RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi utilizzi di pellicole bn


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Primi utilizzi di pellicole bn





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2015 ore 23:35

Ciao, come da titolo sono poco esperto con la pellicola bn perchè mi sono formato con il digitale e ho molte domande da porvi. Il tiraggio non mi è del tutto chiaro es. se prendo una pellicola 400 e la tiro a 800 aumenta la grana e forse il contrasto giusto? Ma se la espongo a 200 cosa succede? cosa conviene fare?

Altra domanda, ho provato a sviluppare dei rullini di ilford delta 100 e hp5 con dd-x , rapid fixer ,ilfostop e imbibente, e sono venuti pieni di puntini bianchi e molto sbiaditi,perchè cosa sbaglio? E' normale che i negativi siano poco contrastati, si aumenta il contrasto in stampa o devono essere già contrastai di loro?

Ho notato che i negativi si graffiano molto nei pergamini e mi chiedo se in stampa in camera oscura sia visibile come in scansione?

grazie per le risposte a miei dubbi da principiante della pellicola Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2015 ore 8:19

Principiante?
I caso sono due: vuoi semplicemente scattare a pellicola per divertimento?
Dimenticati di tiraggi vari ed esponi la pellicola a sensibilità nominale e sviluppa a tempi da bugiardino. Fine della storia.
Andare oltre non avrebbe senso e otterresti risultati "alla cavolo", perchè avresti bisogno di conoscenze che non hai e non hai interesse ad acquisire (nulla di male, sia chiaro).

Vuoi studiare in maniera approfondita la pellicola, capire come funziona e cosa succede durante esposizione e sviluppo?
Bene, vai in biblioteca, prendi e studiati "la fotocamera", "il negativo" e "la stampa" di ansel adams. Nel tuo caso, soprattutto "il negativo".
Ti illuminerà su ciò che significa esporre e sviluppare un negativo b/n e ti indicherà la via corretta per ottenere ciò che desideri dai negativi.

Negativi sbiaditi/poco contrastati? Così può essere tutto e il contrario di tutto: sottoesposizione o sottosviluppo o entrambe, e le cause possono essere un'infinità...
Errori nell'esposizione e/o nel calcolo della stessa, errori nello sviluppo (temperatura, tempo, concentrazione del chimico, bontà del chimico, agitazione, ecc ecc ecc). Conta che l' sviluppo va a braccetto con l'esposizione, e non c'è uno standard. Se ti studi i libri che ti ho consigliato (specie il negativo) ti sarà tutto più chiaro.

Non c'è un contrasto standard. Il negativo deve avere il contrasto giusto per ciò che hai in mente di fare e per come è calibrata la tua catena di lavoro, che va dall'esposizione alla stampa (o alla scansione).
Comunque in stampa si può lavorare sul contrasto.

I puntini bianchi mi sono nuovi.

Se metti una foto del negativo retroilluminata (apri una pagina bianca sullo schermo, mettici davanti il negativo e fotografalo col cellulare, già è sufficiente per capirci qualcosa).

Strano, molto strano che i negativi si graffino nei pergamini... sono in carta vetrata? Eeeek!!!
Più che altro i pergamini sono fatti apposta per conservare i negativi, non devono in alcun modo graffiarli. Non è che sono graffiati prima di metterli nei pergamini?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:26

Trovo la tua risposta molto arrogante, chi ti credi di essere Cartier bresson?
Ti risponderò a tono
Non sono un principiante, che sia chiaro, uso reflex full frame (a differenza tua d90MrGreen) ,ottiche L fisse ( tu 18-105 zoom di kit MrGreen MrGreen MrGreen) ,e manuali , e la scelta di usare la pellicola non è per giocare. Uso sia Leica che Hasselblad, a differenza di molti (come te) che usano solo i programmi semi-automatici io lavoro sempre in manuale . A vedere le le tue foto e la tua attrezzatura non ti puoi certo definire un esperto del digitale e sopratutto della pellicola ,posso assicurarti che i miei bn sono venuti meglio dei tuoi, forse tu dovresti rileggerti meglio i libri in biblioteca MrGreen.
Comunque ho capito che su questo forum è inutile parlare di pellicola o di cose serie, l'unica cosa che ha importanza è sbavare dietro ai prodotti più nuovi, mi rivolgerò a forum più seri con persone più esperte.MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 8:20

AHAHAHAHAHAHAH.

Ho già perso troppo tempo a scrivere quelle quattro cose di cui sopra per un troll di infimo livello come sei tu.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 10:59

La prima cosa che mi viene in mente per i puntini bianchi è che hai sbagliato l'agitazione nel bagno di sviluppo (poca agitazione=piccole bolle di aria attaccate alla pellicola), la seconda, la più importante è che non solo n sai nulla di B&W, ma che sei anche quello che a Roma chiamano :pallone gonfiato..." Tristeprivo di educazione e di rispetto per chi ha cercato di chiarirti quelle poche e confuse idee che hai...
Moltissimi anni fa ho tenuto corsi di sviluppo e stampa di B&W e ho avuto moltissimi partecipanti, nessuno per fortuna come te.... che avrei fatto presto a buttare fuori dal corso...saluti, e per parte mia puoi, anzi dovresti lasciare il forum e approdare su altri lidi...più performanti....CoolCool

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 0:01

@Roby02091987
Falso! Non hai perso tempo! Grazie per il suggerimento dei libri :)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 0:23

@Roby02091987 ho letto con interesse il tuo intervento, ti assicuro che non è stato inutile
Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:34

Sono contento di non aver scritto quel malloppone a vanvera Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:00

azz, che caratterino!
Avessi avuto consigli così schietti quando ho iniziato io avrei risparmiato tempo e soldi (oltre che fegato ingrossato...).
p.s. Roby sei stato un "filino" diretto, potevi prima informarti almeno sul suo parco ottiche!

Ciao

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:43

Certo che ne capitano di tutti i colori..............MrGreen se era già esperto perché ha fatto certe domande??

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 16:58

Visti i risultati forse sono stato troppo schietto (anche se sinceramente preferisco dare e ricevere risposte dirette e senza fronzoli piuttosto che stare a leggere tra le righe e interpretare)... o forse ho trovato un interlocutore un po' troppo suscettibile Confuso .

Ma cosa volete che ne capisca io... scatto con una D90 + 18-105 (si, anche con la pellicola, levo il sensore e carico il rullino), come posso anche solo permettermi di capire qualcosa? :-P

Nulla a che vedere con uno che scatta solo in manuale (come se fosse indice di bravura) con una hasselblad e una leica, full frame e ottiche L (ma che non è manco capace di sviluppare un rullino né di trattarlo come si deve, da quello che scrive) .

p.s. Roby sei stato un "filino" diretto, potevi prima informarti almeno sul suo parco ottiche!


Eh già porca miseria, errore mio.
Sicuramente è un grande maestro della fotografia in incognito, non può essere diversamente, ha perfino ottiche L fisse!

Certo che ne capitano di tutti i colori..............MrGreen se era già esperto perché ha fatto certe domande??


È il classico personaggio spocchioso e pieno di boria, da evitare come la peste ;-) .
Da quello che scrive e da come lo scrive (e dalle foto pubblicate, pari a zero), è nulla più di un ragazzino viziato cresciuto nella bambagia.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 0:00

@Rapt8, cosa c'entra l'attrezzatura che possiedi con la tua conoscenza della fotografia?

se la bravura di un fotografo si valutasse dal proprio corredo, cambierei passione.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 0:19

Vedo che siete andati a ripescare questa vecchia discussione......

privo di educazione e di rispetto per chi ha cercato di chiarirti quelle poche e confuse idee che hai...

Questo mi avrebbe dovuto chiarire le idee?
perchè avresti bisogno di conoscenze che non hai e non hai interesse ad acquisire

Negativi sbiaditi/poco contrastati? Così può essere tutto e il contrario di tutto: sottoesposizione o sottosviluppo o entrambe, e le cause possono essere un'infinità...
Errori nell'esposizione e/o nel calcolo della stessa, errori nello sviluppo (temperatura, tempo, concentrazione del chimico, bontà del chimico, agitazione, ecc ecc ecc)

Che è come dire nulla

nessuno per fortuna come te.... che avrei fatto presto a buttare fuori dal corso...saluti

è molto piacevole ricevere questi complimenti senza sapere niente di me.......


Visti i risultati forse sono stato troppo schietto

Si diciamo che ma la sono un po' presa per il tono un po' arrogante da maestrino che subito ti dice di lasciar perdere perchè non fa per te. Ma lasciamo stare è una vecchia discussione

uno che scatta solo in manuale (come se fosse indice di bravura

Lo considero conoscere la differenza tra tempi/diaframmi ed iso che chi usa spesso i vari priorità semiautomatici tra auto iso e cose varie fa tutto la macchina e non sa manco cosa sta facendo.

È il classico personaggio spocchioso e pieno di boria, da evitare come la peste ;-)

Potrei dire lo stesso dal tuo tono molto spocchioso;-)


@Rapt8, cosa c'entra l'attrezzatura che possiedi con la tua conoscenza della fotografia?

se la bravura di un fotografo si valutasse dal proprio corredo, cambierei passione.

Si hai ragione in parte l'attrezzatura non è fondamentale , ma non venirmi a dire che chi usa una coolpix o un iphone abbia le stesse conoscenze di chi usa una d800 o una Phase one ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 0:30

Si hai ragione in parte l'attrezzatura non è fondamentale , ma non venirmi a dire che chi usa una coolpix o un iphone abbia le stesse conoscenze di chi usa una d800 o una Phase one ;-)

in questo specifico esempio sono d'accordo.
beh, ormai mi hai incuriosito. di cosa ti occupi in fotografia? hai un sito? uno studio? fotografi per passione o per lavoro? posso vedere qualcosa di tuo? mi incuriosiscono in particolare i tuoi lavori con la Leica ed ancor di più con la Hasselblad.
puoi rispondermi anche in MP per non andare fuori tema.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:11

Questo mi avrebbe dovuto chiarire le idee?
" perchè avresti bisogno di conoscenze che non hai e non hai interesse ad acquisire"
" Negativi sbiaditi/poco contrastati? Così può essere tutto e il contrario di tutto: sottoesposizione o sottosviluppo o entrambe, e le cause possono essere un'infinità...
Errori nell'esposizione e/o nel calcolo della stessa, errori nello sviluppo (temperatura, tempo, concentrazione del chimico, bontà del chimico, agitazione, ecc ecc ecc)"
Che è come dire nulla


Perchè senza vedere i negativi non si può dire nulla, non a caso ti ho chiesto una foto ai negativi per capirci qualcosa.
Pretendere una risposta oculata da quello che hai scritto te, sarebbe come telefonare al meccanico, dire "la macchina non va" e pretendere una diagnosi con tanto di preventivo di spesa.

Si diciamo che ma la sono un po' presa per il tono un po' arrogante da maestrino che subito ti dice di lasciar perdere perchè non fa per te. Ma lasciamo stare è una vecchia discussione


Lasciare perdere? Eeeek!!!
Dove avrei scritto di lasciare perdere? Ti ho semplicemente chiesto se sei interessato a studiare la fotografia a pellicola oppure se ti interessa semplicemente fare qualche rullo e portarlo a sviluppare Eeeek!!! .

Lo considero conoscere la differenza tra tempi/diaframmi ed iso che chi usa spesso i vari priorità semiautomatici tra auto iso e cose varie fa tutto la macchina e non sa manco cosa sta facendo.


Stai confondendo i programmi full auto (alberello, montagna, fiore) che sono sì punta e scatta, con le modalità semiauto che comunque richiedono una conoscenza pari alla modalità manuale.
E comunque scattare in M non è affatto indice di bravura o conoscenza. Ho visto e conosciuto più persone che "scatto in M perchè sì" ma che alla prova dei fatti praticamente girano a quasi a casaccio le rotelle fino a centrare la barretta dell'esposimetro.

Potrei dire lo stesso dal tuo tono molto spocchioso


Boh, a meno non è parso di avere un tono del genere.

i hai ragione in parte l'attrezzatura non è fondamentale , ma non venirmi a dire che chi usa una coolpix o un iphone abbia le stesse conoscenze di chi usa una d800 o una Phase one


Si, nella stragrande maggioranza dei casi è così, ma non è mica automatico. Per comprare una D800 o una phase one basta avere i soldi necessari, mica ti fanno un test d'ingresso, chiunque se la può portare a casa.
Idem con le ferrari, chiunque abbia 250k€ che gli pesano in tasca se ne può portare a casa una.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me