e' articolata. Merita analisi vado per punti cercando di essere utile anche per le domande successive.

1- Certo! Gia' dai tempi della pellicola questo era rilevante. Chi fotografava in medio formato (Hasselblad o Mamiya 67 per esempio) aveva in mano un fotogramma piu' risoluto che consisteva in una ottima base di partenza per fare ingrandimenti spinti.
Ancor meglio chi disponeva di una lastra usata in un banco ottico, in quel caso non doveva temere nemmeno di fare una gigantografia.

2- Nel caso del sensore "grande", non piu' della pellicola, un utilizzo ad alti ISO restituisce tendenzialmente una foto "meno rumorosa" rispetto un sensore "piccolo".

3- E della profondita' di campo, vogliamo parlarne? Tutti fanno riferimento alla risposta numero 2 ma non dimentichiamo che piu' grande e' il sensore (o pellicola) piu' e' necessario chiudere il diaframma per avere piu' profondita' di campo. Per questa ragione risulta piuttosto raro fotografare ad una apertura, ad esempio, F1.4 con una medio formato. Anzi, piu' grande e' il sensore piu' spesso leggiamo aperture del tipo F22.F32 o F64. Nel banco ottico perfino F128.

4- E della grandezza della fotocamera? anche di questo vogliamo parlarne. Un banco ottico non risulta essere poi tanto portatile :) O piu' ragionevolmente va detto che una compatta e' piu portatile di una reflex.

5- Costi. E' logico che un sensore grande costa di piu' di uno piccolo. Va detto che spesso incide anche il costo delle miniaturizzazione me tendenzialmente il formato importante costa di piu'.

Insomma, si. Il sensore piu' piccolo offre meno qualita' se vogliamo essere assolutistici. D'altre parte seguendo sempre un ragionamento assolutista direi che un'utilitaria con un motore potente mi porta piu' velocemente in giro per la citta'. Detto cosi' cambia eh?

Ragioniamo:
1- QuantP1090039640e volte facciamo ingrandimenti maggiori ai 60cm per lato? OK, ci stendo un velo pietoso ma chiedo pure a molti di voi: Quante volte abbiamo stampato?
Direi che il caso 1 sta vacillando clamorosamente....
Io stampo 40x30, sia con la mia Canon 5d e sia con la mia microquattroterzi. Non vedo differenze. Potrei notarle se stampo con il lato uguale ad un metro. MA anche qui un giorno mi hanno fregato perche' avrei giurato di attribuire una stampa gigantesca ad una fullframe quando invece era di una Olympus EM5.
E qui scappa una riflessione che vi lascio fare, se volete spuntarla potete sempre dire "Io stampo spesso e faccio foto stampe gigantesche, la mqt non mi va bene".

2- Per quanto riguarda il contenimento del rumore sono stati fatti salti da gigante. Oggi una Olympus EM1 offre qualita' estreme anche a 3200 iso. Solo le ultime fullframe sono migliori. La mia Canon 5D MKii (che uso sempre meno) offre dei risultati a 3200 iso molto simili se non peggiori di quelli restituiti da una Olympus EM1. Poi tenendo conto che non si fotografa spesso ad ISO sostenuti allora direi che la cosa ormai ha perso l'attrazione che aveva qualche tempo fa. Non a casaccio i tecnici Olympus e Panasonic hanno lavorato molto su questo aspetto, proprio perche' era' un elemento a sfavore.

3- La profondita' di campo (PDC). Certo, e' un aspetto opinabile. Pero' e' un vero peccato avere sulla propria FullFrame un'ottica F1.4 e usarla POCO a quella apertura per la troppo poca PDC che offre. Cosa c'entra? mi chiedi, caro PierPaolo. Eccome c'entra. Con la mia Canon 5D mkii fotografo spesso con un 85mm F1.4 ZE Zeiss. E' un obiettivo da ritratti, alla distanza tipica di un ritratto pieno devo sempre chiudere a F4 per avere la garanzia di avere tutti i piani del viso a fuoco. E' ovvio che in questo caso i tempi di scatto si dilatano con la conseguente modifica degli iso per garantire il fermo immagine. Con la mia Olympus microquattroterzi questo non succede. Fotografo con il 45mm F1.8 alla massima luminosita'. Ho la resa della focale 90mm (stesso angolo di campo) e fotografando a F1.8 posso mantenere bassi gli ISO.
Mi rendo conto che ci sara' chi, leggendo, mi puo' portare anche altri esempi sfavorevoli al microquattroterzi (mqt) ma secondo la mia esperienza, per un uso generico e amatoriale e' piu' utile fotografare con un sensore micro che fullframe, la PDC data del mqt e' piu' fruibile e facile da usare.
Fa pensare, infatti, che mi capita spesso di trovare neofiti che passando da una compatta (o bridge) trovi delle grosse difficolta' fotografare con le refex, soprattutto chi fa macro.

4- Credo che non ci voglia molto a capire che una macchina con un sensore piu' grande ha bisogno di spazi e ingombri piu' importanti, anche per motivi di tiraggio. La Leica M credo sia l'unica fullframe piccolina ma purtroppo si paga.

5- Costi. Guarda che non sto parlando della fotocamera, quella tutto sommato non costa uno sproposito, sto parlando di cosa si deve spendere in ottiche per poter garantire alla propria fullframe una dignitosa immagine. Poi per carita'... c'e' chi compra una fullframe da 2000 euro e poi magari ci mette uno zoom tuttofare da 300 euro, forse sara' la stessa persona che mette in sedili in fintapelle alla sua Ferrari.
Personalmente per il mio corredo FullFrame, al tempo, feci una decisione. Ottiche Zeiss ZE. E' ovvio che ogni volta che devo comprare un'ottica devo fare un mutuo...

Ad iso alte il rumore è così più intenso che con un aps-c?
No, ho gia' ampiamente parlato nella risposta precedente. Credo che per poter apprezzare la differenza si debba scegliere un sensore fullframe MA RIGOROSAMENTE di ultima generazione. In quel caso,fotografando a 6400 iso la differenza c'e' e..... si paga.

La m10 o la m5 sono macchine adatte per impadronirsi della tecnica fotografica?
La definizione "tecnica fotografica" e' molto ampia. Paurosamente ampia. Se intendiamo inquadrature, composizione e immagine io consiglio sempre usare qualsiasi macchina ma con obiettivi a focale fissa. Solo il vincolo della focale ci fa lavorare il cervello. Mi e' capitato in alcuni corsi fermare con del nastro adesivo lo zoom delle ottiche degli studenti per poterli indirizzare meglio alla comprensione della composizione.
Se per "tecnica fotografica" intendiamo gestire diaframma, tempi di scatto, iso etc... beh entrambi le macchine da te citate hanno tutte le modalita', sia quelle manuali, le semi automatiche e le automatiche. Per cui non c'e' problema.

Il mirino elettronico è paragonabile come attendibilità a quello a prisma?
Attualmente si'. Gia' un paio di anni fa poteva essere un problema. Si narra addirittura che la serie OMD abbia indugiato ad uscire proprio perche' al periodo delle PEN non esisteva ancora la tecnologia di miniaturizzazione e di qualita' dell'immagine sufficiente.
Ormai gli effetti "cometa" sono solo un ricordo. Anzi, diciamo che i mirini elettronici danno gia' l'idea di come uscira' la foto per cui facilita' il lavoro del fotografo.

Sbaglio o i prezzi delle ottiche sono molto più elevati che nelle reflex?
Qui mi devi portare un esempio. Purtroppo non riconosco la motivazione di questa affermazione. Se parliamo di obiettivi di qualita', tipo il mZuiko 12-40 F2.8 a tutta corsa e lo confrontiamo con il 24-70 F2.8 Nikon o Canon direi che il mZuiko costa quasi la meta'.
Nel caso degli obiettivi tutto fare da kit invece siamo li' come prezzo con un vantaggio qualitativo a favore del mqt.
Insomma.... mi sfuggono le basi di questa affermazione.


olympus-em10-sfl-1000Quando uscirà la m10 in Italia , e il processore più sofisticato rispetto alla m5 gli permette una migliore qualità di immagine?
Nel momento in cui sto scrivendo, il 22 febbraio 2014, mi viene da dire che questione di qualche giorno. Le consegne erano previste per fine Febrraio ma slitteranno nella prima meta' di Marzo. Francamente quando vedo le notizie in anteprima mi viene sempre un po' da sorridere. Serve sempre tanto tempo per la distribuzione.
A ormai due anni dall'uscita della Olympus em5 c'e' senza dubbio da aspettarsi una macchina con gli accorgimenti piu' moderni. Per esigenze produttive montera' componenti piu' attuali. Tuttavia la Olympus EM5 rimane al momento la macchina piu' venduta, e' tropicalizzata e tende ad essere la macchina piu' richiesta da chi, con poca spesa, desidera avere una macchina che dura nel tempo, uno strumento di lavoro.
Personalmente sto fornendo con questo modello di macchina giornalisti e professionisti che ne fanno usi estremi in ambienti piuttosto critici.
Spero essere stato esauriente. Saluti. :)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 14:53

perche' e' no a prescindere, qualsiasi cosa va bene ma il micro proprio no....

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:05

Indubbiamente il sistema Olympus è una bomba.
Completissimo il parco ottiche, le fotocamere sono belle solide e realizzate in maniera intelligente, secondo me economicamente affrontabile, le foto sono splendide (che poi soldi a prescindere è l'unica cosa che realmente conta).
Però il formato 4/3 non l'ho mai digerito.
O il 3:2 o il quadrato della mia Zenza, ma il 4/3 IO non l'ho mai digerito.
Detto questo alcune foto che ho visto con il 75 mi han fatto letteralmente sbavare :)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:13

Uhm... Ci sono, a mio parere, degli aspetti che potrebbero essere approfonditi ulteriormente. Ma legati, al solito, a gusti personali.

Innanzitutto il formato del sensore. Un sensore più grande (o più piccolo) non influisce solamente su nitidezza, quantità di dettagli riportabile o profondità di campo... un sensore più grande permette dei file più malleabili in post, una cattura di una maggior quantità di informazioni legate alla cromia e alla tonalità di quanto sto fotografando. Non è solo per una questione di ingrandimento o stampe a dimensioni generose. Una e-m10 riporta un dettaglio, se usata con le lenti giuste, elevatissimo, dal punto di vista della nitidezza, ma perde qualcosa, rispetto a sensori più grandi, per quanto riguarda i mezzitoni, le sfumature di colore. Quando ho fatto le prove FF vs M4/3 ciò che mi colpiva, così, a prima vista, era proprio la maggior ricchezza di un file, così come veniva importato, proveniente da un sensore più grande. Di nitidezza le m4/3 ne hanno pure troppa, e a volte bisogna tenerla un po' a bada.


Il discorso del mirino elettronico, paragonabile a quello ottico, lo vedo un po' tirato per la giacchetta, ma qui, come abbiamo scritto taaaaaaante volte, si va a gusti... c'è chi trova perfetto l'EVF della X-T1, chi quello della E-M1, chi invece non riesce a fare a meno di un mirino ottico. De gustibus...

Sui prezzi elevati delle ottiche devo in parte discordare. E' vero: un 24-70 2.8 canikon costano un bel pò in più (1300 import il nikon, contro quasi 900 dell'oly), ma sui fissi, ragazzi, siamo lì lì, 45 a parte... un 17 1.8 costa quanto un 35 1.8 FF nikon. Il secondo non sarà interamente in metallo, ma copre un formato ben più largo... e costa quasi la stessa cifra. Non parliamo di 25 m4/3 vs 50 FF. In linea teorica, da quanto ho capito, le ottiche m4/3 dovrebbero costare ancora meno, spererei...

Infine sul rumore ad alti iso, dove consiglia di prendere un sensore FF rigorosamente di ultima generazione per notare la differenza... già la d700, che è tutto tranne che d'ultima generazione, permetteva di notare una ben differente risposta per quanto riguardava dettagli e cromie ad alti iso, rispetto una e-m5 II.

Insomma... Risposte adeguatamente formulate, ma non un'analisi obiettiva, ai miei occhi. E lo dico da simpatizzante del sistema m4/3, che ho scelto di dismettere con estrema fatica, per non tenere due sistemi. Confesso, comunque, che certi giorni mi chiedo se ho fatto una scelta giusta... Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:14

Cosa centra il formato 4/3, io lo uso da anni e taglio al 3/2 nel paesaggio è molto conveniente se sbagli composizione sopra o sotto. Ottima analisi Andrea

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:26

Anch'io non ho mai digerito il formato 4/3, ma ho sempre impostato in camera (sia su Olympus che su Panasonic) il formato 3:2 e non ci ho piùù pensato. Vabbè, avrò perso un mezzo megapixel ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:29

Invece a me, forse per via del lavoro che faccio (rendering) e dell'output standard impostato da sempre (4/3) il formato sta abbastanza simpatico. Ho dovuto stampare delle foto scattate con la e-m10 in formato 30x45, quindi 2/3... e quando ho dovuto tagliare è stata una crisi... non sapevo decidere dove e cosa tagliare, visto che il formato mi pareva equilibrato, e la foto ben composta già così.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:29

@Lazzaro
Certo, si può sempre tagliare per riportare il tutto a 3:2 ma vuol dire che ad ogni fotografia devo gettare un bel po' di pixel che "ho pagato" :)
Si può fare ci mancherebbe, come a volte con la reflex decido un taglio quadrato perché compositivamente parlando mi pare più adatto.
Ma un conto è un una tantum un conto è un sistematico, ai miei occhi, miei eh, è uno spreco.
Non mi piace il formato d'origine del sensore, quindi vado su un sistema diverso.
Ciò non toglie che, per quanto valga, ritengo il sistema Olympus un gioiellino.
Ho avuto la possibilità di usare una om 5 e mi è piaciuta parecchio.
Un parco ottiche sterminato e di qualità... che altro si può volere?
Ecco io voglio il 3:2, che ci posso fare ;-)
Ciao

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:29

X i ritratti invece il 4/3 è il top ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:41

è interessante quello che scrive sulla pdc. Per voi è corretto?
Ad esempio scrive che nei ritratti deve chiudere almeno a 4.
Io con fuji, che ho da poco, ho fatto qualche ritratto col 35 a 1.4 e lo sfocato è molto piacevole. Anche il 18mm a tutta apertura consente molta creatività che forse il m4/3 non permette. Non so ma per me il "tutto a fuoco" del m4/3 è più un limite.

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:51

Ragazzi è semplice: se siete amanti del Bokeh estremo e vi piace mettere a fuoco qualche millimetro di un soggetto comperate una bella Full Frame e ci piazzate ottiche con focali normali e mediotele f/1.4 - f/1.2, ecc.
Chi non ha questa esigenza vivrà non bene, benissimo con il Micro 4/3 ;-)

Questa storia del Bokeh è trita e ritrita e comunque non è vero che con il Micro 4/3 non si possano avere foto con sfocati gradevoli. Dipende sempre dagli obiettivi che si usano e da come si fotografa.
Una foto semplice come questa:



...personalmente appaga la mia vista. Non mi sento 'carente' di Bokeh.

Ci sono tanti altri aspetti tecnici ben più rilevanti dello sfocato che andrebbero tenuti in considerazione.
Ricordate: il Micro 4/3 non sostituisce nulla. Fa ed è 'semplicemente' il Micro 4/3 Sorriso

PS: bel Thread Andrea. Spero serva a fare chiarezza una volta per tutte ;-) E' anche vero che c'è tanta ignoranza in materia e quindi molte perplessità sono giustificate. Ai tempi anche io ero prevenuto, ma dopo che ho avuto modo di studiare questo sistema ho capito il suo potenziale e oggi ne sono soddisfatto come più non potrei.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:52

Ciao Luca, quello che voglio dire è che purtroppo non esiste altro sistema versatile come il M4/3 ottimo anche come qualità prezzo, non spenderei mai 6-7 mila per avere un FF anche se superiore del m4/3 per guardare le foto a monitor e vedere ingrandimenti al 200% per trovare rumore.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:52

Ad esempio scrive che nei ritratti deve chiudere almeno a 4.

Questo è palese che va a gusti. E dubito che chi si compra obiettivi luminosi sul FF li utilizzi poi prevalentemente chiusi, a meno di essere un paesaggista.
Certe affermazioni sembrano un po' tirate per la giacchetta.
Anche sulla PDC si potrebbe discutere, perché nessuno vieta di chiudere il diaframma per avere sul FF la stessa PDC del m4/3. Solitamente non si riesce sempre a fare il contrario.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:57

Questo è palese che va a gusti. E dubito che chi si compra obiettivi luminosi sul FF li utilizzi poi prevalentemente chiusi, a meno di essere un paesaggista.
Certe affermazioni sembrano un po' tirate per la giacchetta.

Diciamo che su fullframe se fai un primo/primissimo piano, quindi con focali dall'85 in su, a 1.4 (ma anche a 2 o 2.8) rischi di avere a fuoco entrambi gli occhi (posto che il soggetto sia parallelo all'obiettivo) e fuori fuoco naso e orecchie.
Se poi il soggetto non è esattamente parallelo all'obiettivo rischi di avere a fuoco un occhio e l'altro no.
Se chiudi a f/4 più o meno tutto il volto è a fuoco.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 16:03

Per il discorso dello sfocato sicuramente va molto a gusti. Nel mio caso devo ammettere che mi piace moltissimo la messa a fuoco selettiva, quindi il sensore più grande aiuta. Ma devo anche ammettere che se tra i miei generi preferiti non ci fosse l'avifauna, avrei già pensato ad un passaggio a micro 4/3. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me