| inviato il 06 Aprile 2012 ore 11:53
toh...curioso, valori molto simili a quelli del laboratorio Tipa, e ancora un volta vedo risultati molto simili con il classico vantaggi mano a mano che la densità diminuisce. Anche da questi il risultato noise raw non riporta un valore uguale a quello della 5d2... E che pezza di dinamica che offre insieme alla d4. ps qualcuno vede PF nelle foto d'esempio? con gigli contro luce.. no giusto per sapere. |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 11:58
Se il dinamic range è questo, oltre a tutto il resto che è ottimo, ho trovato la mia macchina. Perfetto |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 12:03
Eagle considerando che canon sembra stia mettendo una pezza a DPP sul bug del blur direi che anche se non si prende subito non si muore dovranno aggiustare il firmware per la compatibilità con il 200 f/2 e l'800 5.6, inoltre potrebbero rimettere a posto quella leggera sottoesposizione presente (sarà poco più di 1/3 di stop). Meglio ancora se anche Adobe mette in ordine il CR. |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 12:09
bah.. stando a quei grafici, la D700 a 4000 iso dovrebbe avere lo stesso rumore che presenta a 400. se devo essere onesta, la cosa mi perplime |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 12:26
Precisano che per le analisi hanno utilizzato il DXO Analyzer software |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 12:38
Questo 3D verrà seguito pochissimo perchè non mostra la reale evidente e marcata supremazia della D800........ |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 12:40
Piuttosto la cosa che mi perplime è che alcune Nikon in raw hanno una risalita sul grafico del rumore da un certo numero iso in poi. Segno evidente che i raw sono già pretrattati per il rumore, altro che raw grezzi. |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 13:02
Lufranco quello si sa da tempo. Mai nessuno ha avuto il coraggio di smentirlo perchè è evidente. E' un approccio che anche Canon sta cavalcando, perchè l'utente medio ragiona su quello che è l'output della fotocamera e non l'output della lavorazione sul RAW, per cui a quanto vedo anche la 5DIII ad alti/altissimi ISO sicuramente applica un denoise in macchina. Il file NEF è molto bello, ma io ad esempio preferisco poter lavorare su un file più neutro. Credo di contro che il passaggio a Nikon di alcuni utenti sia anche dovuto alla estrema "croccantezza" del file NEF, spesso pronto all'uso anche in NEF senza grosse lavorazioni. |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 18:51
Scusa Marco, ma in qualche post di un mesetto fa mi ricordavo che avevi ordinato la D800....sbaglio? |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 19:04
Convertito sulla via di Damasco. |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 19:51
si, alla fine in corsa ho avuto la possibilità di cambiare mettendomi d'accordo con il negoziante,se iddio vuole la prossima settimana ce l'ho .il cambio di idea e' stato motivato oltre che dalle caretteristiche delle macchine nello specifico,soprattutto dal sistema nel suo complesso. in realtà per il genere fotografico che quasi esclusivamente mi piace praticare(paesaggio) avrei potuto correre con la d800, ma voglio provare un po' alla volta anche altre cose e ciò che da subito io stesso ho detto e pensato era la maggior flessibilità della 5D,corpo e sistema canon in generale.una cosa che ha contribuito fortemente nella scelta e' stata l'ergonomia e la sensazione al tatto,il feeling immediato dopo averle prese in mano entrambe....secondo me c'e' un pianeta di differenza a favore di canon, almeno per me e per le mie mani. preciso che non avendo corredo da mesi per me non c'era alcuna differenza o preferenza nel scegliere l'una o l'altra ,nessuna simpatia.semplicemente ho toccato con mano , ho considerato il sistema nella sua totalità e potenzialità presente-futura per i miei personalissimi gusti. in sostanza: -la 5d 2 era già una macchina eccellente per i paesaggi e la guardavo con interesse quando possedevo la d300. - hanno aggiunto un corpo solido alemno al pari se non di piu' della 7d(che ogni tanto uso con un amico) -piu' gamma dinamica "sopra e sotto" ,altra cosa che mi interessa. non sarà alla pari della d800,ma tanto se ti trovi a dover fare piu' esposizioni le devi fare con una e con l'altra. -miglior resa ad alte sensibilità e velocità sufficente per fare un po' tutto.cose che mi serviranno piu' avanti e le ho volute mettere in conto. questo è il mio personalissimo parere ed è stato dettato dalla "paura" di trovarmi con dei possibili vuoti futuri. il che comunque,mi pare venga supportato con opinioni piu' o meno autorevoli negli ultimi giorni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |